fbevnts Il filosofo e lo Stato. Leggere il Decennio politico kantiano (1790-1800)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il filosofo e lo Stato. Leggere il Decennio politico kantiano (1790-1800)

Il filosofo e lo Stato. Leggere il Decennio politico kantiano (1790-1800)
Titolo Il filosofo e lo Stato. Leggere il Decennio politico kantiano (1790-1800)
Autore
Collana Theoretical philosophy , 6
Editore If Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 195
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788867883257
 
12,00

 
0 copie in libreria
Dal 1790, con la chiusura del Decennio critico, fino ai suoi ultimi scritti, Kant elabora le parti fondamentali della propria dottrina giuridica e politica. Da una parte, il repubblicanesimo kantiano può essere letto come sviluppo di questioni rimaste aperte dalla riflessione precedente, integrando la lezione della moralità delle intenzioni con l’analisi degli elementi fondativi e applicativi della legalità delle azioni. D’altra parte, questo repentino aggiornamento dei temi di ricerca kantiani può essere letto come risposta a un contesto politico-istituzionale in rapida trasformazione, verso cui il filosofo prussiano intende prendere posizione. La restrizione delle libertà in Prussia sotto Federico Guglielmo II, in primo luogo, ma anche gli eventi rivoluzionari francesi, le contraddizioni del sistema inglese o l’eccezionalità della politica americana sono elementi esterni che certamente condizionano l’agenda intellettuale del pensatore di Königsberg nel Decennio politico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.