Libri di F. Capriglione
In difesa dello ius migrandi
Domingo De Soto, Soto
Libro: Libro in brossura
editore: Malatesta Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 46
Le pagine tratte dall'opera "In causa pauperum deliberatio" (Salmanticae, apud Iuntas, 1545) di Domingo de Soto, confessore e teologo personale di Carlo V, docente di teologia nell'Università di Salamanca, perito conciliare a Trento, precursore degli studi galileiani sulla caduta dei gravi, filosofo del diritto internazionale e magistrale difensore dell'universale ius migrandi nella Spagna del Siglo de Oro e della Inquisición e nell'Europa dei grandi conflitti tra nazioni e impero, delle guerre di religione e degli incontri/scontri tra civiltà, possono offrire, di fronte all'attuale enorme esplosione dei fenomeni migratori, le risorse di senso indispensabili per affrontare le sfide culturali, politiche e sociali del nostro tempo.
La rivalutazione del capitale della banca d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
La nuova legge sul risparmio. Profili societari, assetti istituzionali e tutela degli investitori
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVI-410
La nuova disciplina della società europea
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-514
L'opera esamina nel dettaglio la nuova disciplina legata alla Società europea, come forma di facilitazione degli affari all'interno dell'Unione europea
Luci ed ombre della riforma universitaria. Governance, meritocrazie e baronie
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'ordinamento finanziario italiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 900
L'opera, giunta alla sua seconda edizione, è suddivisa in due tomi ed offre un quadro giuridico istituzionale completo del settore finanziario italiano: la disciplina di settore; la struttura di vertice; il sistema di vigilanza; i soggetti e le rispettive funzioni; le attività (il risparmio, le forme di investimento, le tipologie dei "fondi"); i mercati e il loro funzionamento (le Opa, la Borsa, la vigilanza).
ABF e supervisione bancaria
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 256
Negli ultimi decenni si è registrato nel nostro Paese un incremento della litigiosità a fronte del quale non sono state disposte adeguate modifiche del diritto processuale in grado di alleggerire l'onere di un contenzioso in continua espansione.
Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 2700
Il particolare momento storico che connota la realtà economica e finanziaria del Paese, dell'Europa, del mondo intero conferisce peculiare vettorialità al messaggio cognitivo e culturale sotteso agli elaborati che danno contenuto al lavoro. Le difficoltà di crescita, indotte dalle intemperie di una crisi che ha colpito ampia parte del pianeta, hanno evidenziato inaccettabili ritardi nel superamento di pregressi limiti della politica e, dunque, nel conseguimento di una situazione di equilibrio e di stabilità. Il testo unico bancario, più volte modificato ed integrato nel corso degli anni, si presenta oggi profondamente innovato rispetto alla sua originaria formulazione. Per vero, la regolamentazione in parola ha mantenuto inalterati nel tempo l'impianto sistemico e le specificità che ne caratterizzano l'essenza: dal riparto delle materie ivi considerate, alla identificazione delle forme del controllo prudenziale, a tutt'oggi la normativa in esame conserva una connotazione che prima facie non sembra differenziarla in maniera significativa rispetto al passato. Essa, infatti, si contraddistingue ancora per compiutezza disciplinare (ricoprendo i numerosi e variegati comparti nei quali può articolarsi l.intervento degli intermediari) e per tendenza alla obiettivizzazione delle forme di supervisione pubblica (donde la limitazione della discrezionalità nel controllo ed il superamento di particolari vincoli in passato imposti agli appartenenti al settore).
Unione bancaria europea. Una sfida per un'Europa più unita
F. Capriglione
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 195
L'Opera, frutto dell'attività accademica e professionale dell'Autore, tra i più esperti in materia, rende conto del meccanismo di supervisione unico adottato dal Consiglio europeo a fine 2012 e che segna un'importante «svolta» nel processo di integrazione europea, opponendo ai dubbi, determinati dalla recente crisi finanziaria, un progetto tecnico che intende rafforzare la costruzione dell'Unione: tale meccanismo è volto a realizzare una vigilanza bancaria orientata alla omogeneizzazione delle forme operative e, pertanto, idonea a migliorare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati membri.