Libri di Emilio Pianezzola
L'arte di amare. Testo latino a fronte
P. Nasone Ovidio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: LXVI-439
Figlio di una capitale immensa, colta e corrotta, Ovidio ci appare come il poeta latino più moderno ed elegante, il più congeniale ai nostri tempi alessandrini. L'arte di amare è, forse, il suo libro più irresistibile. Fin dai primi versi, Ovidio ci informa che l'amore non è una passione tragica né un destino: è un gioco psicologico, un'attrazione erotica, un ricamo dell'intelligenza, un continuo inganno. Il suo libro vuole trasformarlo in un'arte e in una tecnica, come quelle del cacciatore, del mercante e del marinaio; anche se, alla fine, quella di amare si rivela la più impossibile delle arti, e l'unico consiglio che Ovidio può darci è di conservare l'animo flessibilissimo e proteiforme, adattandoci alla molteplicità del mondo umano.
Traduzione e Ideologia. Livio Interprete di Polibio
Emilio Pianezzola
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il volume esamina numerosi passi, tratti prevalentemente dalla quarta e dalla quinta decade, in cui la narrazione storica di Livio si sovrappone a quella di Polibio. Dalla lettura comparata, condotta mediante una puntuale analisi dei testi, traspare la conoscenza diretta da parte dello storico romano della fonte greca, ma emerge soprattutto la profonda rielaborazione con cui le Storie di Polibio vengono adattate in funzione dell'universo romano, compiendo un'operazione culturale definita romanizzazione. Questa trasformazione procede secondo tre linee di sviluppo, a cui sono dedicati i tre capitoli del volume: romanizzazione stilistico-letteraria, romanizzazione esegetica, romanizzazione ideologica.
Trasformare il mondo. Breve guida alla lettura delle Metamorfosi di Ovidio
Emilio Pianezzola
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
Concetto Marchesi. Gli anni della lotta
Emilio Pianezzola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 124
Concetto Marchesi (1878-1957), latinista, letterato, antifascista, catanese di nascita ma padovano di adozione, nonostante il suo desiderio di "una vita tranquilla e appartata", "senza frastuoni né mutamenti ", si ritrovò a vivere una stagione tragica ed eroica, densa di conflitti e contraddizioni. Con la sua esistenza e i suoi scritti lasciò una traccia profonda nella memoria e nell'identità laica e antifascista dei padovani, dentro e fuori l'università. Grande fu la sua importanza sulla scena culturale e politica dell'Italia, del Veneto, ma soprattutto di Padova, "città diletta". In queste pagine vengono messi a fuoco gli anni della Resistenza, quando Marchesi, sotto la spinta di tragici eventi, si fece, da letterato e studioso, "risoluto uomo d'azione", anni nei quali culminò l'impegno civile che lo aveva sempre guidato, dai giovanili ideali libertari e dalla precoce adesione al Partito Comunista alla più ferma opposizione al regime, fino alla clandestinità e all'esilio in Svizzera. Un impegno civile che Marchesi tradusse nell'essere antifascista dall'interno delle istituzioni, portando nelle aule universitarie una fortissima aspirazione alla libertà, seppur tra episodi di emarginazione e polemiche che spesso accompagnarono i suoi scritti e le sue scelte. Il "Discorso inaugurale" dell'anno accademico 1943-1944 e il celeberrimo "Appello agli studenti" rimangono lucide testimonianze della sua dignità di uomo e di intellettuale, una dignità profondamente sostanziata di humanitas.
Forme e contesti della letteratura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
Il latino. Vocabolario della lingua latina. Latino-italiano italiano-latino
Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Giuliano Ranucci
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2010
pagine: 2480
Una nuova edizione completamente riveduta nella grafica e nei sussidi didattici per guidare e orientare meglio lo studente durante la consultazione e la traduzione. Le novità di questa edizione: uso del colore per evidenziare tutte le informazioni di aiuto didattico e grammaticale; notevole incremento dei riquadri di aiuto grammaticale e semantico a fine voce; potenziamento dei lemmi-aiuto. Le caratteristiche di sempre: il rigore scientifico e la facilità di consultazione, per andare incontro alle esigenze sia dello studente che del docente; la grande quantità di informazioni grammaticali; la presenza capillare di sussidi didattici, contro i rischi di traduzioni frettolose; la ricchezza delle citazioni e degli esempi; la segnalazione delle parole di base nella lingua latina.
Storia di Roma. Libri 1-2. Dai Re alla Repubblica. Testo latino a fronte
Tito Livio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 480
Dei 142 libri che componevano la monumentale storia Ab urbe condita, cui Livio lavorò dal 27 a.C. fino alla morte, solo 35 ci sono pervenuti: la prima deca, dalle origini di Roma fino alla terza guerra sannitica (298-290 a.C.); la terza e quarta deca, e i primi 5 libri della quinta, molto lacunosi, dalla seconda guerra punica alla fine di quella macedonica (218-168 a.C.). Il grande storico ripercorre secondo lo schema annalistico le vicende dell'Urbe dall'arrivo di Enea in Italia ai funerali di Druso, figliastro di Augusto (9 a.C.) con lo scopo di fornire un maestoso, patriottico affresco della grandezza raggiunta in sette secoli dal popolo romano, ormai dominatore del mondo, e tramandarne ai posteri le gloriose imprese. L'intento retorico e morale prevale sul rigore storiografico e sull'accertamento dei fatti tanto caro al metodo “scientifico” di autori come Tucidide e Polibio: in uno stile solenne ma insieme scorrevole e non privo di accenti poetici vengono esaltati i valori civili, etici e religiosi della romanità arcaica offuscati nel tempo dalla crescente sete di potere e di ricchezza e rilanciati dal princeps Augusto, nel quale il “repubblicano” Livio saluta il restauratore della pace interna e della moralità antica. Con un saggio di Emilio Pianezzola.