fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Garreffa

Nel carcere dei matti delinquenti. Storia di Fabrizio Maiello. Un talento del calcio, un sogno infranto, l'internamento in Opg, la rinascita

Fabrizio Maiello, Franca Garreffa

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il libro ricostruisce, attraverso la narrazione autobiografica e stralci di diari, i quattordici anni di reclusione di Fabrizio Maiello in ospedale psichiatrico giudiziario, ma anche la sua storia straordinaria di successi, riscatto e impegno sociale. Fabrizio, nato negli anni '60 nell'hinterland milanese, è una promessa del calcio e la sua passione sfrenata per il pallone lo tiene lontano dalla criminalità. Ai suoi amici invece rimane solo un sogno: «Ti verremo a vedere un giorno allo stadio». Ma lui, per uno di quei casi che improvvisamente cambiano la vita, diventerà peggiore di loro. L'esperienza detentiva percorrerà la biografia di Fabrizio, in un ripetersi di episodi di rabbia, ribellione, punizioni e trasferimenti che lo condurranno all'Opg, estrema istituzione totale, intrisa di violenza e sopraffazione. Fino a quando una “sfera di cuoio”, trovata nel cortile chiuso da mura, ritorna nella sua vita con una straordinaria forza salvifica. Fabrizio riscopre in sé nuova energia e sensibilità, che si traducono in amicizia e assistenza verso Giovanni, il più complicato compagno di cella e il più bisognoso di aiuto. Il rapporto di cura riuscirà a dare un senso alle loro esistenze nell'annichilente quotidianità dell'Opg. Maiello oggi ha vinto la partita più complicata della vita, interpretando e reinterpretando in continuazione, da cittadino libero, nell'eterno teatro dell'esistenza, la sua umanità.
16,00 15,20

Il carcere invisibile tra storia, realtà e immaginario

Il carcere invisibile tra storia, realtà e immaginario

Franca Garreffa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 142

Fare a meno della galera è una prospettiva che ha una lunga storia. Sia le proposte abolizioniste, che le misure alternative al carcere sono pensate nell'interesse della collettività, poiché a dispetto delle sue intenzioni, il carcere non è il luogo dove la violenza si disimpara. Il carcere non dissuade dal delitto, rieduca raramente e spesso produce criminali; svelarne la sua nocività, sottrarre le pene all'automatismo del "chiudere una persona in una cella" sono argomenti affrontati nel volume con l'intento di immaginare e postulare una pena effettivamente deterrente e rivolta alla rieducazione del reo. La didattica con gli studenti descritta nella seconda parte è tesa a smontare pregiudizi e mostrare che le misure alternative al carcere o la proposta di pena visibile, viste con sospetto a causa delle tensioni create dai media sul carcere, costituiscono invece un proficuo percorso di espiazione. Parole e pensieri dei detenuti e degli operatori, svelano la dolorosa realtà carceraria e quanto la sua rappresentazione si scontri con un immaginario legato alla pena della galera come soluzione agitata per tutti i problemi. Anche l'ergastolo perpetuo, diffuso nel nostro paese e inesistente negli altri ordinamenti democratici palesa tutta la sua incompatibilità con la Costituzione.
13,00

Migrazioni, tratta e sfruttamento sessuale in Sicilia e Calabria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il livello di conoscenze sulla tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale si è andato consolidando, nel corso degli ultimi anni, grazie a numerosi studi e ricerche sul campo che hanno contribuito a delineare i contorni del fenomeno e a individuare le evoluzioni più significative dei sistemi di organizzazione, gestione e sfruttamento delle donne oggetto di compravendita. Il volume contiene i risultati del primo studio sistematico sul fenomeno della tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale sia nei circuiti della prostituzione di strada che nei luoghi al chiuso appartamenti, night club, locali notturni e di intrattenimento - di due regioni del Sud: la Calabria e la Sicilia. Attraverso l'utilizzo di una metodologia omogenea, la ricerca ha consentito di esplorare il fenomeno in due contesti che da iniziali terre di approdo delle donne migranti destinate a essere trasferite in altre aree, sono divenuti nel tempo luoghi di destinazione e di insediamento per una popolazione soggetta a forme plurime di sfruttamento, sia in ambito sessuale che lavorativo. Il volume offre al lettore una mappa dei luoghi della Calabria e della Sicilia a maggiore presenza di donne trafficate a scopo sessuale attraverso l'inganno o la forza e una panoramica degli elementi caratteristici del fenomeno nei due contesti regionali.
23,00 21,85

In/sicure, da morire. Per una critica di genere all'idea di sicurezza

In/sicure, da morire. Per una critica di genere all'idea di sicurezza

Franca Garreffa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 239

Il volume riattraversa l'idea di "sicurezza" - tema oggi centrale sia nel sentire comune sia nel dibattito politico - rileggendone i limiti alla luce delle teorie di genere. Il punto nodale è il nesso tra la sicurezza delle donne e la violenza sulle donne. Anni di ricerca offrono un prezioso riferimento attraverso cui verificare se la violenza esercitata sulle donne metta in discussione i presupposti teorici e l'effettività delle politiche di sicurezza presenti sia sul piano della discussione pubblica, sia su quello delle iniziative politiche. L'ipotesi è che la violenza alle donne interroghi la categoria di sicurezza mettendone alla prova le implicazioni teoriche e applicative. Nel contesto di profonda "incertezza riflessiva" in cui viviamo, la questione della sicurezza e dell'insicurezza assume una crescente centralità. Intorno ad essa si gioca una costruzione discorsiva che tende a rappresentare la dimensione pubblica come luogo di insicurezza e paura, rischiando di occultare i caratteri dell'insicurezza del privato domestico e riducendo le politiche a repressione della criminalità e del disordine. Riflettere sulla violenza alle donne consente di mettere in luce i limiti di queste posizioni.
22,50

Il carcere invisibile tra storia, realtà e immaginario
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.