fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Brambilla

Autobiografia di una rivoluzionaria

Autobiografia di una rivoluzionaria

Angela Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2022

pagine: 480

"Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa." Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Con un saggio di Luca Briasco.
20,00

Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica

Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica

Elena Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 645

Si è assistito negli ultimi decenni a un moltiplicarsi di studi sulle professioni liberali, che è stato il prodotto, anzitutto, dalla fortuna storiografica del tema delle «borghesie dell'Ottocento»: un plurale che voleva sottolineare la varietà di profili e vocazioni di una borghesia da ristudiare secondo le griglie dell'analisi sociologica sui ceti medi, abbandonando l'univoca identificazione tra borghesia e sviluppo del capitalismo industriale. In un quadro ampiamente ispirato a criteri comparativi, il tema ha dato origine a importanti contributi anche alla storia delle università e delle professioni. La ricchezza di pubblicazioni, convegni e seminari su questi temi, il crescente coordinamento tra i centri di ricerca e l'avvio di nuove riviste suggeriscono che possa esser utile volgersi indietro, per vedere se dagli studi sull'Ottocento vengano spunti interpretativi e comparativi utili a inquadrare gli studi sulla storia delle università e delle professioni nel periodo precedente, dalle riforme illuminate all'età napoleonica; e inversamente, se dalla prospettiva settecentesca emergano problemi aperti e questioni di raccordo coi temi delle «borghesie colte» dell'Ottocento.
25,00

La storia di genere in Italia in età moderna. Un confronto tra storiche nordamericane e italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 467

L'obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l'importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l'indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell'allargare il suo sguardo all'orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.
35,00 33,25

Corpi invasi e viaggi dell'anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista

Elena Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 302

Il Seicento fu, nella Chiesa italiana, un secolo enfatico e splendente, di fede militante, sovraccarica e sfarzosa. In quest'epoca, in cui gli slanci ascetici e i doni sovrannaturali di suore e sante mistiche convivono con impressionanti fenomeni di donne possedute dal diavolo - curate dagli esorcisti con formule a metà tra sacramentali e magiche - era sottile l'arte di distinguere tra l'invasione del corpo ad opera di angeli o diavoli, tra la vera e la falsa o "affettata" santità. All'inizio del secolo i sistemi proposti dai gesuiti per raggiungere l'ascesi, ottenere visioni ed entrare in contatto coll'aldilà erano fondati sull'immaginazione figurativa, mentre quelli opposti, "quietisti", privilegiavano la contemplazione facendo silenzio nell'anima. Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento però il Sant'Uffizio pose un freno alle forme troppo vistose di santità e possessione, i cui sintomi si vollero più miti e disciplinati. Sarà infine la medicina illuminista a proporre nuove diagnosi di quei segni prima interpretati come invasioni di spiriti ultraterreni, spostando l'accento sui disturbi cerebro-nervosi, eredi delle passioni subite dalla sensuale e corporea anima operante nelle estasi barocche.
29,00 27,55

Istituzioni e cultura in età napoleonica

Istituzioni e cultura in età napoleonica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 688

Promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della prima Repubblica Italiana, il convegno di studi svoltosi a Milano nell'ottobre 2005, di cui si pubblicano qui gli atti, si è proposto di approfondire e, in taluni casi, di rinnovare la conoscenza delle istituzioni culturali e della vita intellettuale in una fase cruciale del processo di transizione alla modernità. L'esperienza napoleonica, che fu più intensa e prolungata che altrove per i territori compresi nella Repubblica Italiana fondata da Napoleone (1802-1805) e trasformata poi nel Regno d'Italia (1805-1814), non significò solamente la costruzione di uno Stato forte e accentrato, la formazione di una burocrazia efficiente e preparata e di un forte esercito, l'introduzione dei codici e degli avanzati ordinamenti francesi; ma comportò anche un nuovo rapporto con gli intellettuali, chiamati a organizzare il consenso attorno al nuovo regime e soprattutto a fornire le leve di magistrati, di funzionari, di insegnanti, di ingegneri, di tecnici di cui la Monarchia amministrativa napoleonica aveva urgente bisogno. I trenta saggi che compongono il volume esplorano le direttive e gli esiti di questa politica culturale nei più vari settori, dall'Istituto Nazionale e dalle Accademie centrali alle università e alle scuole, dalla statistica all'agronomia e alla medicina, dall'editoria al giornalismo, dall'urbanistica all'affermazione del gusto neoclassico.
49,00

La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII)

Elena Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il volume compie una rapida carrellata sui tribunali ecclesiastici, ponendo al centro l'inquisizione di fede, ma esaminando anche altre forme di giustizia penale "spirituale": quella di "foro interno" (la confessione sacra-mentale) e quella di "foro esterno" (i tribunali episcopali). La vicenda ha inizio coi tribunali dei vescovi d'età tardo-antica e con la giustizia volontaria dei monaci alto-medievali; il Basso Medioevo vede la persecuzione degli eretici passare dai vescovi ai frati, nuovi delegati papali. L'apparato cattolico è poi messo a confronto con ciò che ne conserva e ne sopprime la Riforma protestante, nei Concistori luterani e calvinisti.
19,60 18,62

Autobiografia di una rivoluzionaria

Autobiografia di una rivoluzionaria

Angela Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2016

pagine: 451

"Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa." Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Con un saggio di Luca Briasco
13,00

Autobiografia di una rivoluzionaria

Autobiografia di una rivoluzionaria

Angela Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 454

«Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.» Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Con un saggio di Luca Briasco
10,00

Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi

Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi

Elena Brambilla

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 328

Il volume raccoglie undici saggi di Elena Brambilla legati tra loro da un filo "socievole": quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (nell'età moderna, dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia: ora per motivi istituzionali di affinità lavorativa o rituale - associazioni di mestiere, confraternite, società di vicinato; ora per motivi di passatempo, ora nelle compagnie di giovani organizzatori di feste, ed ora nei salotti, dove si affiancava ai giochi di tarocchi la conversazione elegante e la cultura letteraria. Una carrellata su questi modi multiformi d'associazione la offre il saggio d'apertura, Sociabilità e opinione pubblica nell'Europa moderna. I dettagli di questa "sociabilità" tra uomini e donne - in particolare donne - sono poi seguiti mediante vari esempi.
40,00

Autobiografia di una rivoluzionaria

Autobiografia di una rivoluzionaria

Angela Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2007

pagine: 451

«Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.» Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Assente da anni dalle librerie, oggi "Autobiografia di una rivoluzionaria" viene riedita da minimum fax in una traduzione rivista, con una prefazione di Wu Ming 1, e un corposo apparato bibliografico.
11,00

Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII-XVII secolo)
20,00

Alle origini del sant'Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo

Alle origini del sant'Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo

Elena Brambilla

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 600

Partendo da una solida base documentaria, l'autrice costruisce una storia della giustizia ecclesiastica centrata sul Quattro e Cinquecento, ma rintracciandone i fondamenti a partire dall'alto Medioevo. L'opzione originale della ricerca consiste nel collegare in un unico discorso giustizia interna e giustizia esterna, penitenza individuale e sanzione, confessione e inquisizione. Per affrontare motivi e caratteristiche di questo rapporto, l'autrice risale al Medioevo, studiando in particolare i sacramenti e i loro effetti civili, l'uso della scomunica, la principale arma della giustizia ecclesiastica, e la pratica della confessione.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.