fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Mariani

Logica modale e metafisica. Saggi aristotelici

Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 384

In questo volume sono raccolti gli articoli che dal 1986 al 2013 Mauro Mariani ha dedicato alla logica aristotelica, in particolare al tema della modalità sia nelle sue relazioni con la logica temporale, sia come sistema deduttivo formalizzato nella sillogistica modale. La logica novecentesca ha avuto in prevalenza un atteggiamento ambivalente nei confronti della sillogistica categorica aristotelica, apprezzata certo per il suo carattere di teoria formalizzata sufficientemente rigorosa, ma ritenuta gravemente limitata (in pratica un frammento del calcolo dei predicati monadico). Ma l’apprezzamento non si estendeva alla logica modale, ritenuta per lo più confusa e fondamentalmente incoerente. Solo in un secondo tempo alcuni autori (A. Becker, J. Łukasiewicz, J. Corcoran, T. Smiley, M. White, P. Thom, per citarne solo alcuni) hanno cercato di formalizzare la sillogistica categorica e la logica modale iuxta propria principia, non solo come frammento in ultima analisi poco interessante di una logica più sviluppata. Pur riconoscendo i meriti di questa impostazione, negli articoli raccolti in questo volume si è scelto (facendo tesoro dell’insegnamento di V. Sainati) di privilegiare altri aspetti delle opere logiche aristoteliche ed evidenziarne le tensioni interne, derivanti in massima parte dalla metafisica e dall’epistemologia. Infatti gli argomenti affrontati (anche in più di un articolo) sono soprattutto il rapporto tra modalità e tempo (la famosa battaglia navale, e non solo), le diverse nozioni di necessità all’opera nella sillogistica modale, gli stretti rapporti tra semantica e metafisica e le difficoltà che ne derivano.
34,00 32,30

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 596

Fin dalla sua nascita con Aristotele la logica si è occupata di "linguaggi", delle "argomentazioni" costruibili entro tali linguaggi, e delle "strutture" che questi linguaggi sono intesi descrivere e nelle quali premesse e conclusione delle argomentazioni possono risultare vere o false. Successivamente, già con Leibniz, ma poi definitivamente con Frege, si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. È a questo punto che il problema delle interrelazioni fra linguaggio e "realtà" poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere "struttura per struttura" e quella delle asserzioni vere "in tutte le strutture". Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua struttura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni in vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione, prestando particolare attenzione a varie tecniche dimostrative e di costruzione di modelli e proponendosi come un testo utilizzabile in corsi di varia natura su questi argomenti.
28,00

Teoria degli insiemi. Un'introduzione

Teoria degli insiemi. Un'introduzione

Paolo Casalegno, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 263

La teoria degli insiemi, le cui nozioni sono alla base del linguaggio matematico corrente, è di grande importanza non solo per ragioni tecniche, ma anche da un punto di vista filosofico, per il suo innovativo approccio al problema dell'infinito. La gamma dei lettori potenzialmente interessati a un libro sull'argomento è vasta: studenti di filosofia, studenti di matematica, insegnanti curiosi di sapere sul conto degli insiemi qualcosa di più del poco contemplato dagli attuali programmi scolastici. Il volume è un'introduzione ai capitoli fondamentali della disciplina, non presuppone alcuna conoscenza matematica preliminare ed è organizzato in modo da consentire due diversi percorsi di lettura, uno rapido e un altro maggiormente approfondito.
35,10

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 531

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
24,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 532

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati.
24,00

Aristotle's Metaphysics book Z: the contemporary debate

Aristotle's Metaphysics book Z: the contemporary debate

Gabriele Galluzzo, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2006

pagine: 230

"Metafisica Zeta", il trattato aristotelico dedicato alla sostanza, è stato al centro di un enorme dibattito negli ultimi cinquanta anni. Gli studiosi si sono concentrati su un certo numero di problemi connessi al trattamento essenzialistico che Aristotele propone della nozione di sostanza, come anche alla sua analisi degli oggetti concreti in termini di materia e forma (ileomorfismo). Questo volume offre uno sguardo d'insieme sul dibattito critico sullo sfondo della metafisica contemporanea, prevalentemente di matrice analitica. Esso si divide perciò in due parti. Nella prima, Mauro Mariani presenta alcune teorie moderne dell'essenza e illustra differenti punti di vista sulla struttura degli individui concreti e della loro identità. Nella seconda parte, invece, Gabriele Galluzzo considera i principali problemi filosofici e interpretativi posti dal libro Zeta, cercando di mettere ordine nell'intricato dibattito critico attraverso una valutazione dei meriti testuali e filosofici delle singole proposte esegetiche.
20,00

Introduzione a Frege

Introduzione a Frege

Mauro Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 161

Questa "Introduzione a Frege" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Guida alla costruzione dell'acquario

Guida alla costruzione dell'acquario

Paola Ronchetti, Mauro Mariani

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 1998

pagine: 128

13,00

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Mauro Mariani

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 160

Per più di cinque decenni, dal 1839 al 1893, Verdi ha dominato le scene del mondo lirico italiano. Ventotto titoli operistici rappresentati nei maggiori teatri italiani ed europei gli hanno dato una gloria che nei suoi ultimi anni di vita era diventata una vera e propria venerazione. Il suo successo fu talmente fuori dalle regole del tempo che Cesare Lombroso arrivò a parlarne come di un'anomalia straordinaria. Eppure la generazione successiva a Verdi ha finito per ignorare il modello da lui lasciato in eredità. Il libro analizza l'itinerario dell'attività verdiana. La tesi di fondo è che l'innata fedeltà alla tradizione fu in Verdi in costante rapporto dialettico con l'altrettanto connaturato impulso verso l'innovazione.
2,00

Il grande libro dei pesci d'acqua dolce d'Italia e d'Europa
25,31

Il grande libro dei pesci d'acquario
14,98

L'ABC dell'acquario d'acqua dolce

L'ABC dell'acquario d'acqua dolce

Mauro Mariani, Irene Bianchi

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 1990

pagine: 160

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.