fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edo Ronchi

In politica per l'ambiente. Un cammino necessario

Andrea Ferrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2023

pagine: 382

Ambiente e territorio, transizione ecologica, transizione energetica, economia circolare e rifiuti, rigenerazione urbana, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita ed efficienza energetica. Sono i temi affrontati in questo libro, nella prospettiva del Green New Deal, il nuovo Patto verde su cui l’Ue ha scommesso per favorire l’abbandono dei combustibili fossili e che rappresenta, insieme al Recovery Fund, l’occasione per superare la crisi economica e produttiva attraverso uno sviluppo sostenibile, capace di futuro. In questa prospettiva l’innovazione e le nuove tecnologie, l’energia pulita, nuovi modelli produttivi e organizzativi potranno migliorare la qualità della vita delle persone anche nei centri urbani e ristabilire un equilibrio più sano e proficuo tra uomo e ambiente. Prefazione di Edo Ronchi.
15,00 14,25

Le sfide della transizione ecologica

Le sfide della transizione ecologica

Edo Ronchi

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2021

pagine: 304

Non c'è negazionismo che tenga: la crisi climatica è inesorabile e minaccia l'umanità, prima ancora che il pianeta. Se si è arrivati a questo punto è perché le politiche per contrastare il riscaldamento globale sono state inefficaci, nonostante la sempre più diffusa sensibilità green. Oggi, finalmente, si parla di "transizione ecologica": in questo libro di Edo Ronchi, fra i principali esponenti dell'ambientalismo in Italia, c'è tutto quello che bisogna sapere per passare dalle parole ai fatti. Sostegno alle energie rinnovabili, carbon tax, rigenerazione urbana, economia circolare, ripensamento del sistema produttivo, dei trasporti e del sistema agroalimentare: Ronchi passa in rassegna con passione e chiarezza cristallina tutte le armi a nostra disposizione per vincere la battaglia più importante per il nostro futuro. Come ci ricordano Greta Thunberg e i ragazzi di Fridays for future, per una riconversione economica a basse emissioni di CO2 è necessario un massiccio Green New Deal, che concili ambiente ed equità e riesca dunque ad affrontare insieme crisi climatica e crisi sociale. Non a caso, nel Next Generation EU, il programma europeo per la ripresa dalla crisi pandemica dovuta al Covid-19, la transizione ecologica è messa al primo posto. "Le sfide della transizione ecologica" è un appello ad attivarsi per una politica e un'economia completamente nuove: non basta cambiare i comportamenti individuali, dobbiamo cambiare un intero sistema sociale ed è tempo di reclamarlo con forza.
18,90

Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design

Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design

Fabrizio Tucci

Libro

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 686

L'attuale situazione ambientale - scarsità delle risorse naturali ed energetiche esauribili e danneggiamento dei componenti fondamentali del nostro sistema biotico - pone una serie di problematiche improcrastinabili. Gli indirizzi e le strategie nelle esperienze internazionali sembrano offrire risposte incisive nel cambio del modello di "pensare, di costruire e di abitare", quello ormai chiamato Green City Approach. Questo rappresenta la vera chiave di volta per entrare pienamente nell'ottica della Green Economy - e quindi della Circular Economy - in quanto modello economico volto a ottenere la massima inclusione e benessere sociali e la migliore qualità ecologico-ambientale dell'abitare; e in quanto sostanzialmente basato sulla rigenerazione e riqualificazione dei luoghi, le energie rinnovabili, il riuso delle materie prime, l'efficientamento energetico e bioclimatico, lo sviluppo di forme di resilienza, mitigazione e adattamento al climate change; nonché improntato sulla definizione di specifiche modalità di progettazione di tecnologie, materiali, prodotti e sistemi per favorire flussi realmente circolari nell'impiego e nella gestione delle risorse.
125,00

La transizione alla green economy

La transizione alla green economy

Edo Ronchi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 216

In occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, attingendo al patrimonio di studi e ricerche accumulato e a una vasta bibliografia internazionale, il libro parte da una riflessione critica sullo sviluppo sostenibile e propone un'interessante definizione dei fondamenti della green economy. Insieme, offre un robusto quadro di riferimento sui cambiamenti in atto in direzione green e delle condizioni che possono favorirli o rallentarli: politiche pubbliche, eco-innovazione, finanza verde, imprese. Analizza quindi le trasformazioni in corso nei settori chiave della transizione in Italia: energia, agricoltura, manifattura, costruzioni, rifiuti, trasporti e turismo. Con una riflessione finale sul ruolo centrale delle città.
18,00

Vento a favore. Verso una proposta condivisa per l'ambiente, oltre gli schieramenti politici

Vento a favore. Verso una proposta condivisa per l'ambiente, oltre gli schieramenti politici

Pietro Colucci, Edo Ronchi, Silvia Zamboni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2011

pagine: 219

Provate a immaginare un rappresentante del centrosinistra e uno del centrodestra che scrivono insieme un patto per l'ambiente, fatto di riflessioni, proposte, scelte di campo condivise. Impossibile? Nient'affatto. Edo Ronchi e Pietro Colucci, due protagonisti di primo piano sulla scena politica e imprenditoriale nazionale, da anni si misurano con le difficoltà del nostro Paese nell'affrontare in maniera seria e sistematica l'agenda ambientale. Per questo motivo hanno elaborato una sorta di piano d'azione per far uscire l'Italia da decenni di emergenze ormai cronicizzate e per afferrare le opportunità di cambiamento positivo che offre la fase di crisi economica, climatica ed energetica che stiamo attraversando. "Vento a favore" è un'intervista ragionata, un dialogo e un confronto, la cui dichiarata speranza è quella di contribuire a modificare il costume nazionale dell'incomunicabilità tra schieramenti politici, in particolare rispetto all'ambiente, patrimonio comune da tutelare e valorizzare. L'intervista è suddivisa in otto capitoli dedicati ai temi ambientali più scottanti: i cambiamenti climatici; la crisi economica e la green economy; l'efficienza e il risparmio energetico; lo sviluppo delle fonti rinnovabili; l'energia nucleare; la gestione sostenibile dei rifiuti; il dissesto idrogeologico e la tutela delle acque e del territorio; la ricerca e l'innovazione tecnologica.
22,00

Uno sviluppo capace di futuro. Le nuove politiche ambientali

Uno sviluppo capace di futuro. Le nuove politiche ambientali

Edo Ronchi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 272

Le sempre più numerose vittime di inondazioni e l'asfissia della laguna veneta, il cambiamento del clima e il prezzo del petrolio che sfiora i 40 dollari al barile, l'inquinamento delle città e le incognite delle biotecnologie. Ciò che si fa o non si fa per l'ambiente è diventato il banco di prova sul quale misurare le capacità di governo dei partiti, dei paesi e delle istituzioni internazionali e forse anche la loro capacità di attrarre il consenso dei cittadini.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.