Libri di Felice Laudadio
Per chi suona la cultura. Avventure tragicomiche di un organizzatore
Felice Laudadio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 486
«Ripercorrendo la sua vita di operatore della cultura, Felice Laudadio, grazie alla sua memoria, grazie ai suoi archivi, grazie alle cronache e alle critiche dei suoi colleghi giornalisti e alle testimonianze degli innumerevoli amici cineasti sedotti dalla naturale simpatia che egli suscita senza mai lasciarsi andare alla minima lusinga, ci offre una testimonianza unica di quasi cinquant’anni di peregrinazioni attraverso l’Italia alla continua ricerca di un’immagine accattivante della creatività italiana. La sua sorprendente memoria degli episodi vissuti rende il suo libro uno strumento insostituibile per rivivere da spettatori gli episodi della nostra stessa vita. I Premi Fellini da Laudadio istituiti per celebrare l’“eccellenza artistica” dei premiati vengono ulteriormente valorizzati dal suo impegno culturale, dalla sua passione civile. Svolto a questo livello elevato, il lavoro di Felice diventa esso stesso un’opera d’arte». (dalla postfazione di Jean A. Gili)
Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee
Felice Laudadio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 240
Una lunga "carrellata" sui protagonisti del cinema, del teatro, della tv colti nel momento del loro massimo splendore professionale negli anni a cavallo fra la fine dei Settanta e gli inizi degli Ottanta del secolo scorso che coincisero con una profonda crisi strutturale non dissimile - seppur per ragioni molto diverse - da quella che causa pandemia sta attanagliando oggi il cinema, il teatro, la tv. Chi erano e chi sono tutti questi personaggi il cui talento viene narrato attraverso ritratti e autoritratti collocati in un quadro d'insieme che andava a intrecciarsi con l'aspra battaglia (televisiva) delle idee che allora coinvolgeva decine e decine di milioni di telespettatori delle due principali reti Rai-tv dell'epoca? Una galleria di protagonisti dello spettacolo, non solo italiani, incorniciati nella storia della cultura di questo Paese dei quali non va persa la memoria. La storia, la memoria - diceva Ettore Scola - servono a costruire il futuro. Prefazione di Walter Veltroni. Postfazione di Alberto Crespi.
Il libro dei sogni
Federico Fellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 583
Un viaggio meraviglioso attraverso le stanze più segrete e intime della creatività di Federico Fellini, una "vera e propria cosmografia personale in cui i tracciati emotivi, sentimentali, culturali, erotici, affettivi, si intrecciano a quelli geografici, architettonici, memoriali, immaginativi, fantastici". L'opera di Federico Fellini non può dirsi completa senza questo volume, che è anche un "libro dei film", esattamente come i suoi film sono anche il "cinema dei sogni". In una veste rinnovata, arricchita da inediti apparati critici, torna un libro che è un unicum nell'universo cinematografico del Novecento, offrendosi a tutti gli appassionati, agli studiosi e a nuovi lettori. Con un testo inedito di Daniel Pennac.
Il libro dei sogni
Federico Fellini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 560
Un viaggio attraverso le stanze più segrete e intime della creatività di Federico Fellini, una ”vera e propria cosmografia personale in cui i tracciati emotivi, sentimentali, culturali, erotici, affettivi, si intrecciano a quelli geografici, architettonici, memoriali, immaginativi, fantastici”. L'opera di Federico Fellini non può dirsi completa senza questo volume, che è anche un “libro dei film”, esattamente come i suoi film sono anche il “cinema dei sogni”. In una veste rinnovata, arricchita da inediti apparati critici, torna un libro che è un unicum nell'universo cinematografico del Novecento, offrendosi a tutti gli appassionati, agli studiosi e a nuovi lettori.