Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Garin

Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano

Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano

Eugenio Garin

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 350

Ultimo libro pubblicato da Eugenio Garin sull'Umanesimo e il Rinascimento, Umanisti artisti scienziati colpisce per la novità con cui sono ripensati i tratti fondamentali dell'epoca alla quale aveva dedicato studi che si sono imposti sia in Italia che nel mondo. Alla base del volume sono i rapporti tra umanisti e scienziati, e l'individuazione delle radici umanistiche della Rivoluzione scientifica moderna. Nel libro si stagliano le pagine su Galileo, nelle quali Garin si interroga sulle ragioni che hanno bloccato in Italia lo sviluppo del rinnovamento avviato dagli umanisti, e - proprio alla luce della vicenda di Galileo - le identifica nella presenza e nell'azione della Chiesa romana che spezza nel nostro paese il rapporto tra «scienza» e «vita» avviandolo a una lunga decadenza. Prefazione Michele Ciliberto.
25,00
Profilo storico della filosofia. Per le Scuole superiori. Vol. 2
6,50
L'umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento

L'umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento

Eugenio Garin

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 275

Un grande classico della storia del pensiero, che ha colto e indicato alla cultura dei nostri anni il volto più profondo e moderno dell'umanesimo italiano.
13,00
RENACIMIENTO ITALIANO (EL)

RENACIMIENTO ITALIANO (EL)

GARIN EUGENIO

Libro

editore: EDITORIA STRANIERA

anno edizione: 2017

14,90
Considerazioni su Einstein

Considerazioni su Einstein

Eugenio Garin, Luigi Alberto Radicati di Brozolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 57

Discorsi tenuti all'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze per iniziativa dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1986 e nel 1987.
8,00
Vita e opere di Cartesio

Vita e opere di Cartesio

Eugenio Garin

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 237

Una monografia dedicata alle vicende biografiche e allo sviluppo intellettuale del padre della filosofia moderna. Il testo critico è completato da una ricca bibliografia ragionata e da un'esaustiva cronologia.
10,00
Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti

Eugenio Garin

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

10,00
Filosofi italiani del Quattrocento. Ediz. anastatica
84,00
Storia della filosofia

Storia della filosofia

Eugenio Garin

Libro

editore: Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 652

"Nello stendere questa breve sintesi della storia del pensiero occidentale ci si è proposti di offrire in forma semplice e chiara una visione dello svolgimento della filosofia a chi, non addotrinato, venga preso dal desiderio di conoscere lo sforzo con cui, in circa tre millenni, l'uomo ha cercato di raggiungere una più adeguata consapevolezza di sé, della sua attività, del suo significato e del suo compito, nella totalità del reale. Questa profonda armonia che, oltre i tempi, le vicende e i dissidi, pacifica gli uomini di buona volontà che voglion conoscere se stessi e vivere secondo la raggiunta saggezza; questa filosofica pace, che è il simbolo dell'unità del vero e dello spirito che lo cerca, vorrebbe essere la premessa e la conclusione di questo modesto lavoro." (dall'Avvertenza dell'autore)
68,00
Giovanni Pico della Mirandola. Vita e dottrine
38,00
La cultura del Rinascimento

La cultura del Rinascimento

Eugenio Garin

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 215

"Il Rinascimento è, innanzitutto, un fatto di cultura, una concezione della vita e della realtà che opera nelle arti, nelle lettere, nelle scienze, nel costume. La positività del Rinascimento intrinseca alla sua stessa denominazione, i suoi aspetti tipici, i suoi valori, i suoi significati nel corso della civiltà moderna, vengono indicati sempre nell'ambito delle lettere, del pensiero, dell'educazione. Anzi, proprio in Italia, dove - prima che negli altri paesi, e in modo tanto evidente - si ebbe lo sviluppo del Rinascimento, non può dirsi che al rigoglio culturale corrispondesse un momento ugualmente felice in sede economica o politica": Eugenio Garin parte da queste considerazioni per delineare una interpretazione globale del grande movimento che, tra Tre e Cinquecento, segnò la nascita della cultura occidentale moderna. La tesi centrale del volume è quella dell'unità e coerenza di fondo della civiltà rinascimentale: rinnovamento della vita civile, prime espressioni della moderna teoria politica, scoperta di una visione laica del mondo e dell'uomo. Ma soprattutto - e qui è il contributo più originale di Garin - unità e coerenza fra lo spirito e gli atteggiamenti della cultura letteraria e i concetti e i procedimenti della nascente scienza sperimentale moderna. Nella sintesi dello storico si compongono quindi insieme, illuminandosi a vicenda, tutti gli aspetti e i protagonisti della cultura rinascimentale, da Leonardo a Erasmo, da Ficino a Valla e Savonarola.
12,00
Interpretazioni del Rinascimento

Interpretazioni del Rinascimento

Eugenio Garin

Libro

editore: Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 308

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.