fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Paolini

Water conflicts and maritime security challenges in 21st Century Asia

Water conflicts and maritime security challenges in 21st Century Asia

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 492

Introduzione di Federico Paolini.
47,00

A journey of body, mind, and spirit. Four years in Fascist Italy, 1937-1941

A journey of body, mind, and spirit. Four years in Fascist Italy, 1937-1941

Martin V. Melosi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

30,00

Identità e società nel mondo globale (secoli XX-XXI)

Identità e società nel mondo globale (secoli XX-XXI)

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

La globalizzazione – intesa come il processo attraverso il quale la popolazione mondiale si sta legando sempre più strettamente in un'unica società – ha contribuito a riportare al centro del dibattito il concetto di identità. Essa, infatti, ha prodotto una forte tensione fra l'avanzata di un sistema valoriale universalistico e la resistenza di quanti lo considerano una forma di omogeneizzazione, un'estensione all'intero pianeta della cultura di massa occidentale che – tra la fine del XIX secolo e gli anni Settanta del Novecento – ha eroso la varietà delle culture locali nei Paesi più sviluppati. Questi conflitti si sono manifestati tanto a livello nazionale – dove oppongono i sostenitori del sovranazionalismo a coloro che difendono le peculiarità delle culture locali – quanto internazionale, dove sono emerse linee di faglia (Huntington) fra l'Occidente e le società in cui esistono forti resistenze ad accogliere e assimilare i valori occidentali. Sempre più spesso la globalizzazione è percepita come un movimento elitista e universalista teso a rimuovere esperienze e alterità culturali: quelli delle società non occidentali, delle donne, nonché delle minoranze etniche, religiose e sessuali. All'interno di queste dinamiche, a partire dagli anni Sessanta si è assistito a uno spostamento dalle politiche identitarie basate sul concetto di classe ad altre poggianti su diverse forme di autocoscienza alimentate dai gruppi etnici, religiosi, controculturali, ambientalisti e dai movimenti delle femministe e degli omosessuali. A queste si sono aggiunte nuove dinamiche identitarie promosse dalle sottoculture giovanili, dal mainstream della pop culture  veicolata dai mass media, ma anche dalla disgregazione dei partiti tradizionali e dalla trasformazione della leadership in «identità di marca» (Salmon), che hanno trasformato l'esercizio del potere nella narrazione di storie sempre più seducenti ma, al tempo stesso, lontane dalle reali dinamiche sociali.
23,00

Uguaglianza e disuguaglianza nel mondo globale (1950-2020)

Uguaglianza e disuguaglianza nel mondo globale (1950-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

Il concetto di disuguaglianza è stato sempre poco indagato all'interno delle scienze sociali, soprattutto per la difficoltà di rispondere a domande come: secondo quali aspetti dovremmo giudicare se le persone sono o non sono uguali? Con quali criteri si possono misurare le implicazioni della disuguaglianza rispetto al benessere? Gli obiettivi di questo volume sono principalmente due: indagare le ragioni che hanno portato a marginalizzare la questione della disuguaglianza e analizzare il ruolo della globalizzazione economica come motore delle disuguaglianze sia all'interno degli Stati nazionali, sia fra i Paesi ricchi e quelli in via di sviluppo. Nel contesto della globalizzazione, l'indagine riguarda gli effetti sperequativi prodotti dallo spostamento del lavoro industriale dai Paesi occidentali a quelli in via di sviluppo e dalla progressiva precarizzazione dei contratti di lavoro. Ulteriore oggetto di studio sono, infine, le relazioni esistenti fra l'aumento della disuguaglianza, la crisi dei partiti di sinistra (o, comunque, progressisti) e l'affermazione di nuovi movimenti politici definiti populisti.
16,00

Ambiente. Una storia globale (secoli XX-XXI)

Federico Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

La storia dell'ambiente è lo studio delle interazioni degli uomini con la natura nel corso del tempo. Attraverso l'analisi dei fattori di trasformazione, dell'evoluzione delle riflessioni ecologiche e delle traiettorie dell'ambientalismo, il volume fornisce un quadro del complesso cambiamento causato dalle attività umane. La narrazione si concentra sul XX secolo e sul primo ventennio del XXI secolo, ovvero il tempo storico durante il quale la scala dei problemi ambientali ha raggiunto una dimensione tale da generare un diffuso allarme per la sopravvivenza dell'homo sapiens sulla Terra.
20,00 19,00

La pop(ular) culture e la creazione di uno spazio pubblico globale

La pop(ular) culture e la creazione di uno spazio pubblico globale

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 132

A partire dagli anni Sessanta del Novecento, i mezzi di comunicazione di massa hanno iniziato a far circolare un'ampia serie di prodotti culturali (ma, al tempo stesso, commerciali) che hanno trasformato l'immaginario collettivo creando un'omologazione delle idee e dell'agire sociale come mai era successo prima nella storia. La musica pop(ular), le produzioni cinematografiche e televisive, la serialità a cartoni animati dedicata a bambini e adolescenti si sono rivelati strumenti antropogenici in grado di modificare significativamente la natura umana. La circolazione di questi prodotti - facilitata dall'affermazione del world wide web - ha avuto un ruolo di primo piano nella formazione di comportamenti e idee che, evolvendosi sotto traccia, nel XXI secolo sono divenuti fattori in grado di modificare profondamente le società.
14,00

Breve storia dell'ambiente nel Novecento

Breve storia dell'ambiente nel Novecento

Federico Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 175

L'inizio del XXI secolo è stato caratterizzato da un diffuso allarme ambientale alimentato principalmente dalle preoccupazioni per il cosiddetto "riscaldamento globale". Si è andata diffondendo, così, una percezione dei problemi concernenti l'ambiente che tende a presentare la situazione attuale come il risultato di processi molto recenti. In realtà, le radici della "questione ecologica" ripercorrono a ritroso la storia. Il XIX secolo ha impresso una rilevante accelerazione ai processi di trasformazione ambientale dovuta al nuovo regime energetico basato sull'impiego di combustibili fossili, al consumo di quantità sempre più grandi di materie prime e allo sviluppo della tecnologia. Il Novecento ha fatto compiere un ulteriore, gigantesco, salto alla scala dei problemi ambientali. La forte espansione demografica, la serrata industrializzazione, la disponibilità di ingenti quantità di energia e l'esplosione dei consumi privati hanno rappresentato, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, i quattro principali fattori del mutamento. Il libro racconta la storia di questo eccezionale cambiamento.
14,50

Storia sociale dell'automobile in Italia

Storia sociale dell'automobile in Italia

Federico Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 160

Dalle origini alla retorica modernista del periodo fascista, dal boom automobilistico degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi problemi ambientali ed ecologici, dal primato per numero di auto in circolazione alla crisi e alla "resurrezione" della più grande industria automobilistica italiana, questo breve volume ricostruisce l'intera vicenda della motorizzazione privata nel nostro paese, raccontata attraverso la stampa d'epoca e i dati forniti dall'Unione europea. Ne emerge una storia sociale dell'auto, vista non come un mero capitolo della storia dell'industria italiana, bensì come storia di un "oggetto" al centro della nostra vita quotidiana per i suoi effetti sulla società e sull'ambiente, oltre che sul nostro immaginario.
13,90

Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale

Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale

Federico Paolini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 416

Nella seconda metà del Novecento, le aree urbane sono state radicalmente trasformate da un convulso processo di sviluppo caratterizzato da un'industrializzazione vorace (nel senso che i processi produttivi hanno inglobato quantità crescenti di risorse naturali), accompagnata da una disordinata urbanizzazione e dall'esponenziale crescita dei consumi. Il risultato è stato una significativa riduzione del potenziale ecologico causata dalle attività antropiche, che hanno originato una vera e propria emergenza ambientale, già evidente al termine del periodo di crescita accelerata (il "miracolo economico"). Il volume, utilizzando numerose fonti d'archivio, indaga i processi di trasformazione della città di Firenze e della conurbazione fiorentino-pratese, avendo cura di non isolare le vicende delle aree metropolitane esaminate dal contesto nazionale e internazionale. L'autore sovrappone molteplici letture (politico-sociale, ambientale, urbana) attraverso le quali analizza le complesse dinamiche che hanno contribuito a trasformare l'area fiorentino-pratese da territorio di campagne, paesi, piccole e medie città in conurbazione a forte vocazione industriale immersa in un contesto rurale profondamente urbanizzato.
49,00

Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia

Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia

Federico Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 304

In Italia, più che altrove, l'automobile è stata attrice della trasformazione sociale, simbolo, allo stesso tempo, di libertà, indipendenza, benessere e progresso. Nel secondo dopoguerra, mentre la televisione abbatteva le barriere linguistiche, l'auto accorciava le distanze fisiche trasformando gli italiani in meno di vent'anni da "poeti, navigatori e santi" in moderni e grintosi automobilisti mal disposti a spostarsi senza la loro macchina. Una trasformazione epocale che muta radicalmente il nostro stile di vita: nel recarsi al lavoro, nello spostarsi all'interno e all'esterno delle città, nell'accompagnare i figli a scuola, nel fare la spesa, nel tempo libero...
24,00

L'esperienza politica di Oliviero Zuccarini. Un repubblicano fra Mazzini, Mill e Sorel

L'esperienza politica di Oliviero Zuccarini. Un repubblicano fra Mazzini, Mill e Sorel

Federico Paolini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 173

Nato in un piccolo paese delle Marche, Oliviero Zuccarini, iscrittosi giovanissimo al PRI, arrivò a occupare, nel 1912, la carica di segretario politico del Partito repubblicano. Dal 1921 al 1926 fondò e diresse la rivista "Critica Politica" che divenne un importante punto di riferimento per il dibattito politico dell'epoca ospitando nelle sue pagine interventi di personalità della più diversa estrazione ideologica fra i quali Gobetti, Ghisleri, Pareto e Salvemini. Nel 1944 entrò a far parte della Direzione provvisoria del PRI e nel 1946 venne eletto all'Assemblea Costituente. Nel 1952 lasciò il Partito repubblicano e nel 1959 fondò un piccolo foglio, "Noi Repubblicani!".
15,00

Storia del Sindacato ferrovieri italiani (1943-1958)

Federico Paolini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 308

La categoria dei ferrovieri ha sempre rappresentato l'avanguardia del movimento operaio italiano e internazionale, contraddistinguendosi per il radicalismo delle proprie piattaforme sindacali e politiche. Il volume ricostruisce le vicende del Sindacato ferrovieri italiani dallo scioglimento da parte delle autorità fasciste fino alla conquista dello stato giuridico, passando attraverso avvenimenti cruciali quali la difficile opera di ricostruzione all'indomani della seconda guerra mondiale, la scissione sindacale del 1948, ecc.
24,79 23,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.