fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Buffa

La milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino

Federico Buffa

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 516

La storia che racconta questo libro inizia idealmente il 20 giugno 1867, il giorno della prima partita di calcio disputata sul suolo argentino, e termina il 17 novembre 2000, la domenica in cui Leo Messi, tredici anni, si imbarca all’aeroporto di Ezeiza alla volta dell’Europa, destinazione Barcellona, per iniziare a scrivere un nuovo, lunghissimo, meraviglioso capitolo di quel romanzo popolare e planetario che è il calcio. Tra queste due date si stende un secolo di calcio argentino e tanta parte ne viene narrata in queste pagine: la genesi dei maggiori club, le imprese di giocatori mitologici che hanno letteralmente cambiato le regole del fulbo – spesso con il loro sinistro: Sivori, inevitabilmente Maradona; alcuni anche col destro, come Di Stéfano e Riquelme –, le spedizioni più e meno fortunate dell’Albiceleste e dei suoi condottieri, da Pedernera al Flaco Menotti, dal Narigón Bilardo a Passarella. Tutto intrecciato con la Storia: dittature e colpi di Stato, scioperi e torture, Evita e Videla, colonnelli e abuelas. "La Milonga del Fútbol" è un grande affresco, uno straordinario spaccato capace di restituire non solo l’innato senso degli argentini per il calcio ma lo spirito di una nazione. Un libro con dentro tanti personaggi quanti se ne possono immaginare, che si apre e si legge come una scatola magica.
19,50 18,53

Locos por el futbol. Cent'anni di calcio. Pelé, Messi, Maradona e altri dèi sudamericani

Carlo Pizzigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2023

pagine: 336

Sedersi in un caffè di Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, Bogotà, Lima, Caracas, e ammirare il mondo intorno, attraverso un pallone da fútbol. Se con Federico Buffa aveva scritto Nuove storie mondiali, qui Carlo Pizzigoni si concentra sul Sudamerica, seguendo la stessa modalità di racconto che abbraccia sport, società, storia e umanità. Locos por el fútbol è un atto d’amore per il Subcontinente, dove non è nato il calcio, ma qualcosa di più importante: la passione per il calcio. Dopo il Mondiale in Qatar vinto dall’Argentina di Messi, Carlo Pizzigoni che l’ha vissuto sul posto al fianco di Lele Adani, ha aggiornato il testo a cui più è legato. Paese per Paese, Divinità per Divinità, ci racconta storie di campo, di calciatori, di campioni e di grandi allenatori, che qualche volta hanno anticipato idee poi affermatesi in Europa. Dalla «Máquina» del River Plate, dall’Argentina di Bielsa, dal grande Brasile del ’70 e di quello dell’82, fino alla celebrazione dell’unicità dell’Uruguay, della Colombia di Maturana e del Cile di Sampaoli. Senza dimenticare di indagare le vite dei protagonisti, da Leo Messi a Neymar, da Arturo Vidal a Luis Suárez, da Valderrama ad Andrés Escobar, da Pelé a Maradona, fino a Pepe Schiaffino. Come ha scritto Adani «il calcio non potrà mai fare a meno di due cose: talento e passione». In questo libro si respirano entrambi, si respira il Sudamerica. Prefazione e postfazione di Daniele Adani e Federico Buffa.
18,00 17,10

Frecce Tricolori. L'arte del volo acrobatico

Frecce Tricolori. L'arte del volo acrobatico

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

La Pattuglia Acrobatica Nazionale, uno dei simboli più popolari dell’unità nazionale, festeggia i suoi 60 anni di storia con un volume spettacolare nato dalla collaborazione tra Giunti e l'Aeronautica Militare, chiudendo così il “Grande abbraccio” che l’ha portata in volo sulle città italiane nell'anno della pandemia. Lo spettacolo straordinario della sua esibizione nasce da una perizia tecnica ineguagliabile, da quello spirito di corpo, da quella generosità e profonda intesa senza di cui non c'è vittoria. Piloti, tecnici e ufficiali hanno scelto di festeggiare con Giunti l'anniversario dei 60 anni, passandosi il testimone di mano in mano e facendoci rivivere, al loro fianco, la messa a punto delle sequenze più spettacolari, l’iter della formazione e le sedute di allenamento quotidiano. Con la prefazione di Federico Buffa, ecco un'opera di grande impatto scenografico e profondamente autentica nelle testimonianze in presa diretta, nell'analisi delle incredibili manovre acrobatiche, nella descrizione dei velivoli, nella rievocazione storica di questi impareggiabili 60 anni.
35,00

Dream team. Come Michael, Magic, Larry, Charles e la più grande squadra di tutti i tempi hanno conquistato il mondo e cambiato il basket per sempre

Jack McCallum

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: XXXIII-330

C'è un solo Dream Team nella storia dello sport: la leggendaria squadra di basket che rappresentò gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Barcellona del 1992, che trasformò le partite in uno spettacolo sensazionale e la NBA in un fenomeno globale. Jack McCallum, noto giornalista sportivo, visse in prima persona l'evento, accompagnando il Dream Team dalla sua formazione alla medaglia d'oro. Giocò a golf e - soprattutto - bevve con alcuni dei più grandi personaggi della NBA: Magic Johnson, l'esuberante showman che non si lasciò spaventare dalla diagnosi di sieropositività e diventò il leader indiscusso della squadra; Michael Jordan, atleta inarrestabile macchina del marketing; Charles Barkley, le cui provocatorie dichiarazioni minacciarono di far scoppiare un incidente internazionale. E, su tutti, Chuck Daly, l'amatissimo coach che seppe tirare fuori il massimo da super-star tanto diverse come Larry Bird, Patrick Ewing e Scottie Pippen. L'autore ci porta nel salottino privato dell'Ambassador dove fino a notte fonda i campioni giocavano a carte e discutevano e, con una "telecronaca" scritta, racconta la mitica partitella d'allenamento (che nessuno potrà mai vedere, perché giocata rigorosamente a telecamere spente) del luglio 1992 a Monte Carlo in cui i Dream Teamer si sfidarono nel match di basket - e nell'esibizione di trash talk - più grande della storia. Prefazione di Federico Buffa.
10,90 10,36

L'ultima estate di Berlino

Federico Buffa, Paolo Frusca

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 304

Berlino, estate 1936, le Olimpiadi sono alle porte: tutto è pronto per lasciare il mondo a bocca aperta davanti alla potenza del Reich. Ai vertici della complessa e ambiziosa organizzazione dell'evento c'è un soldato: Wolfgang Fürstner. Ma quando un giornale denuncia le sue origini ebraiche, Fürstner viene immediatamente destituito dall'incarico. Solo l'intervento di un ex commilitone gli permette di restare al Villaggio Olimpico, con un ruolo di secondo piano. A Berlino le telecamere volute dal Führer e Riefenstahl portano le Olimpiadi per la prima volta sul piccolo schermo. E mentre Jesse Owens entra nella storia con le sue quattro medaglie d'oro, Fürstner si aggira come uno spettro in una città vestita a festa.
13,00 12,35

Muhammad Ali. Un uomo decisivo per uomini decisivi

Federico Buffa, Elena Catozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 362

Il ladro che nel 1954 rubò a un ragazzino nero di dieci anni la sua bicicletta alla fiera per afroamericani di Louisville non poteva sapere che proprio grazie al suo gesto vile sarebbe cominciato l'epos del più grande pugile di tutti i tempi. Perché quel ragazzino si chiamava Cassius Clay ed è per vendicare quel furto che si avvicinò alla boxe. Nell'arco di oltre ventisei anni Cassius Clay, che mutò scandalosamente il proprio nome in Muhammad Ali nel 1964, dopo la conversione all'Islam, combatterà, allenamenti compresi, in oltre quindicimila round a tutte le latitudini: dal Rumble in the Jungle contro George Foreman a Kinshasa al terzo, drammatico atto contro Joe Frazier a Manila. Ali avrà gli occhi da artista sfrontato di suo padre, ma vedrà il mondo con la dolcezza e la generosità di quelli di sua madre. Si rifiuterà sino all'ultimo giorno di avere paura delle conseguenze delle sue azioni, insegnando a generazioni di afroamericani l'orgoglio di esserlo. Sarà il primo atleta a parlare di diritti dell'uomo e non avrà mai timore di farlo, neppure quando per affermare il proprio rifiuto alla guerra in Vietnam dovrà combattere contro il governo americano e sfiorare il carcere. Uscirà di scena, quando arriverà il momento, come nessuno era uscito mai: accettando di farsi vedere nello stato in cui era ridotto dal Parkinson, in quella notte di Atlanta del 1996, ci ha costretto a meditare sulla caducità delle nostre esistenze. Tutto questo, e molto altro, è e rimarrà Muhammad Ali. A un anno esatto dalla sua scomparsa, in questo libro scritto a quattro mani con Elena Catozzi e impreziosito da tantissimi aneddoti inediti, da una prefazione di Federico Ferri e da un'ideale playlist della vita di Ali a cura di Massimo Oldani, Federico Buffa ci regala non solo la cronaca sportiva di un campione irripetibile: ne tratteggia la straordinaria umanità, ne tesse un ritratto ora commovente ora spassoso e racconta l'anima di farfalla propria di Ali.
13,50 12,83

Il potere della vittoria. Dagli Agoni omerici agli sport globali

Moris Gasparri

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 188

Attraversando le epoche e i grandi eventi sportivi, dai tempi dell’epica a quelli della telecronaca, questo libro indaga la storia e le forme dello spirito agonistico. Fin dalle sue origini la civiltà europea evoca il potere della vittoria: le città celebrano i propri atleti, gli agoni occupano un ruolo decisivo nella mentalità comune e le Olimpiadi scandiscono il tempo storico; tutto questo influisce ancora sul nostro modo di vivere lo sport. In dialogo con autori come Omero, Pindaro, Platone, Virgilio, Tito Livio, Leopardi, Nietzsche e Foster Wallace, questo libro ricostruisce le radici storiche, filosofiche, letterarie e religiose dell’agonismo: dalle mura di Troia agli splendori di Olimpia, passando per la lunga crisi nel Medioevo, fino ad arrivare alla rinascita moderna e all’età contemporanea, quando competizioni e spettacoli sportivi ritornano al centro della vita pubblica, ma questa volta su scala planetaria. Scopriremo cosí che due atleti come Michael Jordan e Ulisse, o la Champions League e le corse dei carri al Circo Massimo, o due figure carismatiche come l’allenatore Marcelo Bielsa e l’apostolo Paolo, hanno molto in comune. Perché il potere della vittoria non risparmia nessuno, promettendo l’eternità di una gloria che dura solo un istante. Prefazione di Federico Buffa.
18,00 17,10

Il mio Kobe. L'amico diventato leggenda

Christopher Goldman Ward

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 160

«Con questo libro vorrei ringraziare tutti voi amici, tifosi e amanti dello sport per la vicinanza che mi avete dimostrato il 26 gennaio 2020 e nelle settimane a seguire: grazie a voi – alle conversazioni faccia a faccia, ma anche alle telefonate o ai semplici messaggi – mi sono sentito meno solo.» Christopher Goldman Ward, nelle pagine di questo libro, racconta la storia della sua amicizia con Kobe Bryant. Un’amicizia che risale all’infanzia, nata durante il periodo in cui la leggenda del basket NBA visse in Italia, in anni che influirono sulla sua formazione e sul suo carattere. Non ci sono dunque statistiche o tecnicismi. Non è quel tipo di libro. Ci sono invece pagine sul lato più umano di un campione, troppo spesso innalzato a «intoccabile»: l’arrivo di Kobe a Reggio Emilia grazie all’ingaggio di suo padre nella Pallacanestro Reggiana, l’ingresso nella squadra giovanile, la rivalità sportiva con Ward, gli incontri da adulti con guardie del corpo al seguito e limousine, il vederlo allo Staples Center di Los Angeles, in mezzo a 20.000 persone che cantano il suo nome, durante la sua ultima stagione da giocatore. «Prima di essere un campione osannato in tutto il mondo, Kobe era un bambino come siamo stati tutti noi. C’è un momento in cui siamo tutti alla pari, allo stesso punto di partenza. C’è un momento nella nostra vita in cui ognuno di noi è Kobe.» A due anni dalla tragica scomparsa, il suo migliore amico italiano cerca di restituirci il Kobe Bryant più autentico, in un ritratto intimo e personale.
17,00 16,15

Nuove storie mondiali. Un secolo di calcio in 13 avventure

Nuove storie mondiali. Un secolo di calcio in 13 avventure

Federico Buffa, Carlo Pizzigoni

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2018

pagine: 358

Federico Buffa e Carlo Pizzigoni hanno tenuto sottomano il consiglio di José Mourinho mentre scrivevano "Storie mondiali", prima fortunata ed elogiata trasmissione su Sky e poi libro da leggere e conservare. Che oggi si arricchisce con tre capitoli totalmente inediti. La formula è però quella di sempre, perché il calcio non può essere ridotto a un pure interessante racconto di quello che è accaduto sul campo da gioco, ma deve incrociarsi con la storia, con la vita. Per meglio comprendere il calcio, e vedere sotto una luce differente la storia, inserendoci una visione nuova, diversa: i Mondiali infatti, come dicono gli autori, "hanno scandito i tempi della nostra vita". Si comincia osservando le anime differenti del Brasile nel Mineiraço del 2014 e del Maracanaço del 1950, e si finisce con la celebrazione del Mondiale che l'Italia vinse ottanta anni fa, un torneo controverso e affascinante, disputato in casa di chi questa straordinaria competizione, la Coppa del Mondo, l'ha inventata. E ha permesso a questo gioco, che però esclusivamente gioco non è, di diventare il più amato di sempre.
16,90

Black Jesus. The anthology

Black Jesus. The anthology

Federico Buffa

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria dello Sport

anno edizione: 2010

pagine: 280

Imprescindibile per chiunque ami il basket a stelle e strisce, Black Jesus è una lettura che risulta gradevolissima anche per chi sia semplicemente interessato ad approfondire certi aspetti della cultura americana. Il basket in America, sia a livello professionistico che amatoriale, è infatti più di un semplice sport, è uno stile di vita con delle sue regole ben definite, saldamente legate ad un codice della strada tanto anacronistico quanto reale; un mondo dove si vive o si muore per mantenere la propria reputazione, un mondo dove il testosterone si misura a chilate e dove la personalità e l'ego (che infatti è spesso e volentieri smisurato, in quelli che "ce l'hanno fatta") contano almeno quanto le qualità tecniche.
17,00

Storie mondiali. Un secolo di calcio in 10 avventure

Storie mondiali. Un secolo di calcio in 10 avventure

Federico Buffa, Carlo Pizzigoni

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: 288

"Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio": Federico Buffa e Carlo Pizzigoni hanno avuto ben presente la lezione di José Mourinho nello scrivere le dieci storie della serie andata in onda su Sky, mentre i tifosi aspettavano l'inizio del Mondiale 2014. Dieci avventure che in questo libro diventano un racconto inedito ed entusiasmante della vita, dello spettacolo e delle emozioni che ruotano attorno al pallone. Si comincia con la sconfitta più amara della storia calcistica, quella del Brasile contro l'Uruguay, al Maracanà, nel 1950, e si finisce con la più bella vittoria dell'Italia, quella del mundial spagnolo del 1982, con l'indimenticabile urlo di Tardelli e l'esultanza di Pertini nella tribuna d'onore. Tra le due, ritornano le veroniche di Cruijff e i colpi di testa di Zidane; il mitico rigore in movimento con cui Rivera, nel 1970, chiude 4 a 3 la partita con la Germania e i rigori sbagliati da Baresi e da Baggio contro il Brasile nel 1994; le notti magiche di Italia '90 e, naturalmente, la Mano de Dios di Maradona, che vendica l'orgoglio della sua Argentina ferito dagli inglesi nell'assurda guerra delle Malvinas. Azioni indimenticabili viste mille volte, ma mai vissute come in queste pagine che, rievocando le musiche, le atmosfere, gli eventi politici e i fatti di cronaca legati ai mondiali, celebrano l'incanto del gioco più bello del mondo.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.