fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Nicosia

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 2

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 88

La Sicilia è ogni giorno di più un immenso, sconfinato set cinematografico: un'industria capace di costruire un indotto economico e una produzione culturale di cui il turismo è conseguenza e al tempo stesso movente. Il secondo numero della nuova stagione di «Kalós» si interroga proprio sul binomio cinema-turismo, e lo fa con la competenza di chi - come il gruppo di geografi che ha composto le pagine che seguono - è abituato a guardare il paesaggio e ciò che sta dietro al suo orizzonte cercandovi gli elementi distintivi che spesso sfuggono ai più. In questo studio il viaggiatore e l'amante dei film sono la stessa persona: esattamente come chi nei luoghi delle sue peregrinazioni cerca il senso di una esperienza che non si dissolve nel frenetico consumo delle immagini, ma si anima nella forza inesauribile della fantasia.
15,00

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 352

L’insieme di relazioni sussistenti tra geografia e cinema è basato sul presupposto che l’analisi spaziale può ricorrere all’ausilio di fonti indirette che offrono alla comprensione geografica una visione nuova della realtà imperniata sullo spazio vissuto e interpretabile. Il cinema, fornendo dati utili per l’interpretazione geografica, è un importante medium per la disciplina, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume è frutto di un lavoro di ricerca avviato con il convegno “Cineturismo in Sicilia. Realtà e prospettive”, svoltosi a Messina il 14 novembre 2019, al quale hanno partecipato gli autori di questa raccolta di saggi. L’obiettivo è quello di ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti con un accento particolare al sistema turistico. L’insieme di saggi realizzati seguendo un approccio teorico-descrittivo contribuisce alla formazione di un volume, articolato in due parti, che intende costruire un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia. La prima parte, “Il cineturismo in Sicilia”, è incentrata sulla disamina del fenomeno cineturistico nelle nove province siciliane. Tutte le province sono infatti state oggetto di un’indagine che, mantenendo sullo sfondo le dimensioni del turismo, ha indugiato sull’evoluzione della mediazione paesaggistica che le pellicole hanno variamente proposto. La seconda parte, “Gli ‘attori’ della filiera”, accoglie contributi che evidenziano il ruolo svolto dai vari protagonisti del comparto cinematografico che operano sul territorio siciliano. Al fine di fornire al lettore un ausilio multimediale, il volume è stato arricchito di alcuni codici QR che permettono di visualizzare le location protagoniste delle pellicole cinematografiche citate nei vari capitoli e che si spera possano stimolare la curiosità e magari far nascere l’idea di recarsi in loco.
42,00

Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro

Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 332

I saggi qui contenuti, dedicati all'operosità scientifica e culturale di Caterina Barilaro, sono il frutto di riflessioni elaborate da geografe e geografi italiani, nonché da colleghe e colleghi del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università di Messina. L'interazione tra geografia e cultura, tra sviluppo del territorio e tutela ambientale, tra paesaggio, letteratura ed emozioni richiamate tra le pagine del volume hanno rappresentato le principali chiavi di lettura della ampia produzione scientifica di Caterina Barilaro da sempre caratterizzata da originalità e rigore metodologico. La poliedricità nei suoi interessi scientifici e la costante attenzione ai mutamenti che negli anni hanno investito il suo territorio di origine (quello calabrese) e quello di adozione (siciliano), hanno costituito lo sfondo delle sue principali ricerche senza sottrarsi agli intrecci e alle contaminazioni con altri campi disciplinari così come evidenziano i suoi lavori di ricerca. Con questo volume, certi di interpretare il pensiero di amici e colleghi, si vuole esprimere gratitudine e riconoscenza a una studiosa sempre presente nelle nostre vite professionali e personali.
45,00

Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei

Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei

Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2019

pagine: 280

Nel presente volume, dopo una parte di inquadramento generale riguardanti i vari format commerciali esistenti e un excursus storico dell'evoluzione commerciale a Catania, attraverso le interviste realizzate e l'applicazione della Stakeholders Analisys, si è cercato di evidenziare il ruolo svolto dal terziario commerciale nel promuovere e cogliere le trasformazioni socioculturali che hanno contrassegnato Catania all'inizio del Terzo Millennio e il ruolo svolto da tutti gli stakeholders che hanno promosso e continuano a sostenere progetti anche in funzione di futuri interventi di miglioramento della qualità degli ambienti urbani.
25,00

Geo-fiction: il volto televisivo del Belpaese. Casi di studio a confronto

Geo-fiction: il volto televisivo del Belpaese. Casi di studio a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 188

L'Italia e la fiction: dai primi sceneggiati del secondo dopoguerra alle fiction contemporanee, la televisione ha agito da dispositivo narrativo-discorsivo sia raccontando i mutamenti del Paese che concorrendo a ricostruirne gli immaginari. Il volume restituisce le modalità attraverso cui le fiction rappresentano e reinterpretano i mutamenti dei paesaggi italiani, dimostrando come le narrazioni televisive non solo riflettono le scelte artistiche di registi e produttori, ma proiettano e influenzano i cambiamenti di cui sono protagonisti i territori.
15,00

Turismo e promozione territoriale. Casi di studio nelle Marche

Turismo e promozione territoriale. Casi di studio nelle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 152

Il volume attraverso l'attento e trasversale studio del territorio marchigiano consolida tangibilmente il percorso di approfondimento compiuto nei primi dieci anni di attività del Corso di Laurea di Scienze del Turismo dell'Università di Macerata. Hanno contribuito ad arricchire sempre maggiormente questo percorso di studi, metodi di lavoro basati sulla co-creazione che ha visto come protagonisti docenti, studenti italiani e stranieri, operatori di ambito turistico ed operatori del settore ambientale e culturale. L'esperienza creata è un concreto spunto per un futuro lavoro sul territorio, che agevoli scambi e consolidi le già presenti relazioni internazionali.
18,00

Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici

Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici

Enrico Nicosia

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 228

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.