fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Ciracì

Mainländeriana

Mainländeriana

Fabio Ciracì

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 190

In Mainländeriana, Fabio Ciracì raccoglie sei contributi dedicati alla singolare figura di Philipp Mainländer (1841-1876), metafisico della Scuola di Schopenhauer che ha portato il pessimismo del maestro alle sue estreme conseguenze, elaborando una Filosofia della redenzione fondata sulla morte di dio e sul suicidio individuale. Nel capitolo intitolato L’ateismo di Philipp Mainländer: controindicazioni del concetto di dio si ricostruisce la metafisica dell’entropia con la quale Mainländer intende riabilitare tutte le prove dell’esistenza di dio, seguendo il metodo della teologia negativa dei mistici medievali. In Mainländer e il socialismo nazionale: Lassalle, Fichte e l’Ordine del Sacro Graal si analizzano le fonti della visione politica mainländeriana e l’idea della costituzione di un ordine cavalleresco, come strumento di realizzazione dello Stato ideale, ultima tappa della dissoluzione entropica del mondo verso l’assoluto Nulla. Il contributo su Mainländer lettore di Leopardi ricostruisce la conoscenza da parte del filosofo tedesco degli scritti del grande pessimista italiano. Il saggio Schopenhauer e le tre mistiche della sessualità...
30,00

Su Schopenhauer. L’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente

Su Schopenhauer. L’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente

Fabio Ciracì

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il volume si compone di sei capitoli, con i quali Fabio Ciracì scandaglia alcuni aspetti della filosofia di Arthur Schopenhauer: nel primo capitolo, Alle radici del Wille di Schopenhauer viene documentata la genesi del concetto metafisico della volontà alla luce dell’eredità kantiana, passando attraverso i concetti di Unbedingte di Kant e di Unding di Reinhold. Il secondo capitolo verte su Otto Liebmann lettore di Schopenhauer e ricostruisce la ricezione del pensiero schopenhaueriano da parte del filosofo neokantiano nel contesto del cosiddetto Materialismus-Streit. I due contributi centrali del volume contengo invece la proposta di una lettura “illuministica” della schopenhaueriana Ideenlehre e il suo rapporto con la filosofia del neokantiano Paul Natorp. Il quarto capitolo approfondisce le questioni aperte dalla negazione della volontà e dimostra Il paradosso della doppia nullità del mondo cui perviene il primato del genio. Il volume si conclude con un contributo su L’Oriente nello specchio di Schopenhauer, con il quale l’autore espone in che senso e in che misura è possibile affermare che l’opera di Schopenhauer è stata influenzata dal pensiero indiano...
30,00

Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici

Fabio Ciracì

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 426

Il libro esplora il razzismo come visione del mondo e ideologia attraverso la lente della “teoria critica classica”, dovutamente aggiornata, della Scuola di Francoforte. Analizzando le “strutture logiche” del razzismo e indagandone le principali categorie, come l’essenzialismo, la purezza del sangue, la polarità identità/alterità e la classificazione gerarchica dell’umanità, questo saggio di Fabio Ciracì individua i paradigmi storici e le linee genealogiche della discriminazione razziale, offrendo strumenti concettuali e culturali per riconoscerla e combatterla, in vista di un’etica della solidarietà.
30,00 28,50

Compassione e rivolta. Lo schopenhauerismo controcorrente del giovane Horkheimer nei testi di «Aus der Pubertät»

Daniele Zanghi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 104

Horkheimer è stato uno schopenhaueriano eretico fin da ragazzo: ancor prima degli scritti maturi, ha accolto il pessimismo per volgerlo in chiave politica. Per la prima volta, attraverso un approccio storico-critico e l’esame della relazione vita-scrittura, viene analizzato il pensiero giovanile del cofondatore della Scuola di Francoforte, a partire dall’influenza di Schopenhauer fino alle premesse della teoria critica. Nei testi e nelle novelle raccolte postume in “Aus der Pubertät”, Horkheimer, poco più che ventenne, dimostra un bisogno di verità e giustizia, e parteggia per un’arte raffigurante gli ultimi, capace di guardare in egual misura al male fisico e a quello metafisico. Perché è nella compassione, “Mitleid”, che è possibile trovare la salvezza dall’oppressione del capitalismo, ed è nella compassione che germoglia la rivolta. Prefazione di Fabio Ciracì.
15,00 14,25

Filosofia digitale. Quaderni di «Filosofia»

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 192

Contributi di: Cristina Marras; Luca Bandirali; Luigi Catalani; Alois Pichler; James M. Fielding; Nivedita Gangopadhyay; Andreas L. Opdahl; Enrico Terrone; Fabio Ciracì; Mario A. Bochicchio; Simona Corciulo; Roberto Limonta; Riccardo Fedriga; Stefan Gruner.
18,00 17,10

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Fabio Ciracì

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 652

38,00

Per mari inesplorati. Studi in onore di Domenico M. Fazio

Per mari inesplorati. Studi in onore di Domenico M. Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 324

32,00

Schopenhauer in Italia

Schopenhauer in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 232

25,00

Informatica per le scienze umane

Informatica per le scienze umane

Fabio Ciracì

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 192

Lo studioso di discipline umanistiche oggi non può più prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzazione degli strumenti e delle risorse messe a disposizione dalle Scienze dell'Informazione. Ma per poter condurre le sue indagini scientifiche in ambiente digitale, l'umanista deve conoscere bene, anche dal punto di vista storico e teorico, poteri e limiti degli strumenti e delle risorse informatiche. Attraverso la lettura di questo manuale, egli sarà in grado di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: che cos'è l'Informatica umanistica, che cos'è internet e che cos'è il web, quali sono i linguaggi utilizzati nel web, che cos'è un ipertesto e che cos'è l'ipermedialità, come si svolge la codifica e la rappresentazione dell'informazione, che cosa sono e come si sono sviluppati i motori di ricerca nel web, che cosa sono e come funzionano i cataloghi, gli archivi e le library digitali, quali sono i sistemi di ricerca bibliografica avanzata, come si svolge la ricerca umanistica in rete e, soprattutto, quali sono le fonti scientifiche in ambiente digitale. Il fine ultimo del volume è dunque fornire allo studente e allo studioso di discipline umanistiche gli strumenti e il metodo di ricerca necessari per l'indagine scientifica in ambiente digitale, e contribuire così a trasformare l'umanista in umanista informatico.
19,00

In lotta per Schopenhauer

In lotta per Schopenhauer

Fabio Ciracì

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 300

28,00

Verso l'assoluto nulla. La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.