fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Benincasa

Nanni settanta

Fabio Benincasa

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 195

Nanni Moretti compie settant’anni (19 agosto). Sarà anche vero che fa un film ogni quattro o cinque anni, ma il cinema di Nanni Moretti fa sempre discutere media e appassionati, sia che si tratti del profetico ritratto di un papa in crisi, sia che affronti il fenomeno Berlusconi, sia che si occupi dei tic e delle nevrosi della società italiana. Il magnifico settantenne insieme a Fellini, Sorrentino e pochi altri è dotato di un tocco estremamente riconoscibile e le sue fulminanti battute, come «faccio cose, vedo gente», continuano a essere citate nei discorsi di ogni giorno e sono diventate proverbiali come gli aforismi di Flaiano. In questo libro un’analisi breve ma accurata dei film che hanno raccontato un pezzo di storia del nostro Paese e un commento alle battute più famose del Nanni nazionale.
14,00 13,30

Rome. Nome plurale di città. Volume Vol. 2

Rome. Nome plurale di città. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2023

pagine: 410

«Roma è assimilabile a un personaggio pirandelliano, è una, nessuna, centomila, una gigantesca città-matrioska» (Stefano Simoncini). Dopo cinque anni, giunti a un nuovo giro di boa elettorale, intellettuali, artisti, architetti e urbanisti tornano a rispondere alla chiamata di Rome. Nome plurale di città, speaker corner aperto e partecipato per dire qualcosa di “intelligente” sulla Capitale.
24,00

Dialoghi inter/urbani

Dialoghi inter/urbani

Fabio Benincasa, Carlo Cellamare, Giorgio De Finis, Federico Leoni, Riccardo Panattoni, Gianluca Solla

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2022

pagine: 89

Il tema della città è al centro di tre dialoghi a cura di Fabio Benincasa, curatore e critico d’arte, e Federico Leoni, docente di Antropologia filosofica. Nel primo, “Le città tra visibile e invisibile”, discutono l’antropologo e curatore Giorgio de Finis, direttore del Rif – Museo delle Periferie di Roma e del MAAM, Museo dell’altro e dell’Altrove, insieme a Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale dell’università di Verona; nel secondo, “Città ideale/Città proibita”, discutono Federico Leoni e Fabio Benincasa; nel terzo, “Esistono le periferie?”, discutono Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica dell’università di Verona, e il professor Carlo Cellamare, docente di urbanistica dell’università di Roma La Sapienza.
10,00

Fra gioco e massacro. Vita sulla terra dopo Ennio Flaiano

Fra gioco e massacro. Vita sulla terra dopo Ennio Flaiano

Fabio Benincasa

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2022

pagine: 135

Il 20 novembre del 1972 moriva a Roma Ennio Flaiano. Sono dunque passati cinquant’anni senza Flaiano o cinquant’anni in sua perenne compagnia? Perché l’aforista, romanziere, corsivista e sceneggiatore che ha analizzato pregi e difetti, tic e nevrosi degli italiani alla luce di un corrosivo e paradossale umorismo è ancora un oggetto di culto? Qual è il segreto della durata di battute come «La situazione è grave ma non seria» o «Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore»? Un’analisi divertente e puntuale delle cinquanta battute più fulminanti dell’autore di Tempo di uccidere, un breve viaggio nella mente e nell’animo di un supposto “italiano eterno” e, con buona probabilità, di tutti i suoi connazionali.
10,00

Closed. Il mondo degli umani si è fermato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 367

La vita sociale, l’economia, gli spostamenti, le città. L’intero mondo degli umani si è fermato per fronteggiare la minaccia pandemica della Covid-19. Non ci era mai successo prima, e non sappiamo che conseguenze comporterà. Siamo ancora nel presente del “tempo sospeso”, ma il pensiero già corre al domani, paure e speranze, che tutto sarà uguale, che tutto sarà diverso. Con i contributi di: Alberto Abruzzese, Jean-Loup Amselle, Fabio Benincasa, Sergio Benvenuto, Ilaria Bussoni, Alessandra Campo, Massimo Canevacci, Valeria Cantoni Mamiani, Maria Castellitto, Felice Cimatti, Elisabetta Dall’Ò, Giorgio de Finis, Divya Dwivedi, Franco La Cecla, Michel Maffesoli, Matteo Meschiari, Nicholas Mirzoeff, Shaj Mohan, Anna Montebugnoli, Paolo Naldini, Jean-Luc Nancy, Marco Pacioni, Lucio Saviani, Chiara Sestili, Carla Stroppa, Michael Taussig, Daniele Vazquez, Piero Vereni, Jamieson Webster.
25,00 23,75

Rome. Nome plurale di città

Rome. Nome plurale di città

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nell'anno del Giubileo, di una crisi politica senza precedenti per la città di Roma e di una campagna elettorale sulla quale incombono ancora gli scandali di Mafia Capitale, il volume collettivo "Rome. Nome plurale di città" propone una lettura articolata dei problemi e delle dinamiche della Capitale. Raccolti da Giorgio de Finis e Fabio Benincasa, più di cinquanta interventi di artisti e intellettuali di diversa provenienza ed esperienza culturale - dai beni comuni (Tomaso Montanari) all'accoglienza delle comunità migranti (Amara Lakhous), dalla crisi degli spazi abitativi (Paolo Di Vetta) a quella dell'immaginario "eterno" (Valerio Magrelli), dalla gestione dei musei (Pablo Echaurren) all'integrazione (Igiaba Scego) - compongono una visione larga e sfaccettata di ciò che è, e soprattutto di ciò che può ancora essere, la Roma contemporanea, scevra di autocommiserazione e libera dalle sabbie mobili del nichilismo urbano. Un'analisi di Roma da una prospettiva nuova, differente e trasversale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.