Libri di Dino Piovan
Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 832
La democrazia ateniese. Storia di un'idea dall'età classica al XXI secolo
Dino Piovan
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume ripercorre, per la prima volta in una monografia italiana, la bimillenaria storia della ricezione della democrazia ateniese di V-IV secolo a.C. a partire dai vivaci dibattiti suscitati tra i suoi contemporanei fino al XXI secolo. Una ricca rassegna di idee, dottrine e discussioni di teoria politica illustra come, contrariamente a un'idea tuttora diffusa, non esista una tradizione ininterrotta, compatta e coerente che parte da Atene per arrivare fino a oggi. Persino in età classica, infatti, questa forma di governo era oggetto di critiche talvolta radicali. Nonostante ciò, il pensiero politico non ha mai smesso di interrogarsi su di essa, cercando di comprenderla e regolarla tramite la teoria della costituzione mista, un compromesso tra l'istanza democratica dell'autodeterminazione e le istanze non democratiche. Dopo un periodo di eclissi, la parola “democrazia” riemerge nel Medioevo latino e la riflessione sul ruolo della componente popolare nel governo assume centralità nella tradizione repubblicana della prima età moderna e nell'età delle rivoluzioni. Atene diventa così il luogo cruciale del pensiero politico europeo e nordamericano, un filo rosso che attraversa quasi tutta la storia occidentale.
Civiltà letteraria della Grecia antica
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
Civiltà letteraria della Grecia antica segue lo sviluppo della letteratura greca lungo i secoli che vanno da Omero alla tarda età imperiale (VIII sec. a.C.-V sec. d.C. circa) ripercorrendo un sentiero mai interrotto, lungo il quale le figure che emergono sono presentate non solo nella loro specificità in termini di temi e forme, lingue e stili, ma anche nel rapporto reciproco e in riferimento al contesto storico-culturale. Il materiale è organizzato diacronicamente in cinque sezioni, ciascuna introdotta da un inquadramento storico e geografico: Dall’età arcaica al V secolo, L’età classica, Il IV secolo a.C., L’età ellenistica, L’età imperiale e tardoantica. All’interno delle singole sezioni, le informazioni su autrici e autori sono accompagnate da schede dedicate a Temi e trame delle opere e da cornici sui generi letterari: epica, lirica, filosofia, storiografia, teatro, prosa scientifica, retorica e oratoria, romanzo. I Percorsi, schede di approfondimento su temi di storia sociale e culturale, insieme a Le parole della critica, che raccolgono la critica più recente e autorevole, invitano a un approccio analitico, consapevole e attento. Ne risulta una storia letteraria vivida, completa e aggiornata: ausilio indispensabile per la lettura dei testi, in originale o in traduzione, e strumento essenziale per introdurre alla civiltà letteraria della Grecia antica e ai mutevoli contesti della sua produzione intellettuale.
Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Ariele
anno edizione: 2022
pagine: 244
Non c’è tema della politica moderna che non sia stato discusso, vissuto e affrontato dal primo sistema democratico, inventato in una città di medie dimensioni del V e IV secolo prima della nostra era: Atene. Tremila anni dopo la nascita di questa prodigiosa utopia, la grammatica del «buon governo» è quella utilizzata da Solone o Clistene, Pericle, Platone, Aristotele o Plutarco. I Greci hanno creato e immaginato i concetti per i quali noi combattiamo e discutiamo ancora oggi: partecipazione, deliberazione, uguaglianza davanti alla legge, assemblea, democrazia diretta, controllo democratico, cittadinanza, autoctonia, ecc. L’eredità greca è più attuale che mai in un momento in cui le forme contemporanee della democrazia sono in crisi e mentre movimenti radicali americani chiedono la soppressione degli studi classici, accusati di essere uno strumento dello schiavismo e delle teorie della supremazia bianca. I miti, la filosofia, le istituzioni greche possono ancora insegnarci molto, anche su Donald Trump, i Gilets gialli o il «deficit democratico» dell’Unione Europea.
Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 928
Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 896
Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1040
Da Omero alla tarda antichità, la civiltà greca fonda la storia letteraria, culturale e ideologica dell'Occidente. Epica e lirica, filosofia e storiografia, tragedia e commedia, oratoria e romanzo: grazie a questi modelli si è plasmato il nostro modo di leggere, interpretare e raccontare il mondo. Autori di oggi che rileggono autori di ieri: Edipo e Medea specchio delle inquietudini novecentesche, Platone come modello per ripensare la politica odierna, Tiresia avatar di Andrea Camilleri. La tradizione classica ha coinvolto intellettuali e pensatori in un'infinita serie di riprese, dalla letteratura alla filosofia al cinema. "Con parole alate" offre gli strumenti per capire come e perché non smettiamo di riproporre e riscrivere, variandoli, gli antichi testi greci. Tutti i testi commentati: studiare la letteratura greca significa misurarsi con i testi e saperli leggere. L'antologia, con tutti i brani commentati, ci guida nella complessità, senza sconti. I commenti aiutano a comprendere i generi della letteratura greca nel loro nascere ed evolversi: sul piano linguistico, stilistico, storico-culturale. Greco e latino a confronto: verso l'esame di Stato: quanto è distante Atene da Roma? Il confronto attraverso i testi delle due civiltà, greca e latina, rivela distanze ed evidenzia inattese parentele. Fin da subito, comparando e analizzando, ci si prepara all'esame di Stato. L'eBook multimediale con tutte le pagine del corso da sfogliare, con analisi visuali e percorsi tematici interdisciplinari: 10 analisi visuali che smontano e analizzano i testi, con evidenziazioni a colori che distinguono lo stile, il lessico e il contesto; 5 percorsi tematici interdisciplinari online (L'eroe, La democrazia, L'eros, La scienza, La follia), per prepararsi al colloquio d'esame; 25 brani antologici e critici in più; 450 esercizi interattivi online.
Diario 2019. 72º Ciclo di spettacoli classici al teatro Olimpico di Vicenza
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Teatro Comunale Vicenza
anno edizione: 2019
Presentazione e approfondimenti sugli spettacoli del 72º Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza. Sono presenti i seguenti saggi: 'Quando un imperatore romano ci fa sentire europei', di Gherardo Vitali Rosati; 'Socrate di fronte ai giudici. Accuse, difesa e l’enigma di una condanna', di Dino Piovan; 'La poetica di Medea', di Luigi Battezzato; 'Ecuba, archetipo di mater dolorosa', di Caterina Barone; 'Per strada con Medea. La notte che ho visto e altre percezioni', di Gerardo Guccini; 'Il Tiaso Fanciullo: accerchiandoLa tragedia innocente', di Igor Vazzaz. La pubblicazione contiene inoltre il copione Ecuba, di Marina Carr, traduzione di Monica Capuani.
Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell'età dello storicismo
Dino Piovan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 179
Gli storici europei hanno per molto tempo considerato Tucidide come il padre fondatore della propria disciplina, modello inarrivabile di ricerca severa e inflessibile della verità, capace come nessun altro di interpretare i fatti al di là delle apparenze. Quasi un culto, che ebbe il suo culmine in Germania tra Ottocento e primo Novecento nell'epoca dello storicismo, riassumibile nei nomi di Leopold von Ranke ed Eduard Meyer, e che conobbe una fervida stagione nell'Italia tra le due guerre mondiali, quando antichisti come Gaetano De Sanctis, Aldo Ferrabino e Arnaldo Momigliano pensarono la storia antica in un rapporto dialettico con lo storicismo di Benedetto Croce e in reazione alle sollecitazioni dell’ideologia fascista. La ricezione di Tucidide si rivela così una sorta di prisma che permette di ripensare alla storia della storiografi a moderna sul mondo antico come “la coscienza antropologica della scrittura storica”. Così la storia degli studi classici diventa storia della cultura. Postfazione di Ugo Fantasia.