fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Fellini

Il cavallo in biblioteca. Scritti inediti

Federico Fellini

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 180

"Il cavallo in biblioteca" è l'ultimo libro di Federico Fellini: inedito. Contiene i divertentissimi spot per la lettura che scrisse su commissione e che depositò nel 1988 alla SIAE, senza poi realizzarli. Ritrovati nell’archivio del Fellini Museum di Rimini, sono diversissimi tra loro per ambienti, invenzioni, paradossi, umorismo, sarcasmo e parodia sociale: come la polemica sull’invasività della televisione, dove Fellini ingaggia un duello scatenato e impari con Berlusconi, che nei suoi canali privati interrompe i film con la pubblicità. Fellini sfodera le proprie arti/armi: la fantasticheria surreale e fantascientifica, la difesa dell’avventura, della magia, dell’immaginazione e del sapere. Sono quadri memorabili. Ritraggono le famiglie italiane, gli stereotipi, il quotidiano, ma anche i grandi archetipi legati ai personaggi romanzeschi, ai libri, alle biblioteche, alla sapienza autentica. Veri e propri apologhi che rispecchiano la sua invenzione imprevedibile. Appunto quella del cavallo in biblioteca, che dà il titolo al libro, ed è per Fellini il simbolo della libertà e della sua bellezza.
18,00 17,10

Racconti umoristici

Racconti umoristici

Federico Fellini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 291

Nel 1938 Federico Fellini approda a Roma, in cerca di lavoro. Lo trova al "Marc'Aurelio", un giornale umoristico che esce due volte alla settimana e che vende circa mezzo milione di copie. Un vero fenomeno di massa, paragonabile, oggi, a quello della trasmissione televisiva Zelig e al successo dei suoi comici e dei loro tormentoni. In questo volume, Claudio Carabba raccoglie una scelta dei pezzi scritti dal futuro regista per il giornale: molti della rubrica "Ma tu mi stai a sentire?", diventata presto una frase ricorrente nel linguaggio dell'epoca, ma anche brevi storielle, barzellette, la maggior parte firmate e altre non firmate ma altrettanto riconoscibili per stile e tipo di umorismo.
14,00

Il viaggio impossibile di Federico Fellini

Ignazio Majore

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 216

Racconti. «Io vedevo passare occhi saettanti e criniere di fuoco. Mi atterriva chi nascondeva le fate e non mi permetteva di lottare contro la morte che arrotava i denti. Fuggivo chi voleva rinchiudermi nelle reti dei quotidiani doveri carnali. Chi conosce le strade e i marciapiedi. Chi ha moglie, madre e figlia. Chi legge, chi sta sui banchi, chi parla al prete. Chi sogna il viaggio e compra l’anello. Chi ha studiato come fare e cosa dire. Chi soffre e va a cercare compagnia, chi crede d’essere amato e bello. Chi cerca l’ordine e il disordine della terra e dell’acqua. Chi non sa dimenticare e vuole ricordi. Santi, medici e malati. Ma se il suono ti assorda e ti attraversa il vento, se piangi come la pioggia e ridi nascosto nelle foreste, nessuno ti può sentire». (dal racconto La testa tra le mani)
15,00 14,25

L'arte della visione. Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi

Federico Fellini

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 120

Frutto di una serie di conversazioni condotte nel 1993 da Gianni volpi e Goffredo Fofi, che firma oggi una nuova introduzione, "L'arte della visione" costituisce una sorta di confessione di Fellini sulla vita e sul cinema, che a oltre vent'anni dalla scomparsa del regista acquista ancora più valore. Nel suo studio di corso d'Italia, Federico Fellini ricevette a più riprese Goffredo Fofi e Gianni volpi per quest'ampia intervista, destinata a rimanere memorabile. Il tema delle conversazioni non è tanto il cinema di Fellini, quanto il cinema in generale, che, come sosteneva Fellini, si era preso tutta la sua vita. Alla presenza dei suoi insoliti intervistatori, il grande regista si lascia andare a una sequenza di ricordi, divagazioni, riflessioni su sé stesso e la sua arte. Come scrive volpi nelle sue considerazioni introduttive, «passava con sovrana nonchalance da Kafka a Jung, da Rossellini a Calvino. In certe affascinanti, lunghe risposte legava sapientemente progetti, visioni, letture le più diverse». Un fascino con cui Fellini sapeva sedurre tutti i suoi interlocutori, e dietro il quale, come sottolinea Fofi, si scorgeva la straordinaria capacità di indagare l'animo umano: «non sono molti gli artisti che si sono spinti così a fondo nel raccontarci chi siamo, noi italiani, come siamo e come ragioniamo. Il "carattere degli italiani", su cui tanti in passato hanno discusso, chi più e meglio di Fellini ha saputo mostrarcelo, soprattutto negli ultimi film, quelli più malinconici, conquistando man mano tonalità e profondità che oso definire leopardiane?». Il volume è impreziosito da alcuni brevi commenti di Fellini ai suoi film, che su indicazione del regista stesso avrebbero dovuto corredare il testo, nonché dai brani di alcune interviste a registi americani, o europei attivi in America, e da un inserto di fotografie realizzato insieme all'istituto Luce.
18,00 17,10

Raccontando di me

Federico Fellini, Costanzo Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

Frutto di una serie di interviste rilasciate all’amico e critico Costanzo Costantini, il volume restituisce un Fellini in larga parte inedito in cui a riflessioni su come le proprie geniali opere sono nate e si sono sviluppate, si alternano a ricordi e giudizi su attori, produttori, sceneggiatori e tutti gli abitanti che popolano il microcosmo del set. Dai toni nostalgici della Rimini dell’infanzia, all’arrivo a Roma e agli studi di Cinecittà, fino ai successi mondiali de La dolce vita e Otto e mezzo, le parole del regista ripercorrono in tono ironico e disilluso cinquant’anni di cinema.
27,99 26,59

Napoli-New York

Federico Fellini, Tullio Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 152

Alcuni anni fa, da un baule dimenticato, uscì fuori come per magia il trattamento di Napoli-New York, scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli nel 1948 e divenuto da allora invisibile. Il miracolo si è ripetuto quando il premio Oscar Gabriele Salvatores ha deciso di trarne un film, aggiungendo alla vicenda dei piccoli Carmine e Celestina, imbarcati clandestinamente per New York per ritrovare la sorella di lei, una ulteriore colorazione fantastica. Il volume rende conto della strana e per certi versi unica storia di questo film, dal rocambolesco ritrovamento alla realizzazione su grande schermo. Il testo del trattamento originale di Fellini e Pinelli rivela già molti tratti tipici dell’immaginario felliniano che poi si svilupperà negli anni della maturità.
15,00 14,25

Il libro dei sogni. Ediz. deluxe

Federico Fellini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 608

Il "Libro dei sogni" di Federico Fellini, la sua "autobiografia" più sincera, in una versione imperdibile: una scatola delle meraviglie, contenente anche una litografia numerata. "Così sognava Fellini, e questi straripanti, meravigliosi, avvincenti, divertentissimi ma anche disperatissimi sogni, per anni blindati nel caveau di una banca, vedono finalmente la luce... Il Libro è bellissimo, lo definirei una Divina Commedia onirica. " (Antonio D'Orrico). Nelle parole dell'amico e critico di cinema Tullio Kezich, il Libro dei sogni è un libro unico e imperdibile, "affascinante come le migliori pellicole del cineasta riminese". Ora viene riproposto in una versione preziosa, Deluxe, da collezionisti. Il libro dei sogni è un diario, tenuto da Federico Fellini dalla fine degli anni Sessanta fino all'agosto 1990, in cui il grande regista ha registrato fedelmente i suoi sogni e incubi notturni sotto forma di disegni, o nella sua stessa definizione, di "segnacci, appunti affrettati e sgrammaticati". Coloratissimo viaggio negli sterminati territori della fantasia di un genio, questo libro ha aggiunto un fondamentale tassello allo studio dell'esperienza creativa del grande regista. L'opera è riproposta in un cofanetto che raccoglie in una versione in fac-simile i due volumi originali esposti al Museo Fellini di Rimini, un volume con le trascrizioni dei testi, i saggi critici e le testimonianze di Lina Wertmüller, Gian Piero Brunetta, Filippo Ceccarelli, Simona Argentieri, Milo Manara e dei curatori Sergio Toffetti, Felice Laudadio e Gian Luca Farinelli; e inoltre una litografia numerata di un disegno di Fellini.
500,00 475,00

Il mestiere del regista

Rita Cirio, Federico Fellini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume, grazie a una serie di interviste tenute da Federico Fellini tra la fine del 1992 e il giugno del 1993, offre un punto di vista unico sull’esperienza artistica del grande regista: i capricci e le eccentricità di attori e attrici; il particolare rapporto con i produttori sempre in tensione tra spirito pratico di sopravvivenza e integrità della propria prospettiva creativa; l’analisi dell’arte della regia. Sono solo alcuni dei temi esaminati in prima persona da questo indiscusso genio del cinema del ventesimo secolo, lungo una conversazione che oscilla sempre – come nei film di Fellini – tra arguta ironia e moto nostalgico.
24,99 23,74

La vita e una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema

Federico Fellini, Sergio Leone, Mario Monicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 88

Come vedono la realtà i grandi registi? Cosa fa di loro dei maestri celebrati in tutto il mondo? Da dove vengono le storie che raccontano? La vita è una pellicola al contrario prova a rispondere a queste e altre domande attraverso le parole di Federico Fellini, Sergio Leone e Mario Monicelli. Da una selezione di pensieri dei tre cineasti sulla Settima arte prende forma una conversazione impossibile su come fare, e soprattutto vivere, un film – dal casting, alla sceneggiatura, al montaggio; dalla colonna sonora, al rapporto con il pubblico e gli attori. Aneddoti e riflessioni sul modo in cui il cinema è cambiato, sulla società, la politica e persino la religione si alternano in queste pagine, guidandoci nell’universo autoriale di esperienze, suggestioni e idee che ha ispirato film di culto come 8 ½, I vitelloni, Per un pugno di dollari, C’era una volta il West, Amici miei e I soliti ignoti. E aprono una breccia per lasciare a noi spettatori la possibilità di sbirciare la vita che palpita dietro il grande schermo.
10,00 9,50

Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani

Patrizia Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2023

pagine: 360

Non c’è attrice italiana presente nel cuore del pubblico come Anna Magnani. Con la forza della sua figura di donna, dentro e fuori dallo schermo e dal palcoscenico, “la Magnani” è un personaggio inconfondibile, senza tempo. Grazie alla sua capacità di vivere ogni esperienza da donna libera e appassionata, affrontando gli amori, le amicizie, le sofferenze, la professione, la maternità, il dolore, la vittoria, la sconfitta, ancor oggi, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, Anna continua a catturare l’attenzione e l’affetto della gente. Seguire le sue vicende attraverso questa biografia, appassionante come un romanzo, significa ripercorrere in una chiave inedita quarant’anni di storia pubblica e privata dello spettacolo italiano. In queste pagine registi come Rossellini, Fellini e Pasolini, attori come Paolo Stoppa, Totò e Aldo Fabrizi abbandonano la dimensione divistica cui le cronache ci hanno abituato, svelando il loro profilo umano e professionale. Che soltanto Anna, attrice universale, donna intemperante, protagonista assoluta, creatura indimenticata e indimenticabile, era capace di mettere a nudo. Introduzione di Federico Fellini.
20,00 19,00

Il mestiere dell'attore

Il mestiere dell'attore

Vittorio Gassman, Rita Cirio

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 54

In questa raccolta di interviste Vittorio Gassman non solo svela al pubblico i segreti dell’arte dell'attore, ma, incalzato dalle domande di una intervistatrice di eccezione come Rita Cirio, prestigiosa firma dell'«Espresso», racconta anche se stesso, in un viaggio tra ricordi e aneddoti irriverenti e sconosciuti del mondo del teatro e del cinema italiano. Ne esce il ritratto di un Gassman che, pur non abbandonando la sua vena istrionica e irriverente, sa vestire i panni del mentore, capace, tramite i suoi preziosi consigli, di porsi quale saggia guida per il giovane aspirante attore. Prefazione di Federico Fellini.
14,99

Felliniana. Viaggio a Tulum. Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Milo Manara, Federico Fellini

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

In questo volume sono raccolte le due storie realizzate da Milo Manara su sceneggiatura di Federico Fellini. Un incontro al vertice fra il mondo del cinema e quello del fumetto. Con un cast eccezionale, i cui personaggi principali hanno i volti di Paolo Villaggio e Marcello Mastroianni, con la partecipazione di Federico Fellini stesso e di Vincenzo Mollica. Il tema è quello del viaggio, in un immaginario collettivo e privato. Prefazione di Francesco Piccolo e apparato critico di Boris Battaglia.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.