fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donata Chiricò

La fuga di Pitagora lungo il percorso del sole

La fuga di Pitagora lungo il percorso del sole

Marcello Walter Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2021

pagine: 108

Solo un attimo fa Crotone era New York. Seguendo il percorso del sole, la Grecia fondava la Magna Grecia come un giorno l'Europa fonderà l'America. E l'immigrato Pitagora, che giunge a Kroton (in una regione che allora si chiamava Italia) dopo un apprendistato iniziatico nei luoghi della scienza e della magia, è il simbolo di un cosmopolitismo che segna fin dall'epoca presocratica i destini della civiltà mediterranea. Pitagora ci parla della nostra contemporaneità occidentale e globale. E ci ripropone i problemi fondamentali con cui tutti dappertutto dobbiamo fare i conti.
10,00

Quando le parole sono cose. Linguaggio e Illuminismo

Donata Chiricò

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 136

Che cos’è l’Illuminismo? Nel 1784, alla domanda ha risposto Immanuel Kant e, in veste di abile pubblicitario, ha trasformato un’antica esortazione latina in uno slogan: l’Illuminismo è sapere aude! A questo appello all’audacia non si è certamente sottratta la filosofia del linguaggio del XVIII secolo. Rigorosa nel suo metodo e politica nel suo obiettivo, essa è stata una straordinaria scuola di decostruzione di cui la nostra società ha tutt’oggi bisogno. Tra post-verità e fake news è necessario ricordare che non esiste democrazia senza la consapevolezza che con le parole si fanno molte cose: indubbiamente costruire e sovvertire poteri, manipolare le menti, ma anche praticare il rigore intellettuale ed etico, esercitarsi alla libertà e alla non violenza, liberarsi dai pregiudizi, smascherare stereotipi. Questo e altro ancora ci insegnano i filosofi, e questo libro vuole farne conoscere il pensiero. Dopo secoli in cui l’Inquisizione aveva soggiogato l’Europa con infiniti non si può dire, intellettuali quali Condillac, L’Épée, Destutt de Tracy e Maine de Biran hanno fornito la materia e la forma grazie alle quali molti e diversi si può dire hanno trovato cittadinanza.
12,00 11,40

Lucciole. D'insetti, punk e Calabria paranoica. Ediz. italiana e inglese

Lucciole. D'insetti, punk e Calabria paranoica. Ediz. italiana e inglese

Francesco Aiello

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2020

pagine: 114

Quattro punk e un uomo del "partito", un edificio da abbattere e un parcheggio da costruire, un'occupazione per salvare degli insetti luminosi, nel profondo Sud della provincia calabrese. Lucciole se ne vedono sempre di meno e i luoghi in cui le possiamo incontrare sono pochi ormai. Ostinate tornano ogni estate, solo per chi ha pazienza e attenzione, per chi ha la curiosità di andarle a scovare. Salvarle dall'estinzione è un esercizio di ascolto, è apprendere la lingua intermittente della loro luce, è un allenamento a metterne in scena il messaggio e mantenerne vivo il dialogo, perché il rischio di dimenticare è alto. E un'estate senza lucciole è una stagione troppo buia da sopportare.
10,00

Diamo un segno. Per una storia della sordità

Diamo un segno. Per una storia della sordità

Donata Chiricò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 110

Immaginiamo che un giorno i pipistrelli prendano il potere e impongano a tutti noi di vivere ed esistere come se fossimo in grado di percepire quello che loro percepiscono: gli ultrasuoni. Cosa succederebbe? Semplicemente che perderemmo la nostra condizione di animali parlanti. Gli ultrasuoni non ci sarebbero di nessun aiuto per produrre una lingua e saremmo costretti a vivere in un mondo senza parole e senza quello che le parole rappresentano. Mentre immaginate, sappiate che questa circostanza si è già realizzata. Ha riguardato i sordi. Anticamente "marchiati" in quanto muti, successivamente riabilitati in quanto segnanti e tuttavia obbligati a sentire-parlare pur non potendo farlo, cercano ancora oggi di poter essere ciò che loro sono. Aspettando che il Parlamento approvi una legge sul "riconoscimento della lingua italiana dei segni", questo libro racconta la storia dei pipistrelli che noi siamo stati e siamo.
14,00

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

Rosalia Cavalieri, Donata Chiricò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 287

Il libro introduce alla riflessione sul linguaggio parlato e segnato. Punto di partenza è l'idea che una buona teoria della mente e del linguaggio debba occuparsi anche delle prestazioni cosiddette "difettose": di qui la necessità di indagare le principali patologie che colpiscono a diversi livelli il linguaggio verbale (sordità, afasia, dislessia, autismo), per comprendere a fondo i meccanismi che governano questa fondamentale facoltà umana. Nella seconda parte del volume vengono analizzati dal punto di vista semiotico-linguistico i sistemi visivo-gestuali, per individuare i tratti che distinguono le diverse modalità del comunicare dalle lingue verbali in senso stretto.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.