Libri di F. Milana
Opere complete. Volume 1
Ivan Illich
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2020
pagine: 894
Inizia con questo volume la pubblicazione della prima edizione mondiale delle Opere complete di Ivan Illich, un autore la cui attualità e il cui significato, al di là della sua prima, clamorosa ricezione negli anni Settanta del Novecento, forse solo oggi sono diventati pienamente visibili. La sua critica radicale della modernità e delle istituzioni dell'Occidente coincide infatti con un nuovo sguardo sull'umanità dell'uomo, che non appare più come una natura biologica o un'identità culturale presupposta, ma come l'insieme delle pratiche e delle tecniche immemoriali attraverso le quali gli uomini e le donne si rendono la vita possibile, cioè come la dimensione che Illich chiama «convivialità». Si suole distinguere nella biografia di Illich il periodo in cui egli opera ancora all'interno della Chiesa e quello in cui dichiarerà di rinunciare per sempre all'esercizio del ministero sacerdotale, iniziando un'attività di scrittore e conferenziere che farà di lui in pochi anni una figura conosciuta e discussa in tutto il mondo. I testi raccolti in questo primo volume, in buona parte inediti, mostrano che fra l'Illich dentro la Chiesa e quello fuori (o ai margini) della Chiesa non è possibile segnare alcuna frattura. La concettualità dell'Illich critico della modernità e archeologo della convivialità nasce come uno sviluppo radicale e coerente di categorie teologiche e filosofiche già presenti nel pensiero del sacerdote, prima di tutto quella escatologica di Regno, che non è per lui un compito da realizzare nel futuro, ma qualcosa di integralmente presente, di cui occorre testimoniare qui e ora.
Scritti diversi. Volume Vol. 4
Michele Ranchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 300
Questo volume raccoglie gli "Scritti diversi" di Michele Ranchetti. Ulteriori a quelli usciti in tre volumi per Storia e Letteratura negli anni 1999-2000 e ultimi della sua lunga e singolare vita di studioso, conclusasi nel 2008. Di essa documentano una stagione estrema di eccezionale fecondità, caratterizzata da una lucidità intellettuale, un vigore polemico e una concentrazione stilistica in precedenza mai così persuasi. Storico della Chiesa, soprattutto italiana, esemplarmente controverso, studioso e editore di classici della religiosità protestante, fine conoscitore della cultura ebreo-tedesca del XX secolo, promotore e ripropositore dell'opera di Freud nella sua originaria radicalità o di quella di Wittgenstein secondo la mano e la mente dell'autore, poeta di rango e traduttore di poeti, Ranchetti emerge da queste pagine, così come dalle immagini dell'intervista allegata in DVD, quale testimone e protagonista privilegiato della cultura italiana, religiosa e laica, accademica e militante.
L'operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia»
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2008
pagine: 894
Un libro e un Dvd per narrare l'epopea dell'"operaismo italiano". La storia di un'area culturale e politica che nel nostro paese ha molto influito nell'agire sindacale e partitico, sia di orientamento riformista che rivoluzionario. I suoi principali strumenti furono le riviste "Quaderni rossi" prima e "classe operaia" poi. Riviste animate da, solo per fare alcuni nomi, Raniero Panzieri, Mario Tronti, Toni Negri, Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari, Aris Accornero, Vittorio Rieser, Romano Alquanti, Lapo Berti, Sergio Bologna, Luciano Ferrari Bravo, Rita Di Leo... A suggellare l'intelligente preveggenza argomentativa di quei due straordinari laboratori di pensiero innovativo vi furono, a fine decennio, i moti del '68 studentesco e del '69 operaio. Senza i presupposti della vicenda operista non sarebbero nati Potere operaio e Lotta continua, due tra i principali gruppi extraparlamentari; e non sarebbero nati nelle fabbriche i Consigli, la principale espressione del rinnovamento sindacale che portò al varo dello Statuto dei Lavoratori.
Scritti diversi. Volume Vol. 2
Michele Ranchetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2000
pagine: 280
Scritti diversi. Volume Vol. 1
Michele Ranchetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1999
pagine: 400
Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli
Marc Philonenko
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 149
Il "Padre nostro", breve e perfetta preghiera di segreta profondità, ha avuto una fortuna straordinaria. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto e all'edizione degli "scritti intertestamentari" s'impone una nuova esegesi che Philonenko compie secondo un'ipotesi inedita: le prime tre domande del "Padre nostro" sarebbero la preghiera di Gesù e le successive la preghiera insegnata da Gesù ai discepoli. Il volume presenta la nuova edizione dell'opera, rivista e corretta dall'autore.
Gender. Per una critica storica dell'uguaglianza
Ivan Illich
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2016
pagine: 240
Apparso per la prima volta nel 1984, questo libro annuncia profeticamente ciò che e oggi sotto gli occhi di tutti: l'avvento del genderless, del senza-genere, la figura in cui giunge pienamente a compimento quel processo proprio delle società industriali che va sotto il nome di "uguaglianza tra i sessi". Un compimento inscritto nell'essenza stessa dell'Homo oeconomicus per la quale uomini e donne non sono altro che "neutri economici". Illich indaga "il passaggio da un mondo sotto l'egida del gender a uno sotto il regime del sesso" ricostruendo i mutamenti nei modi della percezione del corpo e delle sue relazioni col mondo nel passaggio cruciale dall'antica società vernacolare e conviviale alla società industriale. E svela come il sessismo delle società moderne non sia soltanto altra cosa dalla differenza sessuale propria del gender nell'universo vernacolare, ma nasca dai suo stesso misconoscimento.
Commento alla Lettera ai Romani
Pino Stancari
Libro: Copertina morbida
editore: Ikon
anno edizione: 2007
pagine: 216
Gloria dell'assente. La Madonna per San Sisto di Piacenza. 1754-2004
Libro: Copertina rigida
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli
Marc Philonenko
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 155
Il "Padre nostro", breve e perfetta preghiera di segreta profondità, ha avuto una fortuna straordinaria. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto e all'edizione degli "scritti intertestamentari" s'impone una nuova esegesi che Philonenko compie secondo un'ipotesi inedita: le prime tre domande del "Padre nostro" sarebbero la preghiera di Gesù e le successive la preghiera insegnata da Gesù ai discepoli.