fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federigo Enriques

Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza

Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza

Federigo Enriques

Libro

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2017

pagine: 176

«Una scienza perfetta dovrebbe dare ragione di tutti i fenomeni possibili. Questo è, evidentemente, un ideale irraggiungibile, se si vuole anche privo di significato. Ma, almeno in via astratta, possiamo sforzarci di render conto di particolari ordini di fenomeni, di comprenderli in qualche modo traverso una rappresentazione concettuale, che costituisca una teoria scientifica adeguata alla realtà di cui si tratta. E prima o indipendentemente dalla verifica sperimentale della teoria (che potrà essere soltanto approssimata) dobbiamo chiedere che la teoria stessa sia plausibile, soddisfacendo al principio della ragion sufficiente, che è l'aspetto mentale della causalità». Federigo Enriques è stato uno dei più importanti matematici italiani del XX secolo. Si è occupato di matematica, filosofia e storia del pensiero scientifico in contrasto con il neoidealismo ed entrando anche in aperta polemica con Croce.
20,00

Il significato della storia del pensiero scientifico
17,00

L'anima religiosa della scienza

Federigo Enriques

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 58

Nell'aprile del 1911, il matematico e storico della scienza Federigo Enriques presiede a Bologna il IV Congresso Internazionale di Filosofia. Nel discorso di apertura, che qui viene ripubblicato e che suscitò un'aspra polemica con Benedetto Croce, Enriques elogia lo spirito aperto e non dogmatico della scienza, caratterizzata da una ricerca continua di una teoria che possa dare un senso complessivo alla realtà. Sebbene sia legato all'osservazione empirica, lo scienziato non rinuncia allo scopo ideale di soddisfare le esigenze razionali, estetiche e morali innate nell'essere umano. In questo senso, la scienza non perde mai lo spirito di religiosità che anima ogni sforzo conoscitivo intrapreso dall'uomo nella comprensione del mondo che lo circonda.
8,50 8,08

Per la scienza. Scritti editi e inediti

Per la scienza. Scritti editi e inediti

Federigo Enriques

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 436

34,00

Il significato della storia del pensiero scientifico

Il significato della storia del pensiero scientifico

Federigo Enriques

Libro: Libro rilegato

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2007

pagine: 232

20,00

Le dottrine di Democrito d'Abdera. Testi e commenti

Le dottrine di Democrito d'Abdera. Testi e commenti

Federigo Enriques, Manlio Mazziotti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2016

pagine: 356

Democrito di Abdera, con lo sviluppo che ha dato alla dottrina atomistica del suo maestro Leucippo, segna il punto più alto toccato dalla filosofia dei naturalisti greci, e d'altra parte, per la sua posizione storica avverso l'empirismo dei sofisti, in ispecie di Protagora, esprime anche in una maniera caratteristica quella forma di razionalismo, vicina e lontana al razionalismo platonico, che si accompagna all'intuizione meccanica e matematica del mondo fisico: quale rinasce colla scienza moderna di Galileo.
20,00

Filosofia scientifica ed empirismo logico (Parigi, 1935)
14,46

35,00 33,25

Problemi della scienza

Problemi della scienza

Federigo Enriques

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1984

pagine: 368

22,80

La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai nostri giorni
12,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.