Libri di Donatella Fiorani
La Basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata
Donatella Fiorani, Paolo Iannelli
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
Prima dei gravi danneggiamenti subiti con il terremoto del 2016, la basilica di San Benedetto costituiva al tempo stesso un'architettura semplice, per tipologia e dimensioni, e complessa, per l'intensa stratificazione costruttiva e per il ruolo centrale assunto per la comunità e nel tessuto edilizio di Norcia. Il dramma di un terremoto e delle conseguenti distruzioni non offre risarcimenti adeguati a chi lo subisce, ma l'incremento d'interesse e degli studi, la maturazione di una nuova consapevolezza culturale e sociale che ne derivano costituiscono esiti importanti, non privi di componenti lenitive, non soltanto per chi continua a vivere nei luoghi investiti dal disastro. Il presente volume, nel fornire una testimonianza dei valori religiosi, culturali, architettonici e artistici della basilica nursina, illustra nel dettaglio il processo alla base del restauro e della ricostruzione intrapresi, opera collettiva di specialisti diversi e al tempo stesso risultato della partecipazione attiva della comunità religiosa e civile. Esso testimonia anche la complessità del percorso tecnico e procedurale necessario e costituisce il punto di riferimento in relazione al primo dei due lotti di lavorazioni previste, riguardante la ricostruzione dell'architettura e della struttura della basilica. Il secondo lotto di lavori, ancora in corso, è dedicato al restauro degli apparati decorativi interni, gli impianti e la funzionalizzazione della chiesa. La chiesa ricomposta riveste da oggi, pertanto, un'importanza significativa, oltre che per le vicende costruttive che ne hanno caratterizzato la vita passata, per la comprensione della natura storico-architettonica dei resti materiali salvati, per i riferimenti spaziali e figurativi cui tali resti sono stati nel tempo connessi e, non ultimo, per la rinnovata connotazione identitaria che essa riassume sia nel contesto locale che in quello, più ampio, della spiritualità cristiana.
La chiesa dei santi Sebastiano e Rocco in San Vito Roma. Viaggio dalla feudalità al Regno d’Italia
Guido Trinchieri, Cinzia Di Fazio
Libro: Libro rilegato
editore: Artemide
anno edizione: 2021
pagine: 156
“La grande Storia passa attraverso le piccole storie di ognuno di noi. Anche i Beni culturali non sfuggono a questa legge universale: palazzi, castelli, chiese, musei, biblioteche, archivi... È questa la prospettiva scelta dagli autori del libro, Guido Trinchieri e Cinzia Di Fazio, e che è dedicato alla Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco a San Vito Romano, splendido borgo adagiato sui Monti Prenestini, nella Diocesi suburbicaria di Palestrina. Un luogo di culto che ha visto legato il suo nome soprattutto alla famiglia dei marchesi Theodoli e alla comunità religiosa dei Carmelitani. Percorrendo più di tre secoli di Storia, dal Rinascimento all’Unità d’Italia, questo saggio ci coinvolge in un viaggio straordinario e spesso tormentato, passando tra grandi eventi e piccole curiosità, intricate vicende socio-politiche e trascinanti manifestazioni della religiosità popolare. Un viaggio che tocca la creatività artistica (soffermandosi in particolare sull’età barocca e sull’ambiente berniniano), i rapporti – a volte cordiali, più spesso conflittuali – tra sfera pubblica e sfera ecclesiastica, preziose testimonianze, predicazioni edificanti, eventi considerati miracolosi dal popolo. Una ricerca attenta e approfondita che sottolinea l’importanza decisiva del nostro immenso patrimonio culturale e che si abbevera sempre alle fonti documentarie disponibili e consultabili. Nella Chiesa sanvitese intitolata ai Santi Sebastiano e Rocco spiccano opere d’arte, decorazioni raffinate, preziose reliquie: vi si respira l’alito della Storia. Le pagine del libro hanno catturato questo alito con il magistero della parola che strappa la Storia alla smemoratezza collettiva”. (Gianni Maritati) Nota introduttiva di Gianni Maritati e Presentazione di Donatella Fiorani.
Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa
Donatella Fiorani
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 264
I centri storici costituiscono un argomento per definizione complesso e irriducibile a sintesi, mentre l’informatizzazione si definisce di per sé come processo dinamico, refrattario a codificazioni strutturali permanenti e talvolta piuttosto evanescente negli stessi contenuti. Conciliare queste prospettive così diverse richiede alcuni compromessi, consistenti soprattutto nel privilegiare alcune problematiche rispetto ad altre e accettare di proporre una trattazione ‘aperta’. Si sono quindi approfonditi gli aspetti della conoscenza e della conservazione materiale dei centri storici (pur contemplando la possibilità d’interagire con altro genere di dati) e si è cercato di rappresentare l’architettura complessiva di un sistema informativo multi-scalare, indicandone anche nel dettaglio contenuti e modalità di funzionamento, senza ‘sigillare’ la proposta tramite un’informatizzazione esaustiva.
San Salvatore Maggiore sul monte Letenano a Concerviano. Restauro dell'abbazia imperiale
Donatella Fiorani, Giancarlo Palmerio, Amedeo Riccini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 64
Finiture murarie e architetture nel Medioevo. Una panoramica e tre casi di studio nell'Italia centro-meridionale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 144
Le finiture murarie giocano un ruolo di primaria importanza nella percezione finale dell'architettura medievale, determinando in buona misura i valori cromatici, plastici e chiaroscurali espressi dalle pareti. Deperibilità, trascuratezza, mutamenti di sensibilità estetica hanno determinato nel tempo la perdita di un ricco repertorio di soluzioni tecniche che rimandavano ad una ben definita figuratività della fabbrica, mentre i restauri condotti a partire dal XIX secolo non hanno spesso compreso e saputo difendere soddisfacentemente questo patrimonio materiale fragile e minuto. L'indagine diretta condotta su numerose chiese medievali, particolarmente nel Lazio e in Abruzzo, ha restituito un ampio repertorio di finiture (su pietra e mattoni, giunti di malta, rivestimenti ecc.) ancora in parte conservate, consentendo di ricomporre una panoramica generale che rimanda a specificità territoriali e cronologiche dell'Italia centro-meridionale e di istituire relazioni precise con altri contesti costruttivi, soprattutto centro europei. L'approfondimento su tre interessanti fabbriche dell'Abruzzo interno, infine, nel restituire l'identità storico-artistica e le vicende di trasformazione degli edifici nel tempo, consente di precisare meglio il rapporto fra soluzioni tecniche e scelte architettoniche, evidenziando il significato specifico della ricerca sin qui condotta, le sue difficoltà interpretative, la connessione profonda fra comprensione, giudizio e proposta operativa nel restauro.
Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici
Donatella Fiorani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il colore dell'edilizia storica
Donatella Fiorani
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 192
Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale
Donatella Fiorani
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1996
pagine: 308
Lo studio, nato dal censimento e dall'indagine diretta di un rilevante numero di siti e strutture murarie, ha consentito di ricostruire il profilo tecnico e la realtà operativa dei cantieri edili che hanno operato nel corso dell'XI-XV secolo in una regione "di confine", contraddistinta da influssi culturali divergenti e da contaminazioni particolari. Il quadro così formulato può consentire il confronto con altri ambiti geografici già studiati e aiutare la messa a punto di interventi rivolti alla conservazione e al restauro degli edifici storici.