fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Fontana

Milano a teatro e in galleria

Milano a teatro e in galleria

Luigi Capuana, Ferdinando Fontana, Neera

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 70

Riproponiamo in questa piccola raccolta tre saggi brevi sulla città di Milano pubblicati, fra gli altri, in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 nell'antologia Milano 1881. Come in una macchina del tempo, il lettore viene accompagnato attraverso una Milano che non c'è più, nei cui scorci e nelle cui atmosfere può tuttavia ancora ritrovarsi, come in un paesaggio stranamente familiare.
5,90

Edgar. Dramma lirico in quattro atti (prima versione). Musica di Giacomo Puccini
15,00

New York

Ferdinando Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 232

12,00 11,40

New York

Dario Papa, Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2006

pagine: 512

24,00 22,80

D'ogni colore. Racconti arabi racconti varj

Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 256

17,00 16,15

Parigi. Nuove poesie e Ellenia moderna

Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 304

19,00 18,05

20,00 19,00

Fra cantanti

Ferdinando Fontana

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 80

11,00 10,45

Poeti meneghini [1891]

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 75

L'opinione secondo cui tutto ciò che si scrive in meneghino sia cosa da ridere anche quando fa pensare trova ampie smentite in questa monografia. Lingua vera, e che ebbe i suoi codificatori, fu quella milanese, con una letteratura autentica che attraversò tutti i generi. I versi di Maggi, Balestrieri, Tanzi , Pertusati, Bossi e Birago guidano il lettore nella poesia macabra meneghina pervasa da un profondo sentimento della morte, la Caterinetta delle costole, come la chiamano i poeti milanesi. L'itinerario prosegue rapido toccando la poesia drammatica, erotica e campestre, con i versi del Corio che canta la passione dei meneghini per la campagna. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia di G. Battista Messaggi, 1891.
11,00 10,45

Antologia meneghina

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 374

"Un corso di letteratura meneghina" è questa antologia dialettale, preceduta da "un saggio sintetico del carattere meneghino", perché ogni letteratura è il risultato del carattere di un popolo. Il milanese è rustique, diceva Stendhal, e una letteratura delle origini rurali è quella meneghina con le sue 'bosinate', primissima forma letteraria, e la sua prima maschera, anch'essa rurale, di Baltramm da la Gippa. In questo primo volume alcuni cenni alle origini del dialetto milanese danno inizio a un lungo viaggio attraverso sette secoli di letteratura dialettale, che da Pietro da Bascapè, con il suo 'Sermon divin' datato al 1264, giunge fino agli scrittori meneghini dell'800.
17,00 16,15

Antologia meneghina

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 416

In questo secondo volume dell'Antologia Meneghina prosegue la rassegna di autori meneghini dell'800, presentati da una nota biografica e da una scelta di testi. Non mancano i nomi noti tra i quali quello di Antonio Ghislanzoni, cui Fontana dedica un ritratto dettagliato e che è presente nella raccolta con i versi di "Matrimoni d'Amor", Camillo Cima, autore, oltre che di commedie per il teatro milanese, di una gustosissima "Storia de Milan", da cui è tolta una pagina dedicata al vittorioso 23 marzo del '48, ed Emilio De Marchi con "El noster Domm". Anche in questo volume, come nel primo, sono ricordati traduttori in vernacolo di classici della letteratura. Il volume si conclude con cenni sull'immensa produzione anonima meneghina.
18,00 17,10

In viaggio per la China [1900]

Ferdinando Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2003

pagine: 286

Un viaggio mancato offre occasione a Fontana per raccogliere ordinatamente in questo libro gli appunti e le notizie che aveva messo insieme sul lontano paese, con lo scopo dichiarato di comporre un'opera che non fosse priva di una "parte istruttiva"; l'Impero Celeste viene così descritto in tutti i suoi aspetti, dalla storia millenaria agli ordinamenti politici e sociali, dalla religione alla filosofia, dalle arti alle attività economiche, dal rapporto con gli stranieri al ruolo misterioso delle società segrete non senza mettere in luce l'antichità e la saggezza di istituzioni e usanze. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia Nazionale di V. Ramperti, 1900.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.