Libri di Enrico Nardelli
Memorie del digitale. Cronache, storie e aneddoti della trasformazione digitale
Giovanni Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il digitale è dappertutto, dai social alle sofisticate applicazioni di intelligenza artificiale, sulle quali è vivo il dibattito se siano più utili o più pericolose, oscillando dagli scenari idilliaci in cui siamo in grado di risolvere i grandi problemi dell’umanità agli spettri di un mondo dominato dalle macchine e dai computer. Ma com’è avvenuto quel processo chiamato trasformazione digitale che ci accompagna da anni e che è sempre di più al centro delle agende di governo? L’autore racconta la storia della trasformazione digitale in Italia partendo dalla sua esperienza personale di testimone che per oltre vent’anni ha vissuto molteplici vicende professionali, dai primi approcci con i computer a schede perforate fino ai cloud più sofisticati. Gli avvenimenti e i fatti descritti sono integrati dal ricordo di episodi importanti e citazioni di documenti ufficiali che attestano momenti cruciali di questa storia. Piccoli e grandi aneddoti e curiosità alleggeriscono la lettura. Il libro si rivolge a coloro che vogliono scoprire e approfondire tutto quello che c’è da sapere sulla trasformazione digitale nel nostro Paese.
Educare alla cittadinanza digitale. Manuale pratico per insegnanti
Isabella Corradini, Francesco Lacchia, Enrico Nardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2022
pagine: 250
Questo volume risponde ad un’esigenza normativa e culturale del nostro Paese. In particolare, la legge n.92/2019 introduce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado, indicando tra i pilastri l’educazione alla cittadinanza digitale. Per diventare buoni cittadini digitali è necessario che gli studenti acquisiscano adeguate competenze per muoversi in modo responsabile in Internet ed utilizzare i diversi dispositivi digitali con spirito critico, vale a dire comprendendone le potenzialità ma anche i rischi. Il testo è indirizzato essenzialmente a docenti, educatori e formatori della scuola secondaria di primo grado. I materiali potranno comunque essere utilizzati anche per gli altri livelli scolastici, in base alla valutazione del docente e alle specifiche esigenze delle classi. Oltre ai piani di lavoro delle lezioni con indicazione delle tempistiche, il manuale include diapositive pronte all’uso, materiale di approfondimento ed esercitazioni da realizzare individualmente e in gruppo.
La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale
Enrico Nardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2022
pagine: 394
Questo volume esplora le radici scientifiche dell’informatica, essenziali per comprendere l’impatto che la tecnologia digitale ha sulle persone e sulla società in generale, offrendo una visione strategica di tale disciplina nei diversi ambiti applicativi, anche alla luce del panorama internazionale. Dopo aver introdotto cos’è l’informatica e i suoi concetti chiave, l’autore discute sul perché essa rappresenti una componente fondamentale dell’istruzione di qualunque cittadino, a partire dal mondo della scuola, con la proposta operativa di un curricolo dedicato. Analizza inoltre l’influenza dell’informatica sul mondo economico e produttivo e le implicazioni sociali della trasformazione digitale, evidenziando il bisogno per il sistema Paese di dotarsi delle capacità di controllare e governare le infrastrutture e i dati digitali.
La reputazione aziendale. Aspetti sociali, di misurazione e di gestione
Isabella Corradini, Enrico Nardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 138
Sul concetto di reputazione non c'è ancora un consenso unanime. Di certo, però, esso si lega alle relazioni sociali e ai processi di comunicazione. Ognuno di noi ha una reputazione per il solo fatto di essere inserito in una rete sociale e di essere oggetto di scambi comunicativi che determineranno la bontà o la negatività della nostra reputazione. In generale una buona reputazione giova sia all'individuo che all'impresa. Tutte le organizzazioni hanno una reputazione, e tutte sono interessate a conseguire una "buona" reputazione. Il testo si focalizza sul concetto di reputazione aziendale (corporate reputation). Sono i portatori di interessi rilevanti per l'azienda, i cosiddetti "stakeholder", ad avere un ruolo chiave nella costruzione e nel mantenimento della reputazione. Dal momento che il flusso delle relazioni mediate dai canali tecnologici espone costantemente individui e aziende a valutazioni e giudizi, la reputazione costituisce una risorsa strategica che ogni azienda deve tutelare. La valutazione della reputazione aziendale e la conoscenza del proprio valore reputazionale ("cosa", "come" e "dove" misurare) diventano strategie vantaggiose e tappe obbligate per qualsiasi organizzazione che opera nell'attuale contesto economico e sociale. Gli autori discutono questi aspetti analizzando la letteratura di riferimento e descrivendo alcuni principali modelli di misurazione.