Libri di Erminia Attaianese
Innovazioni convergenti per lo spazio abitabile
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il volume Innovazioni convergenti per lo spazio abitabile affronta il tema del progetto human e environmental centered per nuove forme dell’abitare all’interno di scenari di convergenza fra i contesti di green economy, mitigazione climatica, smart environment e tecnologie digitali abilitanti. La necessità di elaborare nuovi assetti organizzativi dello spazio abitabile indoor e outdoor determina per il progetto significative ricadute culturali, metodologiche e operative. Il volume riporta gli esiti del percorso di ricerca, sviluppato nell’ambito del PRIN 2017 TECH-START da parte dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il contributo si sostanzia nella proposta di metodologie evidence- based, strategie e soluzioni progettuali climate proof per forme evolutive di residenzialità, in cui innovazioni e stili di vita convergono a supportare modi dell’abitare coerenti con le istanze ambientali nel nuovo regime climatico e con l’esplorazione delle interazioni tra il comportamento degli utenti, lo spazio abitabile e le tecnologie digitali.
Strategie Tailor-made per il governo dei processi complessi. Approcci digitali per interventi sostenibili di trasformazione urbana. Ediz. italiana e inglese
Marina Rigillo, Erminia Attaianese, Giuliano Galluccio, Sergio Russo Ermolli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 288
Viviamo un’epoca di grandi transizioni. Al di là dei molti e diversi modi con cui è possibile aggettivare il fenomeno di questa transizione, il volume vuole sperimentare gli impatti determinati dallo straordinario moto di accelerazione che sembra investire ogni aspetto della nostra vita.
Design per una nuova cultura della prevenzione. Oggetti come strategie sociali per la riduzione del rischio oncologico
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
“Quest’anno parleremo di cancro.” Con questa frase parte, nel settembre 2022, il Laboratorio di Design dell’interazione del corso di laurea in Design per la Comunità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli studenti appaiono frastornati, indecisi, silenziosi, forse un po’ impauriti. Poi chiediamo: “Chi di voi conosce almeno una persona a cui è stato diagnosticato un tumore?”. Tutti alzano la mano. Il tema è in questo momento chiaro e gli studenti sembrano subito più interessati. Inaspettatamente, la cosa li riguarda da vicino, li coinvolge, tocca corde emotive, le proprie relazioni, la propria quotidianità. Cosa può fare il Design per contribuire alla diffusione di una necessaria “nuova cultura della prevenzione”?
Progettare la manutenibilità. Il contributo dell'ergonomia alla qualità delle attività manutentive in edilizia
Erminia Attaianese
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 240
Cefalee e rendimento scolastico. Valutazione del rischio e strategie di prevenzione
Alfredo Bianchi, Gabriella Caterina, Erminia Attaianese
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 384
La città malata. Principi ergonomici per il recupero dell'ambiente urbano
Erminia Attaianese
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 316
La ricerca nella progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 306
Tracciare oggi un quadro delle radici del campo disciplinare della Progettazione ambientale rappresenta un’azione scientificamente e culturalmente strategica in una fase in cui l’emergenza ambientale, gli assetti dei saperi, gli scenari proiettivi sullo stato del pianeta impongono al progetto di architettura di misurarsi in maniera consapevole con processi di transizione che investono stili di vita, progettualità, disponibilità e uso delle risorse. Il volume "La ricerca nella Progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008" individua nell’azione di ricerca delle discipline di area tecnologica in architettura - di cui la Progettazione ambientale rappresenta un rilevante campo di studi - una significativa condizione evolutiva per gli sviluppi contemporanei della disciplina architettonica. Il lavoro svolto rientra nel solco delle attività promosse dalla Società Scientifica SITdA, la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e, all’interno del sistema dei Cluster tematici che ne caratterizzano l’articolazione dei campi di ricerca, è una delle principali elaborazioni teorico-conoscitive del Cluster Progettazione ambientale. La periodizzazione del volume inquadra una fascia temporale che va dal 1970, emblematicamente individuato come incipit del percorso disciplinare della Progettazione ambientale, al 2008 che fissa una data dal valore simbolico sia per il passaggio verso nuovi assetti dell’Università italiana, sia per la nascita della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. L’angolazione dei contributi delle diverse Sedi universitarie afferenti al Cluster – Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Camerino - riflette la volontà di ricostruire la genesi e gli sviluppi delle linee di ricerca e dei percorsi disciplinari della Progettazione ambientale sulla base delle esperienze locali raccontate mediante la narrazione di “storie” paradigmatiche che, a partire dalle Sedi, si concentrano sugli eventi e sulle figure di riferimento, sul loro pensiero progettuale e sulla loro operatività.