fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Pasquali

«... e quanto più sapore possibile». Comunicazione, media, industria culturale. Studi in onore di Fausto Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 538

Fausto Colombo, prematuramente scomparso all’inizio del 2025, ha segnato profondamente gli studi sulla comunicazione in Italia: per più di quarant’anni ha indagato il sistema dei media, la sua storia, le sue forme di produzione e di consumo, i suoi testi e le sue influenze sulla vita culturale, sociale e politica del nostro Paese. Questo volume di “Studi in onore” riunisce i saggi di una sessantina di autrici e autori legati al sociologo dell’Università Cattolica da un rapporto di amicizia e collaborazione, con l’intento di restituire “quanto più sapore possibile” del suo lavoro intellettuale, testimoniato dall’ampia produzione scientifica ricostruita cronologicamente nella bibliografia del libro. Ciascun saggio affronta un tema, un oggetto, un fenomeno, o adotta un metodo di ricerca tra quelli frequentati da Fausto Colombo, entrando in dialogo con la sua eredità intellettuale. Le sette sezioni che articolano il volume ripercorrono i suoi principali interessi di ricerca: la storia e la critica dell’industria culturale italiana, i suoi protagonisti e i diversi comparti del sistema dei media e della scena teatrale; l’ipertrofia della memoria digitale, della cultura e degli immaginari algoritmici, il potere delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale; le nuove tecnologie della comunicazione e i processi di digitalizzazione dei media e della società; l’approccio generazionale ai pubblici dei media e la digitalizzazione della coorte più anziana della popolazione italiana. E ancora, la riflessione sulla potenza e la fascinazione delle immagini e sul dolore degli altri che esse rappresentano; l’approccio ecologico al sistema dei media e l’analisi critica ed etica della comunicazione digitale come spazio sociale condiviso, bene comune da proteggere e condizione della convivenza civile; il rapporto tra verità, democrazia e discorso pubblico e la responsabilità dei diversi comparti del sistema dei media. Ne emerge non solo una mappatura dei vari filoni lungo i quali si è articolata la feconda ricerca di Fausto Colombo, ma anche una possibile cartografia di aree ancora da esplorare, di confini da spostare un po’ più in là, di nuovi territori in cui avventurarsi. Con i contributi di: P. Abbiezzi, P. Aroldi, A. Bellavita, S. Bentivegna, C. Bernardi, M. Bertolotti, C.M. Bino, G. Boccia Artieri, G. Boffi, G. Bolin, F. Bonifacio, P. Braga, S. Brancato, P. Carelli, S. Carlo, R. Carpani, N. Carpentier, A. Cascetta, P. Catellani, A. Cati, R. Chiarulli, V. Codeluppi, P. Colombo, A. D’Aloia, G. Di Fraia, A. Dini, V. Doudaki, R. Eugeni, K. Filimonov, L. Fortunati, A. Fumagalli, C. Giaccardi, G. Gili, F. Introini, E. Locatelli, M. Locatelli, M. Magatti, M.A. Maggioni, A. Manzato, G. Mascheroni, E. Mora, M.F. Murru, F. Pasquali, C. Pasqualini, L. Peja, A. Pirovano, M. Rosichini, S. Rubino, C. Sádaba, M. Scaglioni, B. Scifo, A. Sfardini, G. Sibilla, M. Sorice, C. Sorrentino, M. Tarantino, S. Tarassi, S. Tosoni, M. Villa, N. Vittadini.
35,00 33,25

Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave

Gabriele Balbi, Francesca Comunello, Francesca Pasquali, Michele Sorice

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 400

Concepito come un companion di media studies, il volume “accompagna” in un campo di studi multiforme e che nel tempo si è fortemente specializzato e diversificato. Scritti da accademici e accademiche di varie sedi italiane e straniere, i capitoli approfondiscono una serie di prospettive disciplinari e di parole chiave che sono oggi al centro degli studi sui media, con lo scopo di fornire un quadro, necessariamente parziale ma il più possibile rappresentativo, dei temi fondamentali della materia. Pensato in primo luogo come uno strumento didattico per chi studia i media e la comunicazione o per chi vuole capire come integrare la prospettiva mediale nei suoi studi, il testo rappresenta anche uno strumento d'informazione e riflessione per chiunque intenda conoscere meglio la complessa realtà dei media. Il volume è a cura di Gabriele Balbi, Francesca Comunello, Francesca Pasquali e Michele Sorice.
35,00 33,25

Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale

Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 221

Il tempo è il cuore, la materia viva della serialità televisiva. È il dispositivo formale e il fattore strutturante della narrazione, oltre che la sua occasione e circostanza, quando non il suo oggetto o tema. Della serialità la durata è del resto la ragion d'essere: quello che ne specifica la forma, la produzione, il consumo. E forse, quello che la rende emblematica della serialità tout court, la modalità narrativa per eccellenza del nostro tempo. Alla fondamentale complessità del tempo seriale si rivolge lo sguardo multidisciplinare di questo volume, che impegna sociologi dei media e storici del cinema e della televisione, letterati e storici, nel riflettere su come la narrazione televisiva abbia assunto nuova centralità superando se stessa, uscendo dai propri confini produttivi e di consumo, concedendosi a un circuito vorticoso di appropriazione e riappropriazione, alla dialettica fra passione emotiva e ossessione cognitiva che ne sancisce l'ingaggio con lo spettatore.
18,00

Transizioni politiche. Democrazie imperfette o nuovi autoritarismi?

Francesca Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le transizioni politiche degli ultimi decenni hanno avuto come esito l'emergere di regimi ibridi, caratterizzati dalla compresenza di tratti democratici e di tratti autoritari. Come giudicare questi regimi? Quali sono i criteri rilevanti per stabilire se si tratti di democrazie imperfette o di forme più o meno deboli di autoritarismo? Il libro intende rispondere a questi interrogativi analizzando il concetto di democratizzazione per poi chiarire perché il riferimento allo standard "democrazia" non permette di cogliere la peculiarità dei nuovi assetti istituzionali e perché, se si vuole comprenderli e giudicarli adeguatamente, è opportuno tornare a fare i conti con la nozione di autoritarismo.
25,00 23,75

Media e generazioni nella società italiana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo libro racconta un lungo viaggio: si è trattato di studiare le mappe del terreno, osservare le strade percorribili, pianificare le tappe, seguire le tabelle di marcia, registrare i progressi, raccogliere i risultati. Come sempre succede, è accaduto anche a questo viaggio di portare a scoperte impreviste, a entusiasmi, delusioni, difficoltà. Qui si parla di generazioni e del loro rapporto con i media, in una prospettiva sociologica generale, a partire da una vasta ricognizione bibliografica sull'argomento, da una sottostante continua riflessione teorica e da una vasta ricerca sul campo, limitata a quattro generazioni di italiani ma potenzialmente in grado di aprire nuovi scenari anche a livello globale. È stato dunque necessario padroneggiare una interrelazione complessa fra fenomeni articolati, elaborando strategie di ricerca originali ed evitando formule consolidate. Si delinea così una nuova generazione, forse la prima emergente dai tempi di quella protagonista dei movimenti del 1968: una generazione globale come quella, come quella partecipe e avida di portare un proprio contributo alla storia. Una generazione che non si riconosce nelle immagini proiettate dalla televisione ma che si esprime grazie alla rete e ai social media, che contesta e forse vince la lunga onda dei broadcasting. Il volume intende aiutare ad affrontare ciò che sta avvenendo con maggior consapevolezza ed equanimità.
28,00 26,60

Breve dizionario dei nuovi media

Breve dizionario dei nuovi media

Giovanna Mascheroni, Francesca Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 128

Con l'espressione "nuovi media" ci si riferisce non solo alle tecnologie ma anche ai prodotti e alle pratiche d'uso che si delineano sulla scena mediale sotto la spinta dei processi di informatizzazione e digitalizzazione. Si tratta di un mutamento assai significativo che il dizionario ripercorre attraverso una serie di concetti chiave (come telefonia mobile, motori di ricerca, interattività ecc.) e interpreta collocandolo nel contesto storico e sociale.
12,00

23,50 22,33

I nuovi media. Tecnologie e discorsi sociali

I nuovi media. Tecnologie e discorsi sociali

Francesca Pasquali

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 200

Che cosa sono i nuovi media e cosa implica il loro essere "nuovi"? Quali rapporti intrattengono con i "vecchi" media? In che cosa consiste la loro "novità"? Da tali interrogativi prende le mosse questo volume che seguendo il filo rosso dei discorsi sociali sui nuovi media traccia i confini del proprio oggetto nell'intersezione fra innovazione tecnica, rappresentazione e incorporazione sociale. Partendo da questa prospettiva il volume colloca la "novità" dei nuovi media all'interno di un processo di ridefinizione che interessa il sistema mediale a partire dagli anni settanta. In questi anni, infatti, dopo una lunga fase di elaborazione tecnica e teorica, i computer e le reti vengono chiaramente concettualizzati quali mezzi e ambienti di comunicazione, e manifestano il loro potenziale disseminativo all'interno dell'arena mediale e sociale. Completano il volume due capitoli focalizzati sullo scenario nazionale e un ampio e accurato Glossario.
18,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.