Libri di Enzo Maria Tripodi
Smart home. Profili giuridici della casa «intelligente»
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
L'espressione Smart Home ("casa intelligente") fa riferimento a tutto quel complesso di impianti ed apparecchiature, digitalmente connessi, tramite diverse tipologie di reti wireless, che consentono di "automatizzare" molte funzioni che si localizzano all'interno delle nostre abitazioni. L'obiettivo appare chiaro: quello di migliorare la "fruibilità" dello spazio domestico, incrementandone le prestazioni e, al contempo, contribuendo alla sicurezza delle persone ed al risparmio energetico. Accanto alle luci, come si conviene, ci sono anche le ombre. Nel nostro caso, con una evidente semplificazione, possono essere ascritte a due grandi problematiche: la sicurezza dei dispositivi e i rischi di invadenza nella sfera personale (in termini di privacy e di cybersicurezza). Nel presente volume è rappresentato un panorama piuttosto ampio dei problemi e delle soluzioni, sul versante tecnico-giuridico, che consentono ai consumatori una maggiore consapevolezza circa i benefici ed i potenziali rischi della tecnologia al servizio della "casa aumentata", nonché ai professionisti affinché possano fornire il proprio qualificato supporto in tutti gli ambiti in cui si esplicita la Smart Home.
La nuova disciplina delle attività economiche
Enzo Maria Tripodi, Domenico Trombino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 360
Con una serie di decreti, il governo presieduto da Mario Monti ha inteso portare fuori il nostro paese dalle secche della crisi economica e, soprattutto, incidere su tutti quegli snodi che rendono difficile l'attività delle nostre imprese. In questo contesto si devono inquadrare - tra i più rilevanti - i seguenti provvedimenti: il d.l. 6 luglio 2011, n. 98 ("Manovra finanziaria del 2011"), il d.l. 13 agosto 2011, n. 138 ("Seconda manovra finanziaria del 2011"), il d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 ("Manovra Salva Italia"), il d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 e il d.l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertiti e divenuti leggi dello Stato. La trattazione contenuta in questo volume è strutturata su due piani che necessariamente si intersecano. La prima parte è dedicata alla semplificazione amministrativa, i cui capisaldi sono rappresentati dalla SCIA e dallo Sportello unico per le attività produttive. La seconda parte offre un quadro della disciplina di specifiche attività economiche, a seguito delle innovazioni normative intervenute e, più esattamente su: a) attività commerciali ed orari di vendita; b) la distribuzione dei carburanti; c) la distribuzione dei farmaci; d) la vendita della stampa; e) la vendita di prodotti agroalimentari; f) le novità in materia di pesca, agricoltura, artigianato e panificazione; g) le novità in materia di demanio e turismo; h) i trasporti ed il servizio taxi; i) le norme in materia di giochi; l) la tutela dei consumatori.
Codice del consumatore
Enzo Maria Tripodi, Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 320
Formulario del codice del consumo
Enzo Maria Tripodi, Katia Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 512
Formulario dei contratti della distribuzione
Enzo Maria Tripodi, Lorenza Morello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 672
Il codice del turismo
Gianfranco Cardosi, Enzo Maria Tripodi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 342
Con il D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, in attuazione della delega prevista dall'art. 14 della L. n. 246/2005, è stato approvato il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, con il quale è stata riordinata la normativa statale di cui alla precedente L. n. 135/2001. Il codice presenta diverse significative novità, a cominciare dalla nuova definizione di impresa turistica nella quale ora rientrano anche le agenzie di viaggio, per proseguire con la semplificazione delle procedure amministrative di avvio delle attività, l'adozione di standard qualitativi per tutte le strutture ricettive, la valorizzazione del "Made in Italy" e la rafforzata tutela del turista. La trattazione, che offre una disamina completa del nuovo quadro giuridico-normativo del settore, ponendo particolare attenzione ai risvolti pratici della nuova disciplina, non manca di approfondire anche alcune delle tematiche di più rilevante attualità, quali, ad esempio, lo Sportello Unico Attività Produttive, la Scia e gli stabilimenti balneari.
Codice del commercio
Giuseppe Dell'Aquila, Federica Fraisopi, Enzo Maria Tripodi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 2480
L'Indis, Istituto nazionale distribuzione e servizi, è l'organismo tecnico dell'Unione italiana delle Camere di commercio (Unioncamere) al quale è demandata l'attività di studio e promozione del settore distributivo-commerciale e dei servizi. L'Istituto assolve a tale compito istituzionale promuovendo, o eseguendo direttamente, studi e ricerche; organizzando conferenze, convegni e seminari di studi; divulgando, attraverso proprie pubblicazioni, informazioni statistico-economiche e giuridiche sul settore commerciale.
Dig.ital r.evolution. 6 lezioni sull’evoluzione del contesto digitale per i soggetti pubblici e privati. Volume Vol. 4
Enzo Maria Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nelle sei lezioni di questo volume vengono sviluppati alcuni temi del contesto telematico con riferimento alle imprese ed alla pubblica amministrazione. Anzitutto, si completa la trattazione delle "Piattaforme online" con una descrizione del Regolamento sul "Digital Markets Act" (DMA) che si applica ai gestori di grandi piattaforme che fungono da accesso al digitale. La trasparenza ed una rinnovata etica del lavoro costituiscono la filigrana di due provvedimenti relativi, rispettivamente, alla "pubblicità politica" (Regolamento UE 2024/900) ed al Whistleblowing (di cui al D.Lgs. n. 24/2023). Non può mancare una disamina dell'intelligenza artificiale (ossia il Regolamento (UE) 2024/1689) eclinata su due versanti complementari: da una parte la declinazione dei vantaggi e svantaggi della sua adozione da parte di soggetti privati e della pubblica amministrazione; dall'altra parte, considerato che il GDPR reca delle inevitabili influenze, si illustrano alcuni "momenti" di parallelo tra alcune delle disposizioni più rilevanti dei due testi normativi. Infine, un ultimo ambito, è costituito dalla smart city e, in particolare, dalla mobilità delle persone nell'ambito delle "città intelligenti", laddove si potrà disporre di un quadro delle regole, delle tecnologie e delle prospettive, con un cenno anche ai fenomeni più recenti di impostazione "green", ossia le Città 30 e le Zone 30.
Dig.ital r.evolution. 5 lezioni per la riqualificazione delle imprese italiane
Enzo Maria Tripodi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume traccia un percorso sulle tecnologie per le imprese italiane che vogliono far parte attiva della "rivoluzione digitale". Il capitolo I, riguarda l'impresa produttrice: cloud computing, stampa 3D e 4D, Internet delle cose, guida senza pilota, Impresa 4.0, comprese le misure di incentivazione. Il capitolo II, interfaccia l'innovazione con la tutela: accanto al Patent Box ed ai "rimedi" alla contraffazione on line, si colloca, per es., la tracciabilità dei prodotti con codici QR.Il capitolo III, sposta l'attenzione sulle tendenze per la riqualificazione innovativa della distribuzione commerciale: tagging, sistemi predittivi, mobile e social commerce. Il capitolo IV, tratta il tema della logistica. La consegna dei prodotti alimentari appare l'"ultimo miglio" del commercio elettronico, per cui si descrivono come funzionano (e costano) i modelli di consegna utilizzati in Italia dai principali operatori (Esselunga, Amazon, etc.). Infine, il capitolo V, concerne i pagamenti su Internet: dalle carte di credito on line e virtuali, alle monete elettroniche (compreso il Bitcoin), ai pagamenti con smartphone e tablet e tecnologie Rfid e NFC, fino al riconoscimento biometrico con i selfie.
Dig.ital r.evolution. 5 lezioni per la riqualificazione delle imprese italiane. Volume 2
Enzo Maria Tripodi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 158
Il volume, dall'emblematica titolazione "dig.ital r.evolution", illustra - in 5 lezioni - alcuni dei temi più attuali riferiti al commercio elettronico e, precisamente: 1) la gestione dei siti web, con riferimento alla predisposizione dell'informativa sulla privacy (comprese le recenti indicazioni del Garante sulla gestione dei cookie); 2) le regole del social network in ambito pubblico (e privato), tenuto conto del quadro normativo potenzialmente applicabile e delle decisioni dei nostri giudici; 3) le condotte degli influencer, blogger (ed altre figure similari), con riferimento alle regola applicabili alla promozione commerciale su internet (in particolare: quella definita come "occulta"); 4) le consegne dei prodotti acquistati on line, mediante un contratto - il Drop. Shipping - di cui si illustra il "funzionamento" giuridico ed operativo; 5) le principali questioni dell'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel commercio "tradizionale" e nel commercio elettronico. Le lezioni indicate sono pensate (anche grazie ad un apparato di note bibliografiche ed illustrative) per fornire un supporto conoscitivo ed operativo agli imprenditori, ai loro consulenti e, infine, ai consumatori.
Compliance
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-1402
Ogni soggetto organizzato si trova, oggi, ad operare non già in un contesto normativo unitario chiaro e omogeneo, bensì in un sistema frammentato per fonti e per declinazioni regolamentari, per tale motivo la funzione di compliance taglia trasversalmente i diversi settori di un ente, nessuno dei quali può dirsi estraneo alla necessità di adeguarsi a determinate regole. Il volume offre al lettore risposte e suggerimenti per evitare che un'organizzazione incorra nella violazione del quadro normativo di riferimento e rappresenta una bussola per orientarsi in un contesto legislativo in continua evoluzione, dal settore del trattamento dei dati personali a quello della trasparenza amministrativa (con particolare riguardo anche all'amministrazione digitale), dall'anticorruzione all'antiriciclaggio, dalla responsabilità degli enti ai profili tributari. La trattazione della compliance abbraccia anche i settori sicurezza, salute, tutela dell'ambiente e antitrust. Conclude l'opera una parte dedicata al whistleblowing e alla compliance nella cybersecurity.
Il Whistleblowing. Guida al D.lgs 10 marzo 2023, n. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 256
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il decreto, entrato in vigore il 30 marzo 2023, è divenuto efficace dal 15 luglio 2023 e si applica ai soggetti del settore pubblico e del settore privato, nonché a quelli che adottano modelli di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (MOG 231). Per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, fino a 249, l’obbligo di adottare la disciplina – istituendo un canale interno di segnalazione dei presunti illeciti – decorre dal 17 dicembre 2023. Il decreto prevede un ampio regime sanzionatorio (affidato alla competenza dell’ANAC), al quale possono aggiungersi, tra le altre, le sanzioni per le violazioni della disciplina sul trattamento dei dati personali. Il presente volume intende percorrere le disposizioni del D.Lgs n. 24/2023, per chiarirne gli aspetti giuridici e operativi, a beneficio di quanti sono tenuti a confrontarsi con la nuova disciplina che mira a salvaguardare l’integrità delle pubbliche amministrazioni e degli enti privati, ma che ha nondimeno notevoli ripercussioni sul mondo del lavoro, in particolare, sulla tutela del segnalante e le conseguenti responsabilità.