Libri di Franca Mora
Calvino in Topolino. Storie di scrittori, di libri e di lettori
Franca Mora
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 48
Chi ha un poco di conoscenza del mondo editoriale di oggi sa che ognuna di queste competenze è perfettamente segmentata, frammentata in ulteriori piccole sottocategorie separate e indipendenti l’una dall’altra. L’autrice riporta le parole di Beppe Oreffice: «La nostra principale attività era la ricerca: cercavamo la cultura, cercavamo l’utopia, cercavamo la vita, cercavamo per cercare. Eravamo interessati a tutto, anche ai piccoli fatti: sembrava di essere al crocevia del mondo e che tutto ciò che succedeva ci vedesse in qualche modo partecipi o coinvolti. Eravamo disponibili a viaggi ai limiti dell’umano, in quell’Italia fatta a pezzi dalla guerra, per vendere, il più delle volte, tre o quattro libri. Avevo però l’impressione di non dover vendere libri, ma idee e cultura. Avevo imparato che la filosofia della casa editrice poteva essere riassunta in tre verbi: esserci dovunque potessero esserci dei lettori, far conoscere un messaggio e le idee, spingere alla lettura e al piacere del contatto con il mondo dei libri e con i suoi attori».
Le uova dell'angelo. Una guida al far progetti in momenti di crisi
Franca Mora
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 207
È possibile ripensare il proprio lavoro, la propria giornata, una relazione o addirittura la propria vita? È possibile costruire in funzione di questo un nostro progetto? Ognuno di noi deve elaborare la propria risposta a queste domande, in relazione al proprio modo di vedere il mondo, all'età, alla storia e all'ambiente in cui vive. Progettare è una funzione vitale: richiede apertura al futuro nella visione, unita a concretezza e pazienza nella costruzione. Questo volume è un aiuto a pensare e realizzare progetti: attraverso l'analisi e il racconto di progetti di vario tipo e in diverse età della vita, cercheremo di evidenziare quali siano le componenti essenziali e gli elementi comuni del progettare per imparare a utilizzarli e a valorizzarli. L'autrice accompagnerà ciascuno di noi in un percorso personale e nello stesso tempo comune ad altri, che si sono trovati a progettare o riprogettare - per desiderio o per necessità - una situazione, una relazione, la vita stessa, facendoci scoprire come ciò che ci circonda possa diventare risorsa, scoperta e aiuto.
Il bilancio di competenze. Conoscere se stessi e capire le organizzazioni
Francesca Alby, Franca Mora
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 184
IL bilancio di competenze: un sistema di valutazione delle capacità e delle abilità che può diventare un vero e proprio percorso di conoscenza. In questa prospettiva, impegnarsi nel bilancio di competenze significa cimentarsi nella realizzazione di un progetto personale, professionale e organizzativo. Ciascuno dei momenti di questo processo viene descritto, attraverso la presentazione di numerosi strumenti e situazioni, nella sua applicazione in contesti organizzativi di differenti dimensioni e caratteristiche. Arricchiscono il volume schede di caso e box su argomenti particolari, metodologie e strumenti utilizzati nei vari percorsi.
Lo psicologo clinico nei servizi pubblici. Linee di cultura clinica e organizzativa nella professione
Anna M. Nenci, Franca Mora
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Nell'analizzare il ruolo dello psicologo nei servizi pubblici, due sono le accezioni più diffuse: la prima, prevalente nei servizi sanitari e sociali, vede l'operatore al servizio del pubblico, proiettato all'esterno, strutturato per offrire all'utente qualche servizio; la seconda, mutuata dalle organizzazioni private, considera il ruolo come servizio interno, quando lo psicologo è un esperto della costruzione di contesti di apprendimento, di motivazione, oppure è orientato a funzioni della direzione del personale. Nel volume si rintraccia nel concetto di servizio l'elemento comune ai linguaggi delle due logiche.