Libri di Elisabetta Baldisserotto
Gli occhi di Shiva
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 258
La vita di Linda, diligente studentessa del Liceo classico "Pietro Orseolo II" del Lido di Venezia, è sconvolta da una scenata in famiglia. A botte e a spintoni il padre la caccia di casa e lei si ritrova, un po' per sfida, un po' per fascinazione, in viaggio per l'India insieme all'amico Jamie e ad altri giovani incontrati lungo il cammino. Dopo cinque mesi di avventure, rientra in Italia ammalata di epatite virale e viene ricoverata nell'isola delle Grazie, sede dell'ospedale per le malattie infettive di Venezia. Lì conosce alcune degenti, di età e provenienza sociale diverse, la cui influenza la stimola a riflettere sulle sue scelte e sull'esperienza on the road appena vissuta. Un romanzo di formazione ambientato negli anni Settanta, epoca in cui i feroci scontri politici e sociali si intrecciavano agli ideali ambientalisti e alla ricerca spirituale.
Il dolore degli altri
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Autunno in laguna. Nella serena vita di Fernanda, divisa fra lo studio di psicanalisi, il marito e una vivace cagnetta, irrompe il dramma. Una giovane attrice, sua paziente, scompare e il ritrovamento delle spoglie di un’altra donna convince la protagonista a entrare in azione: fra le pieghe del dolore degli altri troverà le tracce per risolvere il mistero.
Ritratti di donne
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Libro in brossura
editore: Terra d'Ulivi
anno edizione: 2020
pagine: 94
Francesco Baldisserotto. Storia di un patriota veneziano
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 80
Questo libro vuole rendere omaggio a Francesco Baldisserotto, patriota veneziano, una figura chiave del Governo Provvisorio di Daniele Manin, che prese parte attiva ai fatti d'arme della rivoluzione prima e dell'assedio di Venezia poi. In seguito fu esiliato due volte e deportato a Josefstadt, in Boemia, per le sue idee politiche. Partecipò all'impresa dei Mille ed ebbe ruoli di comando nella Marina Sicula e nella Marina Italiana. Un eroe cui non è stato dato il giusto rilievo e dunque ci pare importante raccontarne adesso la storia.
Gli occhiali di Hemingway
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 152
I libri sono sempre stati importanti per un lettore appassionato come il commissario Jacopo Zambon, soprattutto quelli di Hemingway, il suo scrittore preferito. Questa volta, però, si riveleranno fondamentali, perché l'omicidio di una scrittrice di romanzi storici lo porterà a indagare nel mondo dell'editoria e a frequentare gli archivi e le biblioteche. Con l'aiuto di un paio di occhiali davvero speciali. «Grazie a quegli occhiali, Hemingway aveva frugato ovunque con gli occhi, immagazzinando i gesti più piccoli, radiografando pensieri, cogliendo, infallibile, dietro le apparenze, ciò che è vero e puro. Aveva letto nel cuore stanco di un pescatore con la pelle incartapecorita dal sole e aveva scritto il suo libro più bello, che conteneva tutto ciò che aveva imparato nella vita».
Morire non è niente
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 161
Leggere i sentimenti. Un percorso psicologico e letterario
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 185
"Questo libro già nel titolo contiene sia il fine che persegue, sia il modo in cui è stato scritto. L'autrice ci introduce infatti con mano sicura nel mondo delle passioni, dei sentimenti, delle emozioni, in un continuo rimando tra letteratura e vita della psiche. Non si tratta perciò soltanto di un capitolo, comunque affascinante, di storia delle idee. L'autrice lavora coniugando tre diversi registri: quello letterario, in cui l'affettività trova la sua più completa oggettivazione; quello psicologico, in cui essa viene radicata nella struttura e nei dinamismi della personalità; quello clinico, in cui emozioni e sentimenti si fanno vita vissuta e diventano il fondamento del dialogo analitico. Il bello del libro sta nella sua struttura di catalogo ragionato: una sorta di Traité des passwns alieno da astrazioni concettuali, che procede per exempla, assumendo di volta in volta come punti di riferimento grandi opere della letteratura mondiale. E dunque la gelosia viene declinata attraverso Proust, Tolstoj, Shakespeare, Mansfield; l'invidia attraverso Balzac, Flaubert, Cechov, e così via per la vergogna, la paura, l'odio e l'amore. Nella scelta dei testi, l'autrice sembra inseguire con sottile intuizione il significato indicibile che si nasconde negli interstizi tra le parole, affinché noi si possa cogliere l'emozione che le regge (il "felice ineffabile sentire"), senza la quale il testo non sarebbe altro che un esercizio di scrittura." (dall'Introduzione di Augusto Romano).