Libri di Elena Vivaldi
Il progetto di vita della persona con disabilità. Dal pnrr al decreto legislativo n. 62/2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 202
Il volume contiene un'analisi puntuale dei contenuti riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall'analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l'utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l'importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Disabilità mentali e vita indipendente. Percorsi di attuazione del principio personalista
Elena Vivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il futuro delle persone con disabilità oltre la famiglia. A tre anni dalla legge 22 giugno 2016, n. 112
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il volume contiene un'analisi puntuale dei contenuti della legge 22 giugno 2016, n. 112, con la quale sono state introdotte nel nostro ordinamento misure per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Tale raccolta si inserisce in un percorso di ricerca sviluppato da molti anni all'interno dell'Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna. Dai contributi emerge la necessità di valorizzare l'unitarietà dei bisogni della persona con disabilità, da perseguire anche a livello legislativo ed amministrativo. Il "Dopo di noi" non può porsi come l'ennesimo tassello da aggiungere agli interventi pubblici a favore delle persone con disabilità, ma deve costituire parte di una politica pubblica che possa assicurare a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua condizione fisica o di altra natura, il pieno sviluppo della propria personalità e la valorizzazione della propria dignità sociale: obiettivo, questo, affidato dalla Costituzione a tutta la Repubblica.
I servizi sociali e le regioni
Elena Vivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 232
La contagion de l’espérance
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 112
Mentre infuriava nel mondo la tempesta della pandemia, papa Francesco ha ascoltato il grido dell’umanità, «Signore, salvaci!», mettendo davanti ad essa la domanda di Gesù: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Questo libro raccoglie le parole con cui il Papa ha rischiarato questo tempo, perché possano accompagnarci nel lungo tempo di ricostruzione che ci attende. In questo strano tempo, carico di incertezza, paura e morte, ci siamo sentiti tutti come i discepoli di Emmaus, tristi, sconfortati e senza speranza, fino a quando si è accompagnato a loro uno che ha fatto ardere il loro cuore e li ha rimessi in cammino. Di questo abbiamo bisogno. I brani scelti, tra i più significativi pronunciati da papa Francesco – dal momento straordinario di preghiera alle omelie della Domenica delle Palme, della Veglia Pasquale e di alcune messe mattutine a Santa Marta –, sono introdotti e commentati da Eugenio Dal Pane.