Libri di Francesca Pasini
Slalom. Arte contemporanea. Scritti e letture 1990-2024
Francesca Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 442
L’opera d’arte non è un oggetto, ma un “soggetto”, davanti al quale si può parlare a voce alta: al cinema no, e un libro bisogna prima leggerlo. Come con le persone, ogni volta scopriamo cose nuove. Per questo, invece che una sequenza per date o temi, Francesca Pasini ha creato uno slalom tra i suoi scritti e quello che prova mentre li rilegge. Inizia a fine 2019, e il Covid le ha “imposto” di allargare lo slalom a ciò che accadeva: la pandemia, la solitudine, l’improvvisa morte del marito Giorgio Galli il 27 dicembre 2020. Distribuisce i suoi testi (dal ’90 al ’24) in capitoli e commenti, intrecciandoli a libri e articoli di altri e altre. Tra le porte del suo slalom, alcune comprendono l’influenza della divulgazione scientifica sull’immaginazione personale, collettiva, artistica prima che sprofondi nei social.
Vetrine di libertà. Libreria delle Donne di Milano, ieri, oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2020
pagine: 90
Quando la Libreria delle donne di Milano lasciò via della Dogana per trasferirsi in via Pietro Calvi 29 una delle vetrine fu dedicata ad accogliere ed esporre opere d’arte. Da allora una trentina di artiste si sono avvicendate nella Quarta Vetrina. “L’arte non è universale perché supera la differenza tra uomini e donne, ma perché la rappresenta attraverso l’ineliminabile movimento tra chi crea e chi guarda”, scrive Francesca Pasini in catalogo. Le opere delle 30 artiste esposte dal 2015 in una delle vetrine della Libreria, nel programma “Quarta Vetrina”, insieme a quelle donate nel 1975, da un lato, restituiscono la storia che è parte integrante della mostra con una serie di incontri culturali e politici. Dall’altro, intrecciandosi con la pratica della Libreria, mostrano che la libertà delle donne è venuta al mondo. È in atto un cambio di civiltà di cui l’arte, a partire dalla preistoria, è figura reale, simbolica, metaforica.
Materie, spazi, visioni. Sophie Ko, Marco Andrea Magni, Valerie Krause. Ediz. italiana e inglese
Giulia Bortoluzzi, Francesca Pasini, Andrea Pinotti, Giorgio Verzotti
Libro: Libro in brossura
editore: BUILDING
anno edizione: 2020
pagine: 139
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliare. Ediz. italiana e inglese
Francesca Pasini
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2010
pagine: 160
Perché? Ediz. italiana e inglese. Volume 5
Giacinto Di Pietrantonio, Barbara Casavecchia, Francesca Pasini
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2005
pagine: 408
Sabrina Mezzaqui. Ediz. italiana e inglese
Roberto Daolio, Carolyn Christov-Bakargiev, Francesca Pasini
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 110
Grazia Toderi
Francesca Pasini
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 176
Grazia Toderi guarda il mondo da una prospettiva rovesciata, mostra come anche le cose più ovvie e banali possano apparire straordinarie se raccontate in modo diverso. Va al di là dell'abitudine e della realtà. Questo catalogo, contemporaneo alla mostra allestita al PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea) di Milano si propone di mostrare come, osservati dalle stelle, messi a fuoco da inquadrature insospettabili, alla Hitchcock, nelle mani dell'artista un palazzo, una chiesa, un campo sportivo, una città - luoghi conosciuti, dove vanno in scena relazioni sociali e quotidianità - finiscono col diventare territori della fantascienza, labirinti cosmici o astronavi, basi spaziali o costellazioni. La Toderi parte da "Nontiscordardime", video del 1993: una piantina investita da un getto resiste sotto lo sguardo di una telecamera fissa. Il brivido dell'infinito appare dal 1996: una bambolina ruota con una palla rossa mentre sfilano sullo sfondo immagini della conquista della Luna ("Nata nel '63"). Lo sguardo si allarga nel 2001 a visioni aeree di città che divengono anelli spaziali, geometrie di luce: Roma, Firenze, Londra. Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (PAC, 14 dicembre 2006-11 febbraio 2007).
Donne senza cuore
Grazia Livi, Francesca Pasini
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il libro è un dialogo a tutto campo che rimbalza tra la confidenza privata e il confronto di idee, tra i rapporti con la cultura e quelli con gli uomini. Un racconto, un vero e proprio scambio di pensieri che modifica la visione della realtà. Oggi le confidenze delle donne sono entrate nella storia, o meglio sono l'altra faccia della storia. Un tentativo di esplorare un nuovo genere: non quello classico dell'intervista ma un dialogo a due voci che risultano ambedue chiare e ben distinte. E' proprio dal confronto che nasce la forza e la novità del pensiero. Diranno che siamo "Donne senza cuore", concludono le due autrici.