Libri di Dolores Rollo
Psicologia dello sviluppo+connect
John W. Santrock
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 648
La riorganizzazione degli ordinamenti didattici da tempo in atto nelle università italiane suggerisce l'esigenza di realizzare libri di testo diversi da quelli del passato recente. Libri più completi, che anziché condensare in poche pagine le conoscenze sullo sviluppo infantile le amplino, protendendole verso la professione attraverso l'integrazione del sapere con il fare, delle ricerche di base svolte dalla psicologia dello sviluppo con le loro implicazioni operativo-applicative nell'educazione. Questa seconda edizione italiana del testo Child Development di John Santrock offre un testo di base di psicologia dello sviluppo che possiede in pieno questo carattere di approfondimento ed integrazione. L'autore affronta i principali temi dello sviluppo delineandone gli aspetti metodologici e teorici, classici e contemporanei attraverso uno stile semplice ed originale nel metodo di approccio, nel livello di difficoltà, nei contenuti e negli ausili didattici impiegati. L'opera, organizzata per domini psicologici e all'interno di essi per periodo di sviluppo, si snoda attraverso cinque parti che ripercorrono gli argomenti core dell'insegnamento della materia. In questa seconda edizione si è aggiunta una maggiore enfasi ai recenti filoni di ricerca neuropsicologica, con particolare riferimento ai principi teorici delle neuroscienze cognitive e sociali dello sviluppo e alle importanti implicazioni applicative, approfondendo le ipotesi esplicative all'origine di diversi disturbi.
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative
Dolores Rollo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 148
Cosa hanno da suggerire gli studi recenti, molti dei quali neuroscientifici, a chi si occupa di interventi riabilitativi per l’autismo? Quali indicazioni forniscono al clinico e all’educatore per la comprensione del disturbo e l’implementazione di strategie che, potenziando gli aspetti deficitari, contribuiscano a ridurre efficacemente la sintomatologia? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Ogni capitolo, partendo dai risultati della ricerca scientifica, propone modelli esplicativi e indicazioni applicative per l’intervento con esempi concreti a sostegno dell’efficacia delle tecniche proposte. Questi i temi affrontati: le difficoltà interattive della prima infanzia e le opportunità comunicative degli interventi musicali di gruppo; l’insegnamento delle autonomie e gli interventi precoci basati sull’analisi applicata del comportamento; le interazioni tra sviluppo motorio, imitazione e linguaggio nell’utilizzo dell’imitazione visuo-motoria per lo sviluppo linguistico; la narrazione e il potenziamento delle competenze socio-comunicative e pragmatiche; le strategie comportamentali per potenziare il riconoscimento delle emozioni. Il testo vuole essere uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.
Le età dello sviluppo. Strumenti di valutazione e di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume intende fornire ai professionisti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione un corpus di conoscenze e abilità utili a identificare i problemi evolutivi, valutarli e programmare interventi efficaci volti al loro superamento. Il filo conduttore è lo sviluppo del bambino: basato sui più recenti risultati della ricerca e scritto con un linguaggio accessibile anche ai non esperti, il volume propone una lente bifocale per lo studio dello sviluppo psicologico dell’individuo, dall’infanzia all’ingresso nel mondo della scuola, dall’adolescenza fino alla transizione all’età adulta. Un’unica lente per guardare da vicino i processi di sviluppo, indicandone i tempi e i modi di compimento, le teorie e i metodi di studio, ma anche per guardare lontano e vedere le applicazioni che queste conoscenze possono avere nel mondo dell’educazione, della formazione e dell’orientamento. Di tutti i temi trattati, infatti, vengono forniti concetti teorici generali ma anche esemplificazioni pratiche di tecniche di rilevazione, metodologie e strategie di intervento, in un percorso ideale che accompagna, nel corso della crescita, il bambino e chi si prende cura della sua educazione, nella convinzione che identificazione e intervento rappresentino le due facce della stessa medaglia. In quest’ottica il testo rappresenta un utile strumento non solo per i professionisti che lavorano a vario titolo con i bambini, gli insegnanti, gli educatori, ma anche gli studenti universitari delle lauree triennali e magistrali che si occuperanno di educazione e di clinica dello sviluppo.
L'altro sono io. I neuroni specchio nello sviluppo dell'uomo. Cosa sono e a cosa servono
Dolores Rollo, Leonardo Fogassi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Con i neuroni specchio è cambiata la prospettiva di studio dell’uomo e delle sue facoltà, del suo processo evolutivo e dei fattori che possono influenzarlo. La relazione primaria con l’adulto di riferimento, l’imitazione e la condivisione emotivo-affettiva acquistano un significato nuovo, fondamentale in una prospettiva evolutivo-educativa. Fin dalla nascita la nostra mente è organizzata in forma dialogica. Grazie alla scoperta dei neuroni specchio, il sistema nervoso può essere visto attraverso la lente socio-relazionale. Anche se alcuni aspetti devono ancora essere chiariti, i dati già a nostra disposizione ci parlano di un’integrazione tra mente, cervello e relazioni interpersonali. Riusciamo a capire chi siamo grazie alle interazioni che abbiamo avuto con gli altri. Un libro che spiega e approfondisce scientificamente una prodigiosa scoperta.
Un amore di fratello. Come sopravvivere a gelosia e rivalità
Dolores Rollo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
I primi compagni di gioco sono i fratelli e le sorelle, coi quali si condividono le fantasie, i giochi, gli scherzi e i ricordi. Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a volersi bene e ad essere uniti? Quando i fratelli litigano, cosa devono fare i genitori? Tenersi in disparte e lasciare che se la sbrighino da soli o intervenire e sgridarli? In questo agile testo viene descritto ciò che significa avere un fratello e, soprattutto, come si fa ad essere genitori di fratelli, mostrando la straordinaria unicità di questo legame, che unisce caratteristiche opposte: rivalità e complicità, odio e amore, complementarietà e reciprocità. E per i genitori affrontare i rapporti quotidiani tra i figli, in cui affetto e rivalità si intrecciano, è un compito difficile ma non impossibile!
Osservare e valutare lo sviluppo. Metodi e strumenti
Dolores Rollo, Marina Pinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'osservazione come trait-d'union dei diversi metodi di studio e di ricerca che si occupano dello sviluppo nel ciclo di vita: questo è fulcro attorno a cui si snoda il volume, che dopo aver descritto la differenza tra l'osservazione come metodo e come tecnica per la raccolta dei dati, indica le linee guida per lo svolgimento di un piano osservativo corretto dal punto di vista della validità. Affrontando i diversi modi attraverso cui si può fare osservazione, dall'osservazione diretta all'osservazione indiretta, dalla progettazione di un piano osservativo con schede e tabelle, all'uso di test o questionari e portando esempi concreti tratti dall'esperienza, il testo mostra la possibilità di estendere l'osservazione, oltre che al comportamento tangibile sia individuale che di gruppo (ad esempio degli alunni di una classe o dei membri di una famiglia), anche ad "eventi privati" come le emozioni. Affiancando inquadramento teorico e taglio operativo, il volume è un utile strumento di studio e lavoro sia per gli studenti delle Lauree triennali che si occuperanno di educazione e di contesti di sviluppo sia per gli insegnanti, gli educatori e clinici.
Breve dizionario di psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Dolores Rollo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Cos'è l'empatia? Cosa significa l'espressione role-taking? Il dizionario raccoglie circa quattrocento voci, relative agli aspetti cognitivi, affettivi e sociali dello sviluppo umano, per le quali fornisce definizioni brevi e discorsive, spesso corredate di esempi. Il volume è uno strumento utile per il lettore "profano", che cerca definizioni chiare di espressioni specialistiche entrate ormai nel linguaggio comune, ma anche per il lettore specializzato che, grazie ai numerosi rimandi, ha modo di ricavare un quadro aggiornato dei principali orientamenti teorici in psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Dolores Rollo è dottore di ricerca e titolare di una borsa di studio in Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova.

