fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fausto Curi

L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura

Giovanni Boine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 213

Questa raccolta mette in luce un pensatore la cui inquieta analisi ha toccato punti sui quali la riflessione filosofica novecentesca si è fermata con particolare insistenza. A saggi di singolare acutezza si alternano scritti in cui invenzione narrativa e indagine della vita psichica procedono strettamente congiunte, con un’aderenza all’oggetto e un’intensità di linguaggio davvero sorprendenti.
16,00 15,20

Il Gruppo 63 quarant'anni dopo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 368

I quarant’anni dalla nascita del Gruppo 63 sono stati ricordati a Bologna con una intensa e ricca manifestazione, il cui scopo principale è stato quello di ridare letteralmente voce, colonna sonora, ai molti testi creativi che allora si produssero. L’incontro, del maggio 2003, si è proposto anche di condurre un bilancio critico e storiografico di quel grande laboratorio, evitando, però, la formula un po’ pesante e accademica del convegno per ricorrere alla misura più agile e vivace delle tavole rotonde, il cui risultato è riportato in queste pagine. Tra i saggi contenuti nel volume, interventi di: Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Furio Colombo, Nanni Balestrini, Angelo Guglielmi, Edoardo Sanguineti, Andrea Cortellessa.
20,00 19,00

Parodia e utopia

Parodia e utopia

Fausto Curi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1987

pagine: 308

25,99

Epifanie della modernità

Fausto Curi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 148

18,00 17,10

Un'estetica per il nuovo e altri scritti di poetica e di estetica

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 111

18,00 17,10

La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 200

Fausto Curi delinea un ritratto inedito, variegato e complesso di Giacomo Leopardi, fatto con simpatia ma senza complicità. E lo fa portando alla luce diversi aspetti della cultura e della sensibilità del poeta. Tra i molti argomenti affrontati, due temi sono analizzati in modo particolare: la poetica di Tristano, ossia il progetto di un libro originalissimo quali sono le Operette morali; e la morte intesa come possibilità, cioè la morte desiderata ma non seguita dal suicidio, così da risultare non necessaria, fruibile in ogni momento della vita come una promessa e una risorsa. Perché Leopardi detestava l’esistenza ma amava la vita, così come amava la morte che pone fine all’esistenza.
16,00 15,20

Il critico stratega. Saggi di teoria e analisi letteraria

Il critico stratega. Saggi di teoria e analisi letteraria

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 304

Esiste, o almeno dovrebbe esistere una scienza dei rapporti in letteratura: messo a confronto con un altro scrittore o con un filosofo, o addirittura con uno scienziato, uno scrittore dovrebbe rivelare ciò che, sottoposto a un'indagine svolta con strumenti consueti, di solito non rivela. Il segreto, logicamente, sta tutto nell'evitare confronti scontati, o troppo agevolmente prevedibili, dai quali non molto si ricaverebbe. Nell'opera il rapporto viene stabilito fra Giovanni Pascoli e Sigmund Freud, fra Aldo Palazzeschi e Friedrich Nietzsche, fra Renato Serra e Platone e Kant, fra Edoardo Sanguineti e gli scritti dell'Oulipo. Nulla di forzato o di risicato, tutto avviene sulla base di solide ragioni, di rigorose analisi testuali.
10,00

Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna

Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 329

Questo libro di Fausto Curi analizza le modificazioni della produzione poetica occidentale, nell'Ottocento e nel Novecento, da un punto di vista inconsueto, quale è quello costituito dal mutare del soggetto. L'argomento su cui fa perno il libro è, quindi, il seguente: intanto le strutture formali dei testi di poesia sono venute mutando in quanto, spesso profondamente, è venuto mutando il soggetto. È dunque soprattutto in rapporto al soggetto che le forme vanno studiate. L'orizzonte entro cui spazia il libro è ampio e vario: si va da Baudelaire a Rimbaud, da Pascoli a Montale, da Marinetti a Palazzeschi, da Eliot e da Pound a Sanguineti e ai Novissimi. L'opera ha carattere multidisciplinare, in quanto ora congiunge ora alterna la storiografia letteraria, che rimane dominante, la teoria della letteratura, la filosofia, la psicoanalisi, la storia della pittura.
28,00

Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria

Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 318

Questa nuova edizione di "Struttura del risveglio" di Fausto Curi appare ora accresciuta di quattro nuovi capitoli, inediti in volume e di composizione recente. Prendendo spunto da un passo di Benjamin, e assumendo come principali punti di riferimento, oltre allo stesso Benjamin, Sade e soprattutto Sanguineti, il libro, attraverso un'analisi vasta, articolata e insieme unitaria, propone una nuova immagine della modernità letteraria come fine della condizione mitica della letteratura. Se nello stato onirico la letteratura è l'appagamento mediante il sogno del desiderio dell'età che la fa nascere, il risveglio, come mostrano segnatamente Marx e Freud, Baudelaire e Brecht, è invece il destarsi della letteratura dalla stupefazione del sogno alla nudità della storia e il suo passaggio a una soglia critica e interpretativa.
24,00

Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguinetti

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 62

Un'introduzione alla poesia di Edoardo Sanguineti, ad opera dell'amico Fausto Curi, che dedica al poeta un "commiato personale". Il testo mette al centro lo stretto connubio tra ideologia e linguaggio, indispensabile per la comprensione del pensiero di Sanguineti... "Tanto che egli era solito dire che non vi è ideologia più manifesta dell'ideologia della fine dell'ideologie." "...Era un anarchico corretto da una buona dose di marxismo."
7,00 6,65

Piccola storia delle avanguardie da Baudelaire al Gruppo 63

Fausto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 60

Il Gruppo 63 è stato, e non solo per l'Italia, l'ultima, estrema manifestazione della cultura d'avanguardia. Nel cinquantesimo anniversario della fondazione del Gruppo giova ricordare che esso, attraverso le discussioni e i dibattiti dei suoi membri, dei quali sono stati forniti anche di recente ampi e precisi ragguagli a stampa, e attraverso la pubblicazione dei loro libri, ha elaborato una cultura profondamente nuova che, al tempo stesso, si nutriva delle opere e delle sollecitazioni più fertili prodotte dalle precedenti avanguardie. Per questo il presente opuscolo di Fausto Curi traccia una rapida ma totalmente comprensiva storia dei movimenti d'avanguardia guardati attraverso i loro protagonisti, a partire da Baudelaire, primo vero scrittore della modernità....
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.