fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Lucchini Guastalla

Lineamenti del contratto di assicurazione

Emanuele Lucchini Guastalla, Angelo Busani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 406

Il volume è rivolto a coloro (studenti, professionisti e operatori addetti alle imprese di assicurazione) che intendono approfondire il contratto di assicurazione in ogni suo particolare aspetto, in quanto illustra con rigore, chiarezza e completezza, sia pure in sintesi, la normativa in tema di contratto di assicurazione contenuta nel Codice civile, nel Codice delle Assicurazioni Private e nei provvedimenti dell'Autorità di vigilanza, come interpretata dalla dottrina e come applicata in giurisprudenza. La prima parte del volume contiene un'introduzione al contratto di assicurazione !in generale! cui fa seguito una parte speciale dedicata dapprima all'assicurazione contro i danni (e alla responsabilità civile, ivi compresa quella da circolazione di auto e moto veicoli) e poi all'assicurazione sulla vita. Accanto alla trattazione dei temi più tradizionali, particolare attenzione è stata dedicata anche alle tematiche connotate da elementi di maggiore attualità, quali quelle inerenti alle polizze claims made, alle polizze linked e all'indennizzo del danno biologico.
37,00 35,15

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia
48,00

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 589

Questo volume pensato espressamente per lo studio del diritto privato da parte degli studenti di economia tiene conto del diverso programma rispetto a quanto generalmente avviene nei corsi di Giurisprudenza evitando così che lo studio su manuali pensati per gli studenti di quest'ultimo corso di laurea finisca per incentrarsi solo su alcuni capitoli con un'inevitabile perdita di fluidità della spiegazione della materia.Utilizzando un tono non troppo ricercato e con un frequente ricorso all'esemplificazione ci si è posti l'obiettivo di offrire uno strumento che consenta una reale comprensione della materia da parte di questi studenti.Lo sforzo per cercare di proporre una spiegazione il più possibile chiara e semplice è stato costante; del resto secondo la nota citazione di Albert Einstein "if you can't explain it simply you don't understand it well enough".
49,00

Danno e frode nella revocatoria ordinaria

Danno e frode nella revocatoria ordinaria

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1995

pagine: 382

21,69

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XV-604

Gli studenti di economia, generalmente, non sono entusiasti di dovere intraprendere “anche” lo studio del diritto privato. Probabilmente perché negli anni dell'Università da un lato non è semplice cogliere l'essenziale legame che unisce il diritto e l'economia, e dall'altro i pochi crediti riservati alla materia inducono a percepirla semplicemente come una sorta di “passaggio obbligato” per raggiungere il diploma di laurea. Senza considerare che spesso si riducono gli argomenti da trattare rispetto a quanto avviene nel percorso di laurea in Giurisprudenza, così che lo studio viene portato avanti solo su alcuni capitoli di manuali pensati per gli studenti di Giurisprudenza, con un'inevitabile perdita di fluidità della spiegazione della materia. Con questo volume, pensato espressamente per lo studio del diritto privato da parte degli studenti di economia, si è cercato di ovviare alle criticità appena illustrate. Utilizzando un tono non troppo ricercato e con un frequente ricorso all'esemplificazione (che spesso ha un effetto illuminante sullo studente) ci si è posti l'obiettivo di offrire uno strumento che consenta una comprensione meno approssimativa della materia da parte degli studenti; ciò anche dedicando più spazio ad alcune materie (diritti reali, obbligazioni e loro fonti, diritto di famiglia, successioni mortis causa, ad esempio) e meno a quelle che sono generalmente oggetto di più approfondito esame in altri corsi di diritto (come l'imprenditore e le società). Lo sforzo per riuscire a proporre una spiegazione il più possibile chiara e semplice è stato costante; del resto, secondo la nota citazione di Albert Einstein, “if you can't explain it simply, you don't understand it well enough”.
55,00

Integrazione non legislativa del contratto

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 122

I contributi raccolti in questo volume testimoniano come la disciplina del contratto sia sempre più frequentemente interessata dall'influenza delle fonti non legislative quali, ad esempio, i principi e le clausole generali, i precedenti giurisprudenziali, l'equità, i testi scientifici, i tariffari che, pur non rappresentando il risultato della produzione di un testo normativo, hanno acquisito un'importanza crescente nell'integrazione del testo contrattuale.
17,00 16,15

Codice civile e legislazione notarile

Codice civile e legislazione notarile

Emanuele Lucchini Guastalla, Mario Molinari, Angelo Busani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: LII-3000

La presente II edizione del volume contiene tutta la legislazione occorrente per l'esercizio della professione notarile e per sostenere il concorso per la nomina a notaio. Dopo la Costituzione e il Codice Civile, vengono proposte la legislazione inerente l'Ordinamento del Notariato e l'Atto Notarile nonché tutta la normativa "speciale" utile all'attività del notaio e del praticante. A quest'ultimo riguardo, la legislazione è stata suddivisa nelle seguenti "macroaree" prendendo come spunto i Libri in cui è suddiviso il Codice Civile, e cioè: persone, famiglia e disabili; successioni e donazioni; beni, proprietà e diritti reali di godimento e di garanzia; obbligazioni e contratti; impresa e società; pubblicità immobiliare. La legislazione speciale è proposta per estratto e cioè riportando i soli brani che interessano direttamente l'attività del notaio, in modo che la ricerca delle norme rilevanti possa essere effettuata con efficienza e rapidità, al fine che il lettore possa raggiungere, con immediatezza, la sostanza del tema che, volta per volta, deve affrontare. Nello specifico il Codice è aggiornato alle più rilevanti e recenti novità in materia: D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (t.u. in materia di società a partecipazione pubblica); D.lgs. 12 agosto 2016, n. 176 (miglioramento del regolamento titoli nell'UE e ai depositari centrali di titoli); L. 1° agosto 2016, n. 151 di conversione del D.L. 9 giugno 2016, n. 98 (procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA); D.lgs. 17 luglio 2016, n. 135 (revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati); L. 7 luglio 2016, n. 122 (legge europea 2015-2016); D.lgs. 30 giugno 2016, n. 127 (riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi); L. 30 giugno 2016, n. 119 di conversione del D.L. 3 maggio 2016, n. 59 (procedure esecutive – espropriazione forzata); L. 22 giugno 2016, n. 112 (assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare); L. 20 maggio 2016, n. 76 (unioni civili); D.lgs. 21 aprile 2016 n. 72 (contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi); D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo codice dei contratti pubblici); L. 8 aprile 2016, n. 49 di conversione del D.L. 14 febbraio 2016, n. 18 (riforma delle banche di credito cooperativo).
49,00

Codice notarile. Normativa sistematica in tema di denominazione, oggetto e capitale di società  ed enti non societari

Codice notarile. Normativa sistematica in tema di denominazione, oggetto e capitale di società  ed enti non societari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 122

La presente "Addenda" correlata al Codice notarile, compilato e curato dal Notaio Angelo Busani e dal Prof. Emanuele Lucchini Guastalla, raccoglie sistematicamente, attraverso un indice dettagliato per argomenti disposti in ordine alfabetico, la normativa di rilievo in materia di denominazione di società ed enti diversi dalle società, oggetto di società ed enti diversi dalle società, capitale minimo occorrente per determinate tipologie di società.
9,00

Emergenza Covid-19 e questioni di diritto civile

Emergenza Covid-19 e questioni di diritto civile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

20,00

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XV-605

Questo Volume, pensato espressamente per lo studio del diritto privato da parte degli studenti di economia, tiene conto del diverso programma rispetto a quanto generalmente avviene nei corsi di Giurisprudenza, evitando così che lo studio su manuali pensati per gli studenti di quest'ultimo corso di laurea finisca per incentrarsi solo su alcuni capitoli, con un'inevitabile perdita di fluidità della spiegazione della materia. Utilizzando un tono non troppo ricercato e con un frequente ricorso all'esemplificazione ci si è posti l'obiettivo di offrire uno strumento che consenta una reale comprensione della materia da parte di questi studenti. Lo sforzo per riuscire a proporre una spiegazione il più possibile chiara e semplice è stato costante; del resto, secondo la nota citazione di Albert Einstein, "if you can't explain it simply, you don't understand it well enough".
54,00 51,30

Il contratto e il fatto illecito. Corso di diritto civile

Il contratto e il fatto illecito. Corso di diritto civile

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XII-596

Questo volume trae le sue origini dal corso di diritto civile, incentrato prevalentemente sulla disciplina della parte generale del contratto e sulla responsabilità da fatto illecito. Il nucleo centrale è preceduto da una sezione ancillare dedicata all'obbligazione in generale e alle garanzie del credito. Nella trattazione della parte generale del contratto, particolare attenzione è stata dedicata agli effetti dell'inadempimento nei contratti di durata, tematica che ben di rado — e non solo nella manualistica — viene trattata in modo sistematico, forse a causa della stessa architettura del codice civile, che, nel disciplinare il contratto in generale, prende come riferimento il contratto ad esecuzione istantanea, dedicando ben poco spazio ai contratti di durata. Questi, tuttavia, hanno ormai assunto, nell'attuale sistema economico, una diffusione e una rilevanza non trascurabile, circostanza che non può più giustificare una perdurante indifferenza da parte dell'interprete. Nell'affrontare la responsabilità da fatto illecito, è stato riservato uno spazio particolare al danno alla persona e alle varie questioni — a cominciare dalle complicate vicende che hanno visto come protagonista l'art. 2059 cod. civ. — che hanno impegnato la giurisprudenza e la dottrina negli ultimi anni. Infine, la scelta di trattare contestualmente il contratto e la responsabilità civile — che rappresentano le principali fonti codicistiche dell'obbligazione e che solitamente vengono affrontate in contesti separati — è dovuta al fatto che, in misura crescente, sono emerse forme di commistione tra le due figure e si sono prospettate fattispecie di responsabilità che si collocano su un'ideale linea di confine. Queste osservazioni hanno indotto a ritenere utile una trattazione in parallelo dei due istituti, arricchita, ove possibile, da un confronto diretto tra fattispecie analoghe (si pensi, ad esempio, allo stato di pericolo di cui all'art. 1447 cod. civ., e allo stato di necessità contemplato dall'art. 2045 cod. civ.).
54,00

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XV-606

Questo volume, pensato espressamente per lo studio del diritto privato da parte degli studenti di economia, tiene conto del diverso programma rispetto a quanto generalmente avviene nei corsi di Giurisprudenza, evitando così che lo studio su manuali pensati per gli studenti di quest'ultimo corso di laurea finisca per incentrarsi solo su alcuni capitoli, con un'inevitabile perdita di fluidità della spiegazione della materia. Utilizzando un tono non troppo ricercato e con un frequente ricorso all'esemplificazione ci si è posti l'obiettivo di offrire uno strumento che consenta una reale comprensione della materia da parte di questi studenti. Lo sforzo per riuscire a proporre una spiegazione il più possibile chiara e semplice è stato costante; del resto, secondo la nota citazione di Albert Einstein, “if you can't explain it simply, you don't understand it well enough”.
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.