Cosa distingue - se lo distingue - un vaso "italiano" nell'infinita produzione di vasi? Il vaso è un oggetto domestico, e al contempo un oggetto che si presta alle interpretazioni più varie, dove i designer italiani si sono distinti per originalità e riconoscibilità (per tacere dell'originaria "sostenibilità" dell'oggetto-vaso, solitamente realizzato nei materiali più ecologici, come la terra o la silice del vetro). "100 vasi di design italiano" intende analizzare e dare una risposta possibile al concetto di "stile" italiano, cimentandosi con una delle tipologie più comuni e longeve. Materiali, forme, tradizione e invenzione si dipanano di fronte al lettore pagina dopo pagina, accompagnandolo a cercare un senso alla sfida insita nel titolo: la scelta comprende vasi - tendenzialmente tutti entrati in produzione, anche in piccola e piccolissima serie - degli ultimi cento anni, da Galileo Chini a Fabio Novembre, passando per la grande stagione che va dagli anni trenta ai settanta del secolo scorso: Tobia e Carlo Scarpa, Ettore Sottsass, Enzo Mari.
100 vasi di design italiano. Ediz. italiana e inglese
sconto
5%
Titolo | 100 vasi di design italiano. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | Marco Meneguzzo, Enrico Morteo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Forme d'arte |
Collana | Design e arti applicate |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788857251851 |
Promozione valida fino al 12/02/2027