Libri di Ettore Canepa
Il cavaliere del cigno e suo papà
Ettore Canepa
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 276
Un papà regala al figlio, invece della Mountain Bike promessa, un tandem che l’ha conquistato a prima vista, con l’implicito richiamo a vivere anche lui un’avventura in sella. Ma i poteri nascosti in quel tandem esaudiranno il desiderio del suo bambino di cambiare epoca e l’avventura si mostrerà rischiosa ed estrema, come quelle dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Per l'alto mare aperto. Nei mari dell’immaginazione: Coleridge, Carlyle, Melville, Fenoglio, Mussapi
Ettore Canepa
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 224
Con “La ballata del vecchio marinaio” di Samuel T. Coleridge, capolavoro del Romanticismo, il viaggio per mare (e la bonaccia, l’angoscia, l’attesa dei venti favorevoli) diviene la ricerca estrema del senso, l’avventura capace di restituire pienezza alla vita dell’uomo. Attraverso l’immaginazione, suprema facoltà intellettiva e visionaria, la tradizione anglosassone della letteratura di mare acquista il significato di un’impresa metafisica. I rischi di questa impresa, il naufragio, la perdita nel nulla dell’oceano, sono messi in luce nel Sartor Resartus di Thomas Carlyle, scozzese, romantico “forte” e legato a una visione sacra del destino. Ma è in Moby-Dick di Herman Melville, poema e romanzo, trattato sapienziale e libro sacro, che il mare si configura come il luogo estremo della ricerca metafisica. Questa grande lezione trova la sua ideale continuazione, in pieno Novecento, in Italia, dove se ne appropriano dapprima Beppe Fenoglio, che trasforma metaforicamente la Langa in un oceano, teatro di una guerra partigiana che è avventura verso la rigenerazione del senso, e poi Roberto Mussapi, che nella sua poesia scende alle scaturigini della persona, dove l’immaginazione gioca un ruolo cruciale come tensione e apertura alla novità e alla meraviglia dell’Altro.
Nella foresta di stelle
Ettore Canepa
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 268
Un giovane di provincia dall’esistenza grigia e abitudinaria, chiamato per una volta a portare a compimento una missione un po’ speciale, accetta lo strano incarico con un impegno misto a scetticismo. Ma l’amore, la sessualità e la loro sostanza simbolica gli chiederanno infine un coinvolgimento in cui ne andrà della sua esistenza intera, attraverso una prova di fedeltà e sacrificio.
La ballata del vecchio marinaio-Kubla Khan. Testo inglese a fronte
Samuel Taylor Coleridge
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 96
"La Ballata del Vecchio Marinaio" venne concepita nell'anno (primavera 1797 autunno 1798) della straordinaria simbiosi poetica con William Wordsworth. Con questo capolavoro del Romanticismo, il viaggio per mare (e la bonaccia, l'angoscia, l'attesa dei venti favorevoli) diviene la ricerca estrema del senso, l'avventura capace di restituire pienezza alla vita dell'uomo. Andare per mare acquista il significato di un'impresa metafisica. La poesia "Kubla Khan" (in appendice a questa edizione), palesa le immense potenzialità dell'immaginazione, suprema facoltà intellettiva e visionaria di Coleridge. Introduzione di Ettore Canepa.