Libri di Emanuela Confalonieri
Elementi di psicologia dell'educazione
Emanuela Confalonieri, Maria Giulia Olivari
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il volume si concentra su alcuni elementi salienti della psicologia dell'educazione che rispecchiano le questioni e le sfide educative attuali, poste agli adulti dalle nuove generazioni. Identificare metodologie, strumenti e approcci innovativi è fondamentale per riuscire a supportare gli itinerari formativi dei giovani e dei giovanissimi nel loro viaggio all'interno del ‘mondo scuola' e nei contesti educativi in senso più allargato, per accompagnarli nel loro percorso di crescita per diventare adulti. La prospettiva teorica che guida gli autori è quella della promozione del benessere psicologico, che si basa sullo sviluppo di competenze e abilità sociali, emotive e cognitive, che proprio nei contesti educativi possono essere insegnate e accresciute, grazie a metodologie sempre più centrate sugli educandi, sui loro interessi, sulle loro conoscenze per renderli quanto più possibile protagonisti del processo di costruzione della loro conoscenza. Il libro si rivolge in particolare agli studenti di psicologia e di scienze della formazione, ma può essere una lettura importante per tutti gli adulti che, a diverso titolo, vengono in contatto con il mondo scolastico ed educativo (psicologi, educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, genitori. Prefazione di Alessandro Antonietti.
Artiterapie: teorie, metodi e strumenti. Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le artiterapie sono discipline di matrice artistica impiegate in ambito educativo, riabilitativo, formativo e per la crescita personale. Non insegnano, quindi, tecniche artistiche ma le utilizzano per favorire lo sviluppo e l’espressione della persona. Il volume vuole fare chiarezza su queste attività oggi molto praticate ma ancora poco conosciute nel dettaglio delle basi scientifiche e delle molteplici applicazioni. Il testo – grazie ai contributi dagli autori, docenti e professionisti delle diverse artiterapie – si propone come una guida teorica e pratica per quanti vogliano utilizzare le artiterapie: gli studenti avranno una sistematizzazione dei diversi metodi e una descrizione degli ambiti applicativi della loro futura professione; gli artiterapeuti troveranno casi esemplificativi, strumenti, chiarimenti normativi sulla professione e una ricca e aggiornata bibliografia; i professionisti socio-sanitari (medici, psicologi, infermieri) scopriranno come realizzare in équipe multidisciplinari interventi nuovi e complementari per i pazienti; insegnanti ed educatori potranno coinvolgere gli studenti in percorsi creativi. Infine, chi si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane troverà esempi per potenziare le competenze trasversali oggi sempre più richieste. Prefazione di Emanuela Confalonieri.
Adolescenza e compiti di sviluppo
Emanuela Confalonieri, Ilaria Grazzani Gavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Adolescenza e compiti di sviluppo, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata, descrive gli effetti prodotti dai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni sulla crescita psicologica degli adolescenti, approfondendo le modalità con cui essi affrontano i compiti di sviluppo legati a tale fase del ciclo di vita. Ampio spazio viene dato ai processi di costruzione dell'identità alla luce dei compiti evolutivi che impegnano gli adolescenti sui versanti dello sviluppo fisico-corporeo, cognitivo, emotivo-affettivo e relazionale: corpo, mente, emozioni, affetti e realtà sociale sono infatti i temi intorno a cui ruota il volume, rappresentando gli ambiti privilegiati per la riorganizzazione del sistema del Sé in adolescenza. I percorsi di sviluppo intrapresi dagli adolescenti vengono calati nella realtà culturale che essi vivono, con un'attenzione particolare al passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza e uno sguardo verso l'adultità emergente. I ragazzi di oggi, infatti, se da un lato vivono un'anticipazione dello sviluppo puberale e dell'ingresso nella preadolescenza, dall'altro lato ritardano, rispetto al passato, la transizione all'età adulta, anche in relazione ai fattori sociali e culturali che non facilitano l'autonomia dalla famiglia d'origine. Il volume si rivolge a psicologi, pedagogisti, insegnanti, educatori, genitori offrendo strumenti conoscitivi e operativi aggiornati per confrontarsi con le crisi che gli adolescenti incontrano e con gli esiti positivi e negativi dei diversi percorsi di crescita.
Love skills in adolescenza. Come promuovere e sviluppare competenze nelle relazioni sentimentali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 134
Adolescenti innamorati, con la testa fra le nuvole, gelosi, alla ricerca dell’“amore per sempre”, traditi, delusi, felici e ingenui: questi alcuni dei tanti aggettivi e delle tante espressioni con cui si può provare a raccontare l’amore in adolescenza. Il volume vuole offrire un approfondimento sul tema delle relazioni sentimentali in adolescenza, nella consapevolezza che tali legami sono fondamentali anche in questo periodo della vita e che contribuiscono alla costruzione identitaria e al benessere dei giovani. È dunque importante conoscere le caratteristiche di queste relazioni, avere informazioni sulla loro qualità e sulle loro funzioni e, ancora di più, sapersi muovere come adulti accanto agli adolescenti, supportandoli per far sì che anche questi primi legami siano portatori di benessere psicologico ed emotivo. Il testo si apre con una inquadratura sulle relazioni sentimentali e sulla competenza romantica, costrutto chiave del volume. Successivamente, attraverso dati di ricerca, viene offerta una panoramica su come stanno gli adolescenti, come vivono i loro primi amori e come affrontano le prime criticità, fino alla violenza all’interno della coppia e ai comportamenti di sexting. Nei capitoli successivi vengono descritti modelli di prevenzione e promozione all’educazione affettiva e sessuale e vengono proposti per la prima volta workshop ideati specificatamente per promuovere, attraverso un approccio partecipativo e coinvolgente, la competenza romantica negli adolescenti, risorsa che può aiutarli a vivere esperienze sentimentali di qualità e a sapere affrontare meglio anche eventuali rischi o criticità che inevitabilmente fanno parte della vita sentimentale.
Questioni di cuore. Le relazioni sentimentali in adolescenza: traiettorie tipiche e atipiche
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 240
La prima parte del presente volume prende in esame e descrive lo sviluppo delle relazioni sentimentali in adolescenza, considerandone gli aspetti normativi. Accanto ad un inquadramento teorico sul tema vengono approfonditi il costrutto di competenza romantica, l’evolversi delle relazioni sentimentali nella giovane adultità, il contributo giocato dalle nuove tecnologie allo sviluppo delle relazioni sentimentali e il tema dell’influenza delle dimensioni culturali su tali legami. La seconda parte del volume si concentra su alcuni dei possibili esiti disadattivi legati alle esperienze sentimentali in adolescenza, analizzando in particolare i rischi internalizzanti connessi a questi primi legami, i comportamenti aggressivi e violenti all’interno della coppia, i fenomeni del sexting e della pornografia e l’esperienza atipica della gravidanza e della genitorialità in adolescenza.
Sfaccettature identitarie. Come adolescienza e identità dialogano fra loro
Emanuela Confalonieri, Ugo Pace
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 183
Il volume si propone di mettere a fuoco, da diverse angolature, un tema focale dello sviluppo adolescenziale com'è quello della costruzione della propria identità. I differenti argomenti trattati in quest'opera, rendono ragione della complessità, oggi, nell'affrontare un tema tanto tetragono quanto affascinante. Il corpo, le relazioni con gli altri, l'abbandono delle sicurezze infantili e la ricerca del nuovo, attraente e incerto allo stesso tempo, la diversità culturale e la capacità di raccontarsi, sono tutti considerati, nelle pagine di questo volume, come alcuni fra gli elementi costitutivi dell'identità adolescenziale. Il tentativo degli autori, alla luce di queste considerazioni, è quello di contribuire a diffondere l'idea, fra gli studenti ma anche fra i genitori in crisi perché i propri figli iniziano a creare un proprio spazio autonomo intorno a sé, che la transizione all'età adulta può essere compresa soltanto attraverso lo studio di tutte le sfaccettature che la definiscono.
Adolescenza e compiti di sviluppo
Emanuela Confalonieri, Ilaria Grazzani Gavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 179
Raccontare e raccontarsi nei centri socio-educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume, unico nel suo genere, prende spunto da alcune delle più interessanti esperienze condotte dall'Iref nell'area della disabilità e dell'handicap tra il 1992 e il 1998. Oltre mille gli esperti e gli operatori che hanno contribuito a realizzare quello che giustamente nel libro viene definito "uno dei programmi di formazione a più vasto respiro che sia stato realizzato in Italia". Ampio lo spettro delle problematiche trattate che spaziano dal quadro normativo e organizzativo dei Centri socio educativi alle metodologie dell'intervento riabilitativo; snodandosi su più versanti: dalla riflessione teorica, all'ambito formativo, ad aspetti che si potrebbero definire organizzativo/istituzionali, offrendosi così a un altrettanto molteplice pubblico: gli operatori, i formatori, i formandi e alla vastissima platea delle famiglie e dei lettori, interessati all'intervento socio-educativo nel mondo dell'handicap. Il volume, in particolare, ripercorre l'esperienza attuata dall'Iref con lo staff dell'Università Cattolica di Milano, composto da Mario Groppo - alla cui memoria è dedicato questo libro -, Manuela Tomisich, Giuseppe Scaratti ed Emanuela Confalonieri. Esperienza che ha costituito un ambito di confronto e di riflessione per il mondo dei servizi lombardi che operano sulla disabilità. Come in analoghe esperienze dell'Istituto di formazione si è lavorato per una "costruzione" condivisa del significato dell'intervento: un percorso teso cioè a creare un linguaggio comune tra gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per ottenerne un'azione più incisiva nella cura della disabilità grave. Gli operatori sono stati accompagnati nel cammino per fare emergere le problematiche cui l'intervento col disabile va quotidianamente incontro e per individuare insieme le risorse sulle quali fare affidamento per affrontarle.
La scuola, che bella fatica. Come non tornare tra i banchi insieme ai figli
Emanuela Confalonieri
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 90
La scuola è, nella vita di ogni ragazzo, un'esperienza unica e tra le più importanti. Ma la scuola sollecita e coinvolge anche i genitori, e non solo per i primi anni, ma lungo tutto il percorso educativo. È quindi utile provare a riflettere su alcuni degli aspetti, delle domande, delle questioni che, nel momento in cui inizia l'avventura della scuola, si presentano all'orizzonte. Talvolta tali interrogativi possono lasciare i genitori perplessi, talvolta li stravolgono, altre li riempiono di orgoglio o al contrario li fanno arrabbiare. Comunque sia non lasciano indifferenti. Dal primo giorno di scuola ai compagni di classe, dai compiti a casa ai voti, un aiuto per i genitori che intendono accompagnare al meglio i figli nel loro percorso scolastico e di crescita. Ricco di casi e soluzioni concrete, arricchito dalla presenza di box esplicativi e indispensabile per accompagnare il percorso di crescita dei ragazzi dalle elementari fino al delicato passaggio alle scuole superiori, è il volume giusto per essere "Genitori no problem!".
Psicologia e scuola
Emanuela Confalonieri, Sabino Cannone, Carmine Martelli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2009
Adolescenza e compiti di sviluppo
Emanuela Confalonieri, Ilaria Grazzani Gavazzi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 148
Il volume discute criticamente gli effetti prodotti dai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni sulla crescita psicologica durante l'adolescenza, in particolare soffermandosi sulle modalità con cui i ragazzi e le ragazze affrontano i compiti di sviluppo connessi a tale fase del ciclo di vita. Tema centrale è infatti l'approfondimento dei processi di costruzione dell'identità alla luce dell'impegno richiesto dai compiti evolutivi che impegnano l'adolescente sui versanti dello sviluppo fisico-corporeo, cognitivo e relazionale.