fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di FRANCESCA MAGNI

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Silvio Spanò, Francesca Magni

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 12

28,00

Pumba, per gli amici Pumbino

Francesca Magni, Charley Rama

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2022

pagine: 87

C'era una volta un piccolo maialino vietnamita di nome Pumba. Era nato in una fredda notte d'estate in un podere lontano dal mondo, chiamato Angolo di Paradiso. Pumba aveva un nasino perfetto per scovare il cibo, ma le sue zampette e il suo corpicino erano rimasti troppo piccolini. Per questo la sua famiglia lo aveva allontanato e, rimasto solo, aveva dovuto imparare a combattere contro il freddo, la fame e le prese in giro dei suoi compagni a quattro zampe. Un giorno a salvarlo arriva Charley, l'amico umano che lo accompagnerà nel viaggio più bello della sua vita. Dal dolore, Pumba imparerà a lottare, dalla sua diversità a volare oltre la paura e dalla solitudine ad avere fiducia in se stesso. E, non meno importante, diventerà bravissimo a capire i sentimenti degli umani, tanto da diventare un terapista d'eccezione.
13,00 12,35

Non so la notte. Una figlia, un padre, dalla fine all’inizio

Francesca Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questa storia comincia con una corsa – una telefonata nel cuore della notte, una donna che guida nel buio – e poi si trasforma in un viaggio destinato invece a svolgersi tutto tra le pareti di casa e dentro l’animo di chi narra. Nei mesi in cui la pandemia ha costretto tutti noi a fermarci e specchiarci nei vetri delle nostre finestre, questa figlia adulta e a sua volta madre deve prendere la prima di molte difficili decisioni: portare a casa con sé il padre, un tempo medico autorevole e uomo creativo e bizzarro, ora malato, dal corpo ancora integro ma con la mente che sta inesorabilmente svanendo. Dover chiedere aiuto, per l’accudimento quotidiano, ad altre donne venute da lontano. Deporre ogni rivendicazione filiale, rinunciare alle parole e riconoscere che tutto ciò che unisce figli e genitori – all’inizio come alla fine della vita – sono semplici gesti di cura. Compilare il modulo di richiesta per una RSA... Francesca Magni raccoglie i frammenti di un’esperienza comune a tanti di noi – veder “tornare bambini” coloro che ci hanno messi al mondo, accettare di non avere le forze per assisterli – e costruisce un racconto fatto di tentativi, smarrimenti, affioramenti improvvisi di una memoria che non si arrende al silenzio ma cerca ostinatamente la salvezza della condivisione. Di fronte a un padre presente ma ormai lontanissimo, queste pagine cantano l’inconoscibilità radicale e insieme la profonda intimità che ci unisce ai nostri genitori, perché “non possiamo essere niente, se prima non abbiamo certezza d’essere figli”.
17,00 16,15

Il bambino che disegnava parole. Un viaggio verso l'isola della dislessia e una mappa per scoprirne i tesori

Francesca Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 368

Teo è un bambino intelligente, bello, dalla personalità spiccata, bravissimo a scuola. Tutto sembra procedere nel più luminoso dei modi fino a che, con il passaggio alle scuole medie, qualcosa sembra spezzarsi e Teo entra in una crisi profonda, incomprensibile. Quando i genitori, spiazzati da quella che sembra essere una precoce adolescenza, chiedono aiuto, gli specialisti sono unanimi nel loro verdetto: semplicemente, Teo è dislessico. Da sempre. Fino a 12 anni è riuscito a nasconderlo utilizzando tutte le "strategie compensative" a disposizione della sua mente vivace; adesso - di fronte alla crescente complessità dello studio e delle sue grandi ambizioni - non riesce più a farlo, e la sensazione di inadeguatezza covata a lungo genera un panico cupo, distruttivo. Inizia per lui, per i genitori, per sua sorella Ludovica, per la famiglia intera un viaggio. Innanzitutto nel proprio stesso passato, per leggere a ritroso i segni di un 'problema' che forse non riguarda solo Teo, ma che in lui per la prima volta si esprime con la perentorietà di un'urgenza. E poi fuori, nel mondo degli psicologi, dei neurologi, della scuola: che è la prima linea, il confine cruciale dove una difficoltà individuale può imboccare la via buia del disagio o trasformarsi in una straordinaria risorsa per tutti. Con il lume incerto che ogni madre regge tra le mani, sempre a rischio di oscurarsi quando il vento del cuore soffia troppo forte ma ancor più capace di ravvivarsi miracolosamente per generare luce e speranza, Francesca Magni racconta l'avventura di una famiglia e al tempo stesso, con sapienza e tenacia, traccia una mappa preziosissima per tutti noi: per non perderci, per non permettere che i nostri ragazzi si perdano per strada, per scoprire nuove insospettabili meraviglie della mente umana. Perché è dimostrato che i dislessici usano il cervello in modo diverso, che li porta a un pensiero laterale e a speciali capacità creative e di analisi e sintesi. I dislessici possono indurci a guardare alle neurovarietà umane con occhi nuovi. E possono contribuire a cambiare la scuola, rendendola migliore per tutti.
13,00 12,35

Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci

Enrico Bistazzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 12

Che cosa hanno in comune il più umile dei pesciolini vinti al luna park e il magnifico pesce luna, i più familiari frequentatori dei nostri mari e i variopinti esemplari dell’emisfero australe, o i diafani abitatori delle enormi profondità dove non giunge la luce del sole? Semplice: ognuno di loro è portatore di un piccolo, o grande, affascinante mistero. Le severe catalogazioni scientifiche hanno assegnato anche ai pesci rigorose denominazioni in latino, ma non hanno imbrigliato la fantasia popolare. Dialetti locali, proverbi, opere letterarie e filosofiche, per non parlare delle fiabe.
28,00 26,60

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Silvio Spanò, Francesca Magni

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 24

Da sempre l’uomo ha cercato di dare un significato al grande esodo migratorio, spesso immaginando teorie davvero bizzarre. Ad Aristotele risale il fortunato fake del “letargo invernale” insieme alla credenza che gli uccelli possano, all'occorrenza, mutare completamente la loro natura. Ancora nel Settecento Linneo sostiene – in disaccordo con le tendenze già negazioniste – che le rondini in autunno si inabissano nelle paludi per fuoriuscirne solo in primavera! Le specie raffigurate nella striscia sono quasi tutte “miste”, ci sono soggetti sedentari o tutt'al più soggetti ad erratismi locali (es. altitudinali), ed altre a volte in gruppi numerosi (es. Fringuelli) di stretto spostamento migratorio, calati in zone particolarmente favorevoli ad accoglierli. Forse la sola Cesena, quanto all'Appennino, è esclusivamente svernante, in particolare con annate molto fredde e innevate, quando scendono in grossi voli sulle siepi di biancospini.
25,00

Gatsby a West Egg

Gatsby a West Egg

Francesco Meli

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 24

"Se la personalità è una serie ininterrotta di gesti riusciti, allora c’era in lui qualcosa di splendido, una sensibilità acuita alle promesse della vita, come se egli fosse collegato a una di quelle macchine complicate che registrano terremoti a ventimila chilometri di distanza. Così Nick Carraway, voce narrante e punto di equilibrio morale del romanzo, presenta Gatsby. In questo leporello, l’omaggio a un capolavoro della letteratura mondiale è anche la riproposta di poche, selezionate tappe che condensano la doppia direzione morale e fisica in cui si muove la storia. Perché Il grande Gatsby, a ben vedere, non è che il racconto di una partenza e di un ritorno..."
25,00

La regola del vento

La regola del vento

Daniela Tordi

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 24

"Che bel gioco, il vento. Il gioco più bello del mondo. Ancora più bello della pioggia con le pozzanghere da saltarci dentro. Più bello del sole. Ci gioca la bambina protagonista di questo libro leggero come un soffione, una bambina spettinata che corre con il suo inseparabile cane Ascus. Sciarpa, guanti, e via, a rotolare giù da una collina, a inseguire le foglie, a raccogliere i nidi caduti dagli alberi. E l’indomani? Se il vento c’è ancora, ci sarà anche il terzo giorno. È la regola. Il vento è un gioco ed ha le sue regole. Ascus e la bambina le conoscono bene, per questo sanno respirare il vento, ingoiarlo correndo a perdifiato." Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Il bambino che disegnava parole. Un viaggio verso l'isola della dislessia e una mappa per scoprirne i tesori

Il bambino che disegnava parole. Un viaggio verso l'isola della dislessia e una mappa per scoprirne i tesori

Francesca Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 372

Teo è un bambino intelligente, bello, dalla personalità spiccata, bravissimo a scuola. Tutto sembra procedere nel più luminoso dei modi fino a che, con il passaggio alle scuole medie, qualcosa sembra spezzarsi e Teo entra in una crisi profonda, incomprensibile. Quando i genitori, spiazzati da quella che sembra essere una precoce adolescenza, chiedono aiuto, gli specialisti sono unanimi nel loro verdetto: semplicemente, Teo è dislessico. Da sempre. Fino a 12 anni è riuscito a nasconderlo utilizzando tutte le "strategie compensative" a disposizione della sua mente vivace; adesso - di fronte alla crescente complessità dello studio e delle sue grandi ambizioni - non riesce più a farlo, e la sensazione di inadeguatezza covata a lungo genera un panico cupo, distruttivo. Inizia per lui, per i genitori, per sua sorella Ludovica, per la famiglia intera un viaggio. Innanzitutto nel proprio stesso passato, per leggere a ritroso i segni di un 'problema' che forse non riguarda solo Teo, ma che in lui per la prima volta si esprime con la perentorietà di un'urgenza. E poi fuori, nel mondo degli psicologi, dei neurologi, della scuola: che è la prima linea, il confine cruciale dove una difficoltà individuale può imboccare la via buia del disagio o trasformarsi in una straordinaria risorsa per tutti. Con il lume incerto che ogni madre regge tra le mani, sempre a rischio di oscurarsi quando il vento del cuore soffia troppo forte ma ancor più capace di ravvivarsi miracolosamente per generare luce e speranza, Francesca Magni racconta l'avventura di una famiglia e al tempo stesso, con sapienza e tenacia, traccia una mappa preziosissima per tutti noi: per non perderci, per non permettere che i nostri ragazzi si perdano per strada, per scoprire nuove insospettabili meraviglie della mente umana. Perché è dimostrato che i dislessici usano il cervello in modo diverso, che li porta a un pensiero laterale e a speciali capacità creative e di analisi e sintesi. I dislessici possono indurci a guardare alle neurovarietà umane con occhi nuovi. E possono contribuire a cambiare la scuola, rendendola migliore per tutti.
16,00

Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci

Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci

Enrico Bistazzoni

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 24

Questo libretto alla leporello altro non è che un breve, leggero viaggio tra suggestive illustrazioni di pesci più o meno noti e la parte di ignoto che ciascuno di essi porta con sé.
20,00

Nuvolo e l'orecchio magico

Nuvolo e l'orecchio magico

Francesca Magni, Elisa Baraghini

Libro

editore: Farnedi

anno edizione: 2012

pagine: 12

Età di lettura: da 3 anni.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.