Libri di Flavio Silvestrini
Il filosofo e lo Stato. Leggere il Decennio politico kantiano (1790-1800)
Flavio Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 195
Dal 1790, con la chiusura del Decennio critico, fino ai suoi ultimi scritti, Kant elabora le parti fondamentali della propria dottrina giuridica e politica. Da una parte, il repubblicanesimo kantiano può essere letto come sviluppo di questioni rimaste aperte dalla riflessione precedente, integrando la lezione della moralità delle intenzioni con l’analisi degli elementi fondativi e applicativi della legalità delle azioni. D’altra parte, questo repentino aggiornamento dei temi di ricerca kantiani può essere letto come risposta a un contesto politico-istituzionale in rapida trasformazione, verso cui il filosofo prussiano intende prendere posizione. La restrizione delle libertà in Prussia sotto Federico Guglielmo II, in primo luogo, ma anche gli eventi rivoluzionari francesi, le contraddizioni del sistema inglese o l’eccezionalità della politica americana sono elementi esterni che certamente condizionano l’agenda intellettuale del pensatore di Königsberg nel Decennio politico.
Iugum libertatis. Dante e la lettura politica del libero arbitrio
Flavio Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 408
Attualità della tradizione. Dante politico in Augusto Del Noce
Flavio Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Aeronautica militare 1923-2013. Novant'anni di storia in 90 pagine
Basilio Di Martino, Stefano Cosci, Flavio Silvestrini
Libro: Copertina morbida
editore: Rivista Aeronautica
anno edizione: 2013
pagine: 120
La travolgente epopea del volo militare attraverso la storia dell'Aeronautica Militare sintetizzata in un volume fotografico che raccoglie gli eventi più significativi di 90 anni di progresso tecnologico.
Gli «invidiosi veri» della politica. Il «Monarchia» dantesco e la scienza del sillogismo
Flavio Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2012
Gentile da Leonessa. Atti del Convegno 2006
Mauro Zelli, Flavio Silvestrini, Francesco Vitali
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2007
pagine: 152
Pensare la pace
Luciano Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 232
La costruzione della pace, dentro e fuori lo Stato, dovrebbe diventare il tema portante della riflessione collettiva e occupare in modo stabile l’agenda politica dei decisori. Luciano Russi spiega come l’impegno per un mondo di pace debba consistere in ben altro che la semplice non belligeranza, ma nel dovere quotidiano di ciascuno, tanto nelle grandi decisioni politiche quanto nei piccoli gesti d’umana operosità. Ne è un esempio questo libro che la Fondazione Luciano Russi dedica a tutte le vittime di chi, alla pace, non pensa.