fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enza Pelleriti

Diritti, libertà, tutele, impegno politico e sociale. Studi per Angela Bottari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume raccoglie una serie di saggi che ricostruiscono, anche a beneficio di una platea di non addetti ai lavori, l'importante ruolo giocato dalla messinese Angela Bottari, indiscussa protagonista della vita politica, sociale e culturale italiana tra XX e XXI secolo.
20,00 19,00

«Ringraziando, fascisticamente». Cronache di ordinaria quotidianità nelle carte d'archivio delle università del ventennio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il volume è frutto di un progetto di ricerca volto a offrire una storia «altra» delle università italiane durante il Ventennio fascista, facendo emergere la quotidianità di quelle istituzioni attraverso l'indagine condotta sugli archivi e, in particolare, su quelli universitari. Ne è scaturito un panorama che da Trieste a Palermo, fino a lambire l'esperienza coloniale, narra di un vissuto non sempre in linea con le indicazioni imposte dall'alto, offrendoci il quadro complessivo degli atenei italiani durante il regime, colti, concretamente, nella vita di ogni giorno, con riferimento a tutte le componenti della comunità accademica, verificandone l'adesione progressiva (o il grado di adesione) al fascismo. E ciò in linea con i più recenti orientamenti storiografici che sempre con maggiore convinzione tendono a cogliere il volto plurale e multiforme delle esperienze locali durante il Ventennio, al punto di parlare di fascismi.
44,00 41,80

Ricostruire la memoria. Il patrimonio archivistico dell'Università di Messina tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 328

In questo volume viene presentato un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell'Archivio Storico dell'Università di Messina. Il progetto, svolto nell'ambito delle attività del Centro di Documentazione per la Storia dell'Università di Messina, è stato coordinato da Daniela Novarese in collaborazione con colleghi afferenti a diversi dipartimenti e col supporto di un gruppo di studentesse e studenti magistrali della laurea in Scienze Storiche. L'obiettivo, come il titolo del volume suggerisce, è di portare all'attenzione e alla conoscenza della comunità scientifica i primi risultati emersi dallo spoglio dei faldoni che custodiscono i fascicoli personali degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1906-1950) e dei saggi di spoglio relativi alle Facoltà di Lettere, Farmacia e Magistero. Al contempo, è parso opportuno sottolineare l'importanza dell'intero patrimonio archivistico dell'Ateneo, per dare a esso visibilità e per proporne un adeguato progetto volto al censimento, alla digitalizzazione e alla fruizione, facendo anche riferimento ai tanti archivi donati all'Università da enti o da singole persone. Non sono mancati, inoltre, apporti di significativo rilievo legati ad altre esperienze siciliane da tempo consolidate, come ad esempio quella dell'Archivio Storico dell'Università di Catania e dei documenti in esso custoditi.
30,00 28,50

Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 1088

Immaginata in ideale continuità con il volume «Università "contro"? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi», che raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno internazionale tenutosi a Messina nel dicembre 2018, la presente opera collettanea, nel celebrare Andrea Romano, professore emerito dell'Ateneo peloritano e storico delle istituzioni universitarie, ne vuole ricordare anche le ulteriori, molteplici direttrici di ricerca. Il volume, aperto da alcuni «ritratti», risulta articolato in cinque sezioni (Le istituzioni e la storia, Storia, politica e società, Il diritto e la storia, Questioni di diritto, Università, scuole, saperi), corrispondenti ad altrettanti interessi del Maestro, nelle quali studiosi di generazioni diverse, provenienti da differenti ambiti scientifico-disciplinari, hanno voluto ricordare, attraverso i loro contributi, la lunga e prestigiosa carriera accademica di Andrea Romano. Storico del diritto e delle istituzioni, a lungo preside della Facoltà di Scienze politiche, segretario generale del Centro di documentazione per la storia dell'Università di Messina, Andrea Romano, medaglia d'oro del Senato accademico dell'Ateneo di Danzica, è stato insignito, nel 1998, del dottorato honoris causa in Scienze sociali di quell'Università. Tra il 2000 e il 2018 ha ricevuto la laurea honoris causa dagli atenei di Cordoba, Mariupol, «Rey Juan Carlos» di Madrid, «El Salvador» (Argentina). La comunità accademica, italiana e internazionale, ha inteso così onorare un intellettuale curioso, un lettore appassionato, un docente attento alla qualità della didattica e sensibile ai temi dell'internazionalizzazione, un Maestro severo quanto generoso.
70,00 66,50

Per una ricognizione degli stati d'eccezione. Emergenze

Per una ricognizione degli stati d'eccezione. Emergenze

Enza Pelleriti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 364

I contributi raccolti nel presente volume indagano, da prospettive disciplinari differenti, il tema complesso degli stati d’eccezione e delle emergenze in alcune esperienze nazionali dell’Europa fra i secoli XVII e XX. In particolare, si è esplorato il processo di ridefinizione dei confini interni degli Stati e la questione del controllo del territorio, sollecitati proprio dalle varie tipologie dell’emergenza. Interrogando puntualmente le fonti e la storiografia, gli interventi si sono così soffermati, di volta in volta, sulla costante reinvenzione delle istituzioni di polizia, sia pubbliche che private, sugli apparati della sicurezza e dell’ordine pubblico, sulle pratiche di censura, in corrispondenza delle parabole discontinue e diseguali della costituzionalizzazione degli Stati e del progressivo riconoscimento delle garanzie dei diritti e delle libertà, individuali e collettive.
22,00

26,86 25,52

Italy in transition. La vicenda degli Allied Military Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione

Italy in transition. La vicenda degli Allied Military Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione

Enza Pelleriti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 440

Sullo sfondo della permanente emergenza dettata dalla caduta del regime fascista e dalle vicende belliche, nonché dal febbrile percorso di defascistizzazione avviato dalle forze anglo-americane, a partire dall'estate del 1943, si colloca la storia emblematica dei trentanove professori, dei Presidi e dei Rettori, nominati dagli Alleati nelle Università siciliane di Palermo, Catania e Messina. Attingendo a inedite fonti archivistiche ed incrociandone i dati, il libro ricostruisce l'inusuale processo delle nomine, insieme tecnico e politico, posto in essere dall'Education Subcommission del Governo Militare Alleato, che si trovava ad utilizzare la legislazione ora liberale ora fascista in materia universitaria.
36,00

De' siciliani e dei loro diritti. Percorsi fra lessico e memorie dei protagonisti nella Sicilia costituzionale della prima metà dell'Ottocento

Enza Pelleriti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il libro rimedita e arricchisce temi e problemi consegnati ad una serie di saggi editi nel corso degli anni, proiettando la questione dell'indipendenza siciliana e il ruolo delle élites dell'Isola sulla scena dei moti della prima metà dell'Ottocento e a ridosso dell'Unità. In particolare, l'indagine ha colto il permanente riposizionamento di un ceto locale, oscillante e diviso al suo interno, interrogando il lessico controverso prodotto nei dibattiti e nelle memorie dei protagonisti. La metafora più significativa rimane quella dell'adattare ai tempi , oltre che le costituzioni, le scelte dei Siciliani fra indipendenza e autonomia, sino all'approdo nel nuovo orizzonte italiano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.