fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio Vincenzo Ponte

Intelligenza artificiale e lavoro. Organizzazione algoritmica, profili gestionali, effetti sostitutivi

Intelligenza artificiale e lavoro. Organizzazione algoritmica, profili gestionali, effetti sostitutivi

Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’IA occupa una posizione sempre più centrale nell’attuale dibattito: partendo dal piano definitorio, la ricerca propone un’analisi dell’impatto che l’IA può produrre nel rapporto di lavoro e nel mercato. Le riflessioni si concentrano sulla implementazione dell’IA nelle organizzazioni lavorative e sui suoi effetti, anche con riferimento alle discriminazioni, mantenendo un particolare focus sulla selezione del personale, sull’algorithmic management, sulla disintermediazione (con particolare riferimento alle relazioni sindacali) e sulla possibile sostituzione del lavoro umano.
24,00

Contratto collettivo e inderogabilità

Contratto collettivo e inderogabilità

Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 183

La ricerca ha ad oggetto la posizione della norma inderogabile nell’attuale sistema e il progressivo ridimensionamento della tradizionale tecnica di tutela del contraente debole. Si tratta di ridimensionamento che è amplificato dal sostegno legislativo alla contrattazione aziendale: la funzione ordinatrice tradizionalmente esercitata dal contratto collettivo nazionale è messa in crisi dall’attuale assetto normativo (art. 8, d.l. n. 138 del 2011; art. 51, d.lgs. n. 81 del 2015); un certo potenziale della contrattazione aziendale va a beneficio della destrutturazione di tutele e meccanismi previsti da norme inderogabili contenute in leggi e contratti collettivi nazionali. L’analisi quindi si sviluppa intorno al rapporto tra norma inderogabile prevista da legge e contratto collettivo nazionale e regolazioni previste da contratti collettivi aziendali: non è certamente possibile affermare che la tradizionale tecnica di tutela del lavoratore affidata alla norma inderogabile sia indiscutibile ovvero sia impermeabile alle esigenze di differenziare la disciplina riguardante rapporti sempre più complessi e collocati in mercati sempre più dinamici; nondimeno, la ricerca si propone di approfondire il tema dell’utilità di una disciplina che si imponga comunque alla volontà delle parti (sul piano individuale e collettivo), anche allo scopo di capire se il ridimensionamento della inderogabilità possa incidere in qualche modo sull’affermazione dei principi costituzionali in materia di lavoro.
24,00

La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Se dovessimo descrivere con una parola il tempo nel quale viviamo potremmo probabilmente affidarci al termine "polarizzazione": le categorie giuridiche emerse nel corso del "secolo breve" e poi sviluppatesi successivamente sono a vario titolo riconducibili – a rischio di essere banali e di scadere nell'equivoco della generalizzazione dei concetti – alla strenua necessità di affermazione dei diritti che, però, sono stati tradizionalmente negati/riconosciuti in modo appunto "polarizzato", favorendo o penalizzando gruppi, categorie, aree, ecc. Questi diritti – se declinati come "inviolabili" – nascono come diritti naturali e poi si trasformano – parafrasando Mengoni – in veri e propri "diritti sociali", difficilmente compatibili con la "polarizzazione". Abbiamo imparato a conoscere articolazioni diverse di diritti inviolabili: ora 'Grundrechte' (diritti fondamentali) sostanzialmente sottratti al potere legislativo, ora diritti posti a fondamento dell'ordinamento costituzionale che, nell'esperienza italiana, sono definibili "sociali" in una duplice accezione (oggettiva/soggettiva) utile a ricordarci la sterilità del formalismo positivistico e la necessità – per contro – di un fondamento etico/morale di un ordinamento giuridico. In questo contesto si colloca il concetto – polisenso – di cittadinanza: strumento di acquisizione di diritti inviolabili/fondamentali e chiave di accesso a un determinato status, ma anche elemento controverso e discriminante: ora utile alla affermazione della universalità di taluni diritti; ora concetto legato – in modo controintuitivo – alla solitudine, ossia all'altra faccia della cittadinanza globale che – come dice Bauman – esalta la libertà dell'individuo a scapito della dimensione collettiva e prosciuga definitivamente il senso di appartenenza ad un gruppo organizzato. Ciascun autore del volume ha provato ad interpretare il concetto di cittadinanza e/o a declinarlo mantenendo sullo sfondo i diritti inviolabili/fondamentali: il senso dei contributi va colto apprezzando la diversità culturale dei singoli approcci interpretativi: in questo caso la diversità è un valore che non produce solitudine ma offre spunti alla costruzione di idee complesse e articolate che, seminate in un terreno comune, possono essere utili a recuperare il senso di appartenenza ad un genus, andando oltre la species.
22,00 20,90

Le funzioni della dirigenza regionale e il rapporto con l'organo di indirizzo politico

Le funzioni della dirigenza regionale e il rapporto con l'organo di indirizzo politico

Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 168

Oggetto dell'analisi è il rapporto tra le funzioni di indirizzo politico-amministrativo esercitate dagli organi di governo e le funzioni di gestione svolte dai dirigenti all'interno delle amministrazioni diverse da quelle centrali e, in particolare, nelle amministrazioni regionali. La ricerca muove lungo la direttrice tracciata dalle varie riforme dedicate al pubblico impiego negli ultimi 20 anni, focalizzando l'attenzione sull'equazione privatizzazione/contrattualizzazione = efficienza. Lo spunto critico è coltivato intorno agli effetti prodotti dall'affrancamento della dirigenza dal vecchio modello burocratico e prende corpo nelle perplessità che investono chiunque si cimenti con i tentativi di "fuga" dalla influenza politica: per tale motivo è stato eletto un particolare punto d'osservazione, ossia, quello focalizzato sulla dirigenza regionale che, più di altre, vive a stretto contatto con l'apparato politico posto alla guida - direttamente o indirettamente - dell'amministrazione.
23,00

Il mercato del lavoro tra flessibilità in entrata e in uscita

Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 208

La legge 28 giugno 2012 n. 92, nota come "Riforma Fornero", introduce misure finalizzate a incidere sul mercato del lavoro con il dichiarato fine di dare il via a prospettive di crescita e di sviluppo. Il nuovo testo normativo punta stilla flessibilità, quale rimedio alle "ingessature" che hanno fino ad oggi paralizzato il mercato, individuandone due poli: quello della flessibilità in entrata e quello della flessibilità in uscita, la cui dinamica dovrebbe innescare un circolo virtuoso destinato a favorire l'occupazione. Il volume affronta in prima lettura entrambi i versanti, analizzando le norme che hanno ridefinito le tipologie contrattuali e quelle che hanno innovato la materia dei licenziamenti, con la dovuta attenzione alle modifiche legislative già sopravvenute nell'immediato e alle prime interpretazioni ministeriali.
25,00 23,75

Il collegato lavoro. Le novità sul contenzioso del lavoro introdotte dalla L. 4 novembre 2010, n. 183

Il collegato lavoro. Le novità sul contenzioso del lavoro introdotte dalla L. 4 novembre 2010, n. 183

Maurizio Ferrari, Vincenzo Ferrari, Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Copertina morbida

editore: Experta

anno edizione: 2010

pagine: 176

Dopo un iter lungo e travagliato il "collegato lavoro" è legge. Si tratta di una congerie di norme che, toccando sia il lavoro privato sia il pubblico impiego con implicazioni di diritto civile e penale, si riversa in un provvedimento omnibus destinato ad incidere profondamente nell'ordinamento giuslavoristico e che vede la luce fra consensi e dissensi. Il presente lavoro vuole essere un primo commento che si propone di analizzare quelle norme di impatto immediato che richiedono agli operatori del diritto di governare subito i nuovi istituti e i loro effetti sul contenzioso esistente e futuro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.