Libri di Enrico Morteo
Nelle case. Milan interiors 1928-1978. Ediz. italiana e inglese
Enrico Morteo, Orsina Simona Pierini
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: IV-700
Il libro entra nelle case di Milano per documentare l'evoluzione dello spazio abitato. Dai rigori razionalisti alla deflagrazione del post-moderno, gli autori ripercorrono l'evoluzione sociale e culturale di una città alle prese con il progetto del futuro. Un paesaggio che prende forma a partire dalle curiosità delle riviste e dalle sperimentazioni della Triennale, registrando le accelerazioni dell'arte e l'affermarsi di un nuovo ruolo degli oggetti. Tra il canone dell'architettura e le molteplici biografie individuali, da Piero Portaluppi a Nanda Vigo, da Luigi Caccia Dominioni a Salvati e Tresoldi, da Gio Ponti a Joe Colombo. Emerge un ritratto di Milano più intimo e discreto, qualche volta prevedibile, spesso inatteso. Un nuovo sguardo sulla città anche attraverso centinaia di fotografie, in bianco e nero e a colori. Un racconto in italiano e in inglese.
Roberto Sambonet. La teoria della forma-The theory of form
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 300
Disteso fra grafica, design e pittura, il lavoro di Roberto Sambonet sfugge a una facile catalogazione. Anziché inseguirlo nei diversi campi d'azione, abbiamo cercato un comun denominatore che ne tenesse insieme i multiformi interessi. Andando oltre le note biografiche di una vita comunque avventurosa, abbiamo messo a fuoco i contorni di un modo di pensare animato da un interesse scientifico per l'atto creativo del progetto. Accettati i suoi suggerimenti e ripercorse le tracce di un metodo operativo che coinvolge quadri, disegni, acquerelli e oggetti, abbiamo forse ritrovato le regole per una teoria generale della forma. Non un abaco di formule, quanto il gusto di osservare cosa succede a esporre l'ordine rigoroso della geometria alla sfida della libertà. Testi e saggi di Nina Bassoli, Elisa Camesasca, Matteo Iannello, Daniele Ledda, Enrico Morteo, Guia Sambonet e Marco Sammicheli.
100 vasi di design italiano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 160
Cosa distingue - se lo distingue - un vaso "italiano" nell'infinita produzione di vasi? Il vaso è un oggetto domestico, e al contempo un oggetto che si presta alle interpretazioni più varie, dove i designer italiani si sono distinti per originalità e riconoscibilità (per tacere dell'originaria "sostenibilità" dell'oggetto-vaso, solitamente realizzato nei materiali più ecologici, come la terra o la silice del vetro). "100 vasi di design italiano" intende analizzare e dare una risposta possibile al concetto di "stile" italiano, cimentandosi con una delle tipologie più comuni e longeve. Materiali, forme, tradizione e invenzione si dipanano di fronte al lettore pagina dopo pagina, accompagnandolo a cercare un senso alla sfida insita nel titolo: la scelta comprende vasi - tendenzialmente tutti entrati in produzione, anche in piccola e piccolissima serie - degli ultimi cento anni, da Galileo Chini a Fabio Novembre, passando per la grande stagione che va dagli anni trenta ai settanta del secolo scorso: Tobia e Carlo Scarpa, Ettore Sottsass, Enzo Mari.
Mario Bellini
Enrico Morteo
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2015
pagine: 320
Grande atlante del design dal 1850 a oggi
Enrico Morteo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 440
Obiettivo dell'"Atlante" non è quello di esaurire più di 150 anni di evoluzione della disciplina quanto offrire le coordinate utili a un primo fondamentale orientamento. Una storia del design è al tempo stesso una storia culturale, nella quale ogni oggetto legato al vivere quotidiano va letto nel contesto della complessa e non sempre lineare evoluzione del gusto, delle abitudini di consumo, dell'universo industriale. Enrico Morteo offre una panoramica molto ampia e traghetta il lettore dalla metà dell'Ottocento all'oggi, identificando gli orientamenti di domani. Attraverso un doppio registro cronologico e geografico oltre 200 doppie pagine tematiche affrontano altrettanti temi in un dialogo costante tra Europa, Stati Uniti e l'emergente Estremo Oriente. 600 oggetti includono il design di prodotto, gli arredi e accessori per la casa e l'ufficio, il car design, il design tecnologico, ma anche prodotti alimentari, packaging, abbigliamento, dalle icone universali agli oggetti del quotidiano. Per gli appassionati del design, per chi ha acquistato l'edizione precedente ora esaurita.
Belle e buone. Pentole e ricette-Beauty meets taste. Pots and recipes
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 224
36 pentole per altrettante ricette, 36 oggetti per altrettanti sapori, 36 forme per altrettanti modi di cuocere i cibi. Perché le pentole sono certamente umili e funzionali strumenti da cucina, ma sono anche testimoni preziosi del valore culturale del mangiare, del suo essere gesto rituale e quotidiano, della sua capacità dell’incontro tra memoria e progetto. Abbiamo scelto 36 oggetti belli e intelligenti, firmati da famosi designer o semplicemente messi a punto e levigati dal tempo, e 36 buonissime ricette di tutto il mondo. Una sfida divertente da mettere in tavola.
Grande atlante del design dal 1850 a oggi
Enrico Morteo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 422
Una storia del design è al tempo stesso una storia culturale, nella quale ogni oggetto legato al vivere quotidiano va letto nel contesto della complessa e non sempre lineare evoluzione del gusto, delle abitudini di consumo, dell'universo industriale. Enrico Morteo offre una panoramica molto ampia e traghetta il lettore dalla metà dell'Ottocento all'oggi, identificando gli orientamenti di domani. Attraverso un doppio registro cronologico e geografico oltre 200 doppie pagine tematiche affrontano altrettanti temi in un dialogo costante tra Europa, Stati Uniti e l'emergente Estremo Oriente. 600 oggetti includono il design di prodotto, gli arredi e accessori per la casa e l'ufficio, il car design, il design tecnologico, ma anche prodotti alimentari, packaging, abbigliamento, dalle icone universali agli oggetti del quotidiano.