Libri di Mario Molinari
Il cinema di Robert Mulligan
Fabio Zanello, Mario Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2023
pagine: 231
Robert Mulligan diresse tra il 1957 e il 1991 ben venti film, il più famoso dei quali è "Il buio oltre la siepe" (1962). Formatosi in Tv, agli inizi della carriera riscosse modesti elogi dalla critica. "Scoperto" da "Positif", godette per un po' dei favori dei cinefili europei, ma senza che nessun libro illustrasse mai l'intero percorso dell'autore di pellicole quali "Strano incontro", "Su per la discesa", "La notte dell'agguato", "Quell'estate del '42", "Chi è l'altro?", "Il mediatore" e "L'uomo della luna". Questa monografia, la prima in Italia, cerca di colmare la lacuna, mettendo in luce la figura di un cineasta, scomparso nel 2008, capace di raccontare la realtà americana individuale, familiare e sociale con acume, delicatezza, onestà intellettuale e poco clamore. Interventi di Aurora Auteri, Umberto Berlenghini, Claudia Bertolè, Alberto Castellano, Massimo Causo, Giulio D'Amicone, Paolo Antonio D'Andrea, Mariolina Diana, Francesco Grieco, Antongiulio Mancino, Francesco Saverio Marzaduri, Mario Molinari, Orazio Paggi, Antonio Pettierre, Michele Raga, Fabio Zanello. Introduzione di Roberto Lasagna.
Help! Il cinema di Richard Lester
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume contiene saggi di Danilo Arona, Teresa Avolio, Francesca Brignoli, Mario Gerosa, Roberto Lasagna, Alberto Libera, Federico Magni, Anton Giulio Mancino, Giovanni Memola, Michele Raga, Barbara Rossi, Chiara Ricci, Rudy Salvagnini, Fabio Zanello, tutti preceduti dalla prefazione di Mario Molinari.
Codice civile e legislazione notarile
Emanuele Lucchini Guastalla, Mario Molinari, Angelo Busani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: LII-3000
La presente II edizione del volume contiene tutta la legislazione occorrente per l'esercizio della professione notarile e per sostenere il concorso per la nomina a notaio. Dopo la Costituzione e il Codice Civile, vengono proposte la legislazione inerente l'Ordinamento del Notariato e l'Atto Notarile nonché tutta la normativa "speciale" utile all'attività del notaio e del praticante. A quest'ultimo riguardo, la legislazione è stata suddivisa nelle seguenti "macroaree" prendendo come spunto i Libri in cui è suddiviso il Codice Civile, e cioè: persone, famiglia e disabili; successioni e donazioni; beni, proprietà e diritti reali di godimento e di garanzia; obbligazioni e contratti; impresa e società; pubblicità immobiliare. La legislazione speciale è proposta per estratto e cioè riportando i soli brani che interessano direttamente l'attività del notaio, in modo che la ricerca delle norme rilevanti possa essere effettuata con efficienza e rapidità, al fine che il lettore possa raggiungere, con immediatezza, la sostanza del tema che, volta per volta, deve affrontare. Nello specifico il Codice è aggiornato alle più rilevanti e recenti novità in materia: D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (t.u. in materia di società a partecipazione pubblica); D.lgs. 12 agosto 2016, n. 176 (miglioramento del regolamento titoli nell'UE e ai depositari centrali di titoli); L. 1° agosto 2016, n. 151 di conversione del D.L. 9 giugno 2016, n. 98 (procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA); D.lgs. 17 luglio 2016, n. 135 (revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati); L. 7 luglio 2016, n. 122 (legge europea 2015-2016); D.lgs. 30 giugno 2016, n. 127 (riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi); L. 30 giugno 2016, n. 119 di conversione del D.L. 3 maggio 2016, n. 59 (procedure esecutive – espropriazione forzata); L. 22 giugno 2016, n. 112 (assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare); L. 20 maggio 2016, n. 76 (unioni civili); D.lgs. 21 aprile 2016 n. 72 (contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi); D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo codice dei contratti pubblici); L. 8 aprile 2016, n. 49 di conversione del D.L. 14 febbraio 2016, n. 18 (riforma delle banche di credito cooperativo).
Tecnologia grafica per l'indirizzo grafico dei CFP e ITT
Mario Molinari, Tiziano Zanotti, Arturo Gabanizza
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Salesiano
anno edizione: 2016
pagine: 880
Buvette Mimosa. Narrazioni, saggi, divagazioni
Mario Molinari
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 184
L'accordo e la forma. La formazione del contratto, forma ad substantiam, forma ad probationem, forma ad regularitatem, forma degli atti notarili
Daniele Minussi, Mario Molinari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2004
pagine: 320
Tra gli argomenti affrontati nel volume: Accordo: il perfezionamento del contratto; Forma; Forma ad substantiam; Forma dell'atto notarile; La redazione dell'atto pubblico notarile; La lingua dell'atto pubblico notarile.