fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edgar Wallace

I giusti di Cordova

Edgar Wallace

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1994

pagine: 96


I tre giusti

Edgar Wallace

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1994

pagine: 160


L'angelo del terrore

Edgar Wallace

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1996

pagine: 130


The man who knew-L'uomo che sapeva. Testo italiano a fronte e note linguistiche

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2025

pagine: 368

Classici inglesi con testo italiano a fronte per veri appassionati! Saul Arthur Mann ha una memoria infallibile e sembra sapere tutto: per questo, quando un magnate dal passato oscuro viene assassinato, il suo aiuto diviene indispensabile per fare luce sul caso... Edgar Wallace, uno dei grandi maestri del giallo, ci regala un romanzo sorprendente e ricco di colpi di scena, un classico del suo genere.
10,90 10,36

Il mago

Il mago

Edgar Wallace

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2011

pagine: 176

5,90

Il castello del terrore

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: 2M

anno edizione: 2024

pagine: 156

John Flack è un genio del delitto. Nove sono gli omicidi che pesano sulla sua coscienza. Eppure, a vederlo, mentre vecchio e curvo si trascina nel manicomio criminale di Broadmore, nessuno direbbe che si tratta di un individuo pericoloso. Flack ha anche velleità letterarie e ha scritto una vera e propria enciclopedia del delitto, che tiene nascosta in un luogo sicuro. Poi un giorno il guardiano adibito alla cella di Flack viene trovato con la gola tagliata; Flack è evaso. Per recuperare la sua preziosa enciclopedia e... per mettere in pratica quanto ha scritto. Edgar Wallace nacque nel 1875 a Greenwich (Londra). Cominciò a lavorare giovanissimo; a diciott’anni si arruolò nell’esercito ma nel 1899 riuscì a farsi congedare. Fu corrispondente di guerra per diversi giornali. Ottenne il suo primo successo come scrittore con I quattro giusti, nel 1905. Da allora scrisse, in ventisette anni, circa 150 opere narrative e teatrali di successo, nonché la sceneggiatura del celeberrimo King Kong. Definito “il re del giallo”, è morto nel 1932.
6,90 6,56

The fighting scouts

The fighting scouts

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

7,99

Furia a Chicago

Edgar Wallace

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 179

Chicago fa da sfondo a questo avventuroso romanzo poliziesco, dove si mescolano gli elementi tipici dei gialli di uno degli autori più tradotti al mondo, Edgar Wallace: criminali, sparatorie, macchine e belle donne.
10,00 9,50

I quattro giusti

Edgar Wallace

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 173

I Quattro Giusti sono decisi a tutto pur di raddrizzare torti e vendicare le ingiustizie rimaste impunite dalla legge, uccidendone i responsabili. I loro nemici si annidano ovunque. Anche, e soprattutto, nei palazzi del potere. Come il ministro degli Esteri britannico, sir Philip Ramon, che si batte per far approvare una legge liberticida. I Giusti hanno emesso per lui una sentenza di morte, e tocca al sovrintendente Falmouth il compito impossibile di salvarlo. Dal padre del romanzo poliziesco anglosassone, l'esordio della saga dei Giusti che al suo apparire, nel 1905, fece scalpore e scrisse le regole del genere.
14,00 13,30

Il ciclo africano. Le avventure del commissario Sanders e del tenente Tibbetts, detto «Bones». Volume Vol. 3

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 584

Il cosiddetto "ciclo africano" di Edgar Wallace copre buona parte della carriera dello scrittore ed è composto da undici opere. Questo filone della creatività dell’autore vede chiaramente in Kipling l’influsso principale, se non altro per il fatto che si tratta di avventure di inglesi in terre coloniali e il loro rapporto coi nativi. L’esperienza di corrispondente di guerra – dal 1898 – gli permette di conoscere alcune zone africane, tra le quali il Congo, che gli offre vari spunti per le opere. In senso più generale l’interesse degli scrittori inglesi per il tema africano era decisamente alto, come dimostra un antecedente vicino, i romanzi d’avventura – ambientati nell’Africa meridionale – di sir H. Rider Haggard (1856-1925) col cacciatore e mercante Allan Quatermain protagonista di ben diciotto opere, prima tra tutte "King Solomon’s Mines" (1885) e, contemporaneo di Wallace, Edgar Rice Burroughs (1875-1950), che dal 1912 creerà una serie di romanzi con protagonista Tarzan. Per i personaggi del commissario Sanders e del luogotenente Bones sono state avanzate ipotesi sulle figure realmente esistite che possono aver fatto da modello. Sanders per buona parte è basato sul barone inglese – nato in India – Frederick Lugard (1858-1945). Bones sarebbe invece ricalcato su un nobile maltese, Henri Testaferrata Olivier (1886-1950), che ha servito nelle colonie britanniche agli inizi del Novecento. Naturalista dilettante, aveva un carattere eccentrico e si narra fosse molto portato per gli scherzi. Bones, carattere comico, fa rivivere in parte le gesta dell’eccentrico aristocratico ricreando in questo modo il personaggio del saggio folle, figura presente da sempre in letteratura.
24,00 22,80

Il ciclo africano. Le avventure del commissario Sanders e del tenente Tibbetts, detto «Bones». Volume Vol. 4

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 544

Il cosiddetto "ciclo africano" di Edgar Wallace copre buona parte della carriera dello scrittore ed è composto da undici opere. Questo filone della creatività dell’autore vede chiaramente in Kipling l’influsso principale, se non altro per il fatto che si tratta di avventure di inglesi in terre coloniali e il loro rapporto coi nativi. L’esperienza di corrispondente di guerra – dal 1898 – gli permette di conoscere alcune zone africane, tra le quali il Congo, che gli offre vari spunti per le opere. In senso più generale l’interesse degli scrittori inglesi per il tema africano era decisamente alto, come dimostra un antecedente vicino, i romanzi d’avventura – ambientati nell’Africa meridionale – di sir H. Rider Haggard (1856-1925) col cacciatore e mercante Allan Quatermain protagonista di ben diciotto opere, prima tra tutte "King Solomon’s Mines" (1885) e, contemporaneo di Wallace, Edgar Rice Burroughs (1875-1950), che dal 1912 creerà una serie di romanzi con protagonista Tarzan. Per i personaggi del commissario Sanders e del luogotenente Bones sono state avanzate ipotesi sulle figure realmente esistite che possono aver fatto da modello. Sanders per buona parte è basato sul barone inglese – nato in India – Frederick Lugard (1858-1945). Bones sarebbe invece ricalcato su un nobile maltese, Henri Testaferrata Olivier (1886-1950), che ha servito nelle colonie britanniche agli inizi del Novecento. Naturalista dilettante, aveva un carattere eccentrico e si narra fosse molto portato per gli scherzi. Bones, carattere comico, fa rivivere in parte le gesta dell’eccentrico aristocratico ricreando in questo modo il personaggio del saggio folle, figura presente da sempre in letteratura.
24,00 22,80

La donna in nero

Edgar Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: Landscape Books

anno edizione: 2018

pagine: 234

Montecarlo. Dopo una scenata al casinò, John Pentridge viene espulso dalle sale da gioco, ma mentre se ne va via con riluttanza, una bellissima donna vestita di nero gli si para davanti e l’uomo cade in preda al terrore. Inizia così uno dei più avvincenti gialli di Edgar Wallace, popolato da un manipolo di persone alla ricerca di una formula industriale che vale oro. Tra le case da gioco della Riviera e gli ippodromi londinesi, si snoda una vicenda che porta alla luce antichi rancori, eredità segrete e insospettabili eroine.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.