fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eric Noffke

Scrittura e tradizione nella Chiesa. Tre voci teologiche in dialogo

Sergio Gaburro, Eric Noffke, Petros Vassiliadis

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il rapporto fra Rivelazione, Tradizione e Scrittura è una questione complessa che ha attraversato i conflitti fra le varie confessioni cristiane riguardo l'interpretazione della Bibbia, dei simboli e delle pratiche della fede. All’interno del volume tre teologi dialogano intorno al tema in una sorta di scambio evangelico di doni. Dal punto di vista cattolico, Sergio Gaburro recupera la prospettiva di Dei Verbum del Concilio Vaticano II per affermare che fra Tradizione e Scrittura esiste un rapporto di mutua interdipendenza. Eric Noffke mette a fuoco il primato assoluto della Scrittura nella prospettiva evangelica, affidando alla Chiesa il ruolo di discepola in ascolto. Infine, l’ortodosso Petros Vassiliadis affronta l’unità viva di Scrittura e Tradizione, dove un ruolo speciale è svolto dall’azione dello Spirito Santo.
18,00 17,10

Una buona notizia. Il Vangelo di Marco su misura per te. Ediz. ad alta leggibilità

Eric Noffke, Patrizia Barbanotti

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 128

È importante interessarci ancora oggi a ciò che Gesù ha fatto e detto tanti secoli fa? Le persone che gli hanno dato fiducia hanno sempre pensato di sì. Per questo hanno scritto e tramandato un testo che contiene la sua storia, al quale hanno dato il nome “vangelo”, che significa “buona notizia”. La “buona notizia” è che Gesù distrugge le barriere che separano le persone tra di loro e Dio. La sua storia è fatta di incontri che sfidano tutti gli ostacoli. Avere fiducia nella “buona notizia” significa, quindi, lavorare per abbattere quante più barriere e ostacoli possibile per renderla accessibile. A volte leggere e capire un testo così antico può essere già di per sé una barriera: parole difficili, riferimenti a usanze che non conosciamo, storie e situazioni apparentemente così lontane da noi… Il libro che hai tra le mani è il vangelo di Marco, è su misura per te perché anche le barriere di lettura possono essere affrontate e superate per permettere a tutti di leggere la “buona notizia” che vi è contenuta e che è in grado di fare ancora oggi la differenza. Il vangelo di Marco in una speciale edizione facilitata, adatta anche a bambini con DSA, ricca di illustrazioni, cartine, approfondimenti e curiosità. Età di lettura: da 6 anni.
14,50 13,78

Beati i poveri. Dalla legislazione mosaica alla predicazione di Gesù nel Vangelo secondo Luca

Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

La divisione tra ricchi e poveri caratterizza praticamente tutte le società umane. Quel che invece le differenzia è il modo di spiegarla e di gestirla. Da questo punto di vista, la religione d’Israele ha affrontato il problema con spiccata originalità: fin dalle prime raccolte di leggi possiamo scorgere una legislazione attenta ai bisogni del povero e una teologia aperta a un ideale di società equa. La povertà è, dunque, il frutto del peccato umano e ad essa si deve porre rimedio. Da qui hanno tratto ispirazione numerosi profeti biblici. Gesù ha messo questa visione al centro della sua predicazione, annunciando la venuta del Regno come buona notizia di riscatto per i poveri. Luca riprende e amplifica questo messaggio nel suo vangelo, mettendo in discussione le dinamiche sociali del suo tempo, caratterizzate da una diversa visione del mondo, per cui la povertà è dovuta al fato e la miseria alla pigrizia, e ogni forma di aiuto era lasciata alla buona volontà delle persone più agiate. Attraverso l’analisi di testi non solo biblici ma anche di autori greci e latini, l’autore ricostruisce il vivace contesto in cui la predicazione di Gesù risuonò come radicale e sovversiva.
20,00 19,00

Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)

Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)

Simone Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 140

Se per l'Ebraismo privo di dogmi la dichiarazione dello Shemà rappresenta un atto di fede nel Dio unico, una verità costante, trasversale ai tempi e ai secoli, per il Cristianesimo la figura del Cristo è insieme la pietra di fondamento e il segno distintivo a demarcare la propria identità. Il Giudeo-Cristianesimo in primo luogo (gli autori cristiani appartenenti al secondo secolo solo in modo indiretto) si colloca in una posizione peculiare, trovandosi a dover gestire la propria origine giudaica, che includeva la lettura e la custodia dello Shemà, riponendo allo stesso tempo la fede nel Messia Gesù. Il volume nasce come aggregazione di diversi approfondimenti originariamente separati, legati a studi sull'Antico e sul Nuovo Testamento. Partendo dall'analisi dello Shemà all'interno del Deuteronomio, ci si focalizza sull'utilizzo del suo testo all'interno dei Vangeli e degli altri libri canonici del Nuovo Testamento. L'esame delle citazioni all'interno dei passi non canonici, dei Padri Apostolici e di parte della Mishnah consente di arrivare alla formulazione di un'interessante quanto innovativa ipotesi teologica sul ruolo dello Shemà nel Giudeo-Cristianesimo.
12,00

Cristo contro Cesare. Come gli ebrei e i cristiani del I secolo risposero alla sfida dell'imperialismo romano

Eric Noffke

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 320

In queste pagine Eric Noffke studia il modo in cui l'ideologia imperiale romana fu propagandata in Oriente, in particolare nella terra d'Israele e nella diaspora ebraica. Imperniata sulla figura e sul culto dell'imperatore, tale ideologia fu perlopiù sostenuta dalle classi dirigenti giudaiche mentre, nel popolo, suscitò la reazione di quanti affermavano la signoria di Dio. Influenzò soprattutto la nascente teologia cristiana che, in alcune sue espressioni, divenne una vera e propria contro-ideologia con Cristo, unico vero Signore, al centro della storia umana, il che, paradossalmente, ne facilitò l'assorbimento fino a permettere a Costantino di fare del cristianesimo la religione di Stato.
25,00 23,75

Ester. Introduzione, traduzione e commento

Ester. Introduzione, traduzione e commento

Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il libro racconta le vicende di Ester, una bella e giovane ebrea che diventa regina di Persia. Grazie alla sua saggezza, riuscirà a salvare il popolo giudaico, minacciato dal terribile decreto di sterminio che il potente Haman aveva promulgato per vendicarsi di un affronto subito da Mordokay, padre adottivo della regina. Il lieto fine della storia vede i Giudei trionfare sui loro nemici. Per celebrare lo scampato pericolo, Ester e Mordokay, nominato gran visir al posto del giustiziato Haman, istituiscono la festa di Purìm. Per il suo carattere profano (Dio non viene mai neppure nominato) e talvolta anche piuttosto cruento, molti cristiani si sono chiesti e si chiedono tutt’oggi che senso abbia la presenza del libro di Ester nella Bibbia. Dedicare in questa collezione una parte separata a ciascuna delle due versioni canoniche di Ester è, dunque, da intendersi solo come un atto di rispetto nei confronti della tradizione del canone? Oppure questo libretto, simbolo del nazionalismo giudaico, ha qualche cosa da dire anche a noi oggi? Sono convinto che la risposta a quest'ultima domanda non possa che essere affermativa, e spiegarne il perché sarà l’obiettivo principale di questo commento: ancora oggi questa antica storia ha un messaggio per tutti noi. Certo, non si tratta di un testo che teologicamente possa stare alla pari di Deuteronomio o di Ezechiele, ma trascurarlo significherebbe perdere una buona occasione per riflettere sulla nostra identità, sulla nostra storia e sulla dimensione pratica della nostra fede.
40,00

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Anastasia di Gerusalemme, Charlò Camilleri, Natale Fioretto, Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il Signore stava passando. Davanti a lui un vento fortissimo spaccava le montagne e fracassava le rocce, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento venne il terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto venne il fuoco, ma il Signore non era neppure nel fuoco. Dopo il fuoco, Elia udì come un lieve sussurro. Si coprì la faccia col mantello, uscì sull'apertura della grotta e udì una voce che gli diceva: "Che fai qui, Elia?" (1Re 19, 11-13)Una ri-lettura interconfessionale della teofania di Elia sull'Oreb per scandagliare il testo sacro al fine di coglierne gli aspetti più reconditi. Anche a noi, come ad Elia, viene rivolta la domanda: "Che fai qui?" Sul limitare della grotta - luogo simbolico di quella condizione spaziale in cui può avvenire la rinascita - quale sarà la nostra risposta?
10,00

13,00 12,35

Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana

Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana

Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2004

pagine: 267

Il libro di Eric Noffke - dottore in teologia e pastore valdese - fornisce un'introduzione storica al concetto di "mediogiudaismo" - il giudaismo al periodo dal IV secolo a.C. al II d.C. - nonché un'analisi delle singole opere e delle problematiche a esse collegate, proponendo una guida completa a un mondo teologico e letterario tanto affascinante quanto poco noto.
23,00

Cristo contro Cesare. Come gli ebrei e i cristiani del I secolo risposero alla sfida dell'imperialismo romano

Cristo contro Cesare. Come gli ebrei e i cristiani del I secolo risposero alla sfida dell'imperialismo romano

Eric Noffke

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2006

pagine: 320

In questo volume Noffke esamina il modo in cui l'ideologia imperiale romana fu propagandata in Oriente, in particolare nella Terra d'Israele e nella diaspora ebraica. Incentrata sulla figura e sul culto dell'imperatore, tale ideologia fu sostenuta dalle classi dirigenti giudaiche mentre nel popolo suscitò la reazione di quanti affermavano la signoria di Dio. In particolare influenzò la nascente teologia cristiana, che in alcune sue espressioni divenne una vera e propria contro-ideologia, con Cristo, unico vero Signore, al centro della storia umana. Il serrato confronto tra Cesare e Cristo, inviato di Dio, trasformò il mondo antico nell'impero cristiano inaugurato da Costantino il Grande.
22,50

Il vangelo di Giuda. La verità storica tra scoop e pregiudizi

Il vangelo di Giuda. La verità storica tra scoop e pregiudizi

Eric Noffke

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2006

pagine: 84

Negli anni Settanta del Novecento, in Egitto venne rinvenuto un codice del IV secolo in lingua copta, traduzione di uno scritto gnostico del II secolo, il Vangelo di Giuda. Il testo, che non fornisce informazioni di rilievo sul cristianesimo delle origini ma è assai prezioso per lo studio dei gruppi gnostici del tempo, riporta il resoconto della rivelazione di Gesù a Giuda sul senso della propria missione nonché sulla realtà del peccato e della salvezza. Da esecrato traditore, Giuda diviene un importante tassello dell'opera di salvezza del genere umano. Oltre alla figura di Giuda, rivalutata nella sua dimensione tragica, da queste pagine emerge così un cristianesimo "alla rovescia", una fede diversa, messa ai margini dalla storia e a lungo celata.
6,00

Lettera agli Ebrei

Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 196

Indirizzata a credenti di un lontano passato e profondamente immersa nelle problematiche teologiche del giudaismo del primo secolo, sembra che la "Lettera agli Ebrei" non riesca a coinvolgerci più di tanto. Ma quando la leggiamo in profondità, essa si mostra di un'attualità sorprendente. In questa lettura a due voci della "Lettera agli Ebrei", Eric Noffke presenta una esegesi aggiornata e puntuale del testo, mentre Paolo Ribet, attraverso brevi commenti teologici e omiletici, aiuta a cogliere gli aspetti di profonda attualità di questo 'unicum' del Nuovo Testamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.