fbevnts Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)

Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)
Titolo Il Giudeo-cristianesimo. Fede in Gesù e ruolo della Shemà (50-200 d.C.)
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788825522242
 
12,00

 
0 copie in libreria
Se per l'Ebraismo privo di dogmi la dichiarazione dello Shemà rappresenta un atto di fede nel Dio unico, una verità costante, trasversale ai tempi e ai secoli, per il Cristianesimo la figura del Cristo è insieme la pietra di fondamento e il segno distintivo a demarcare la propria identità. Il Giudeo-Cristianesimo in primo luogo (gli autori cristiani appartenenti al secondo secolo solo in modo indiretto) si colloca in una posizione peculiare, trovandosi a dover gestire la propria origine giudaica, che includeva la lettura e la custodia dello Shemà, riponendo allo stesso tempo la fede nel Messia Gesù. Il volume nasce come aggregazione di diversi approfondimenti originariamente separati, legati a studi sull'Antico e sul Nuovo Testamento. Partendo dall'analisi dello Shemà all'interno del Deuteronomio, ci si focalizza sull'utilizzo del suo testo all'interno dei Vangeli e degli altri libri canonici del Nuovo Testamento. L'esame delle citazioni all'interno dei passi non canonici, dei Padri Apostolici e di parte della Mishnah consente di arrivare alla formulazione di un'interessante quanto innovativa ipotesi teologica sul ruolo dello Shemà nel Giudeo-Cristianesimo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.