fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Venturelli

Fatti d'amore. Alla luce del Cantico dei cantici

Romolo Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 222

Dire l'ineffabile: questo è "parlare d'amore". Eppure, solo se ci allontaniamo dall'eccesso delle parole, diventa facile "sentire l'amore".
11,99 11,39

Eredità di Alberto Caracciolo. Filosofia, esperienza religiosa, poesia

Eredità di Alberto Caracciolo. Filosofia, esperienza religiosa, poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: X-188

A cento anni dalla nascita, un testo dedicato alla memoria e all’eredità culturale e filosofica di Alberto Caracciolo, un pensatore profondo, religiosamente inquieto, un filosofo della libertà di non trascurabile grandezza, che ha dato risposte ai problemi più assillanti della filosofia con formule personali originalissime: Interrogazione jobica, sofferenza fenomenicamente inutile, spazio di Dio, Nulla religioso, imperativo dell’eterno, etica come fenomenologia dell’eterno nella storica temporalità ermeneutica, come semiologia religiosa dell’eterno e semiologia etica del futuro. Sono tutte formule sue; abbreviazioni che restituiscono la densità di un pensiero solo in parte espressione di un’epoca segnata dall’assenza di Dio, un’epoca della quale Caracciolo seppe farsi originalissimo interprete proprio perché non credeva che il nichilismo fosse solo uno stigma epocale.
26,49

Etica, fede e storia

Etica, fede e storia

Domenico Venturelli

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 200

20,99

Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare

Domenico Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 187

De omnibus dubitandum est. È questo un lato del filosofare di Alberto Caracciolo (1918-1990) che mi colpì profondamente e che, sebbene fosse sovrastato da una fiducia di fondo sempre vittoriosa, non può essere ignorato senza smarrire la complessità ed il tormento di questo pensatore. E un aspetto che lega il suo filosofare alla modernità e che si sposa bene con la convinzione sua, mutuata da Socrate e da Lessing, che non il possesso ma la ricerca del vero definisca la natura della filosofia, almeno di quella che, seguendo coerentemente il solco tracciato dal criticismo di Kant, mantenendo la distinzione del fenomeno dalla cosa in sé, comprende di non potersi svolgere nella forma di un rammodernato sapere metafisico, sì invece in quella di un interrogare radicale che nasce dall'esperienza tragica della sofferenza e del male e che serba, nell'epoca storica del compiuto nichilismo, un suo peculiare riferimento al cosmo e alla Trascendenza.
18,00 17,10

Nobiltà e sofferenza. Musica, religione e filosofia in F. Nietzsche

Domenico Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 212

Nietzsche fu veramente il filosofo ateo e nichilista che una certa vulgata dipinge? Venturelli procede alla decostruzione di questo stereotipo ripercorrendo le vie molteplici del pensiero nietzschiano, guidato da due fili armoniosamente intrecciati: la musica e la religione. Sullo sfondo del nulla, quale inaggirabile tema del pensiero nietzschiano, Venturelli tenta di ricostruire la "filosofia di Nietzsche" dando largo spazio al tema di una religiosità che, sebbene sofferta, resta pur sempre cifra del suo pensiero tragico nel senso proprio della parola, indissolubilmente legato allo spirito della tragedia e alla sua musica.
16,00 15,20

Etica e tempo

Etica e tempo

Domenico Venturelli

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 280

18,08

Scepsi e nichilismo

Scepsi e nichilismo

Domenico Venturelli

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: 187

10,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.