fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Aversano

Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari. Responsabilità e tutele nel mercato globale

Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari. Responsabilità e tutele nel mercato globale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 222

In un’epoca di profonde trasformazioni nel settore agroalimentare – segnata da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione tecnologica e dalla necessità di tutelare i diritti dei consumatori in un mercato in rapida evoluzione – questo volume raccoglie contributi scientifici, giuridici e interdisciplinari che analizzano le sfide e le opportunità generate dal cambiamento. Attraverso una prospettiva critica e aggiornata, il libro esplora il ruolo strategico del diritto nel conciliare progresso e protezione, competitività e responsabilità. Dalla blockchain ai nuovi modelli di comunicazione digitale, dalle microalghe come ingredienti emergenti ai brevetti vegetali, fino alla libertà di scelta nei consumi, ogni capitolo affronta temi di grande attualità con rigore analitico e sguardo multidisciplinare. Rivolto a studiosi, operatori del settore e decisori politici, il volume propone una visione integrata e dinamica della filiera, in cui la regolazione giuridica diventa strumento di innovazione, trasparenza e consapevolezza. Un’opera pensata per arricchire il dibattito su un sistema produttivo più giusto, resiliente e sostenibile.
25,00

Concorrenza, sicurezza e food law. Per una disciplina della diversità

Concorrenza, sicurezza e food law. Per una disciplina della diversità

Francesco Aversano

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2018

pagine: 184

16,00

Il danno all'immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali

Il danno all'immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali

Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VII-203

La tutela dell'immagine è da sempre all'attenzione degli operatori del diritto ed oggi ancor di più in considerazione delle sempre più sofisticate forme di aggressione che, grazie alle nuove tecnologie (internet, sms, ecc.), consentono una propagazione letteralmente "virale" di notizie e dati potenzialmente lesivi della reputazione delle persone fisiche e giuridiche. L'opera, tenendo conto dell'evoluzione legislativa e degli approdi giurisprudenziali, vuol rendere una panoramica completa su tutti gli aspetti del danno all'immagine, che trova cittadinanza non solo nel diritto civile, ma anche in quello penale e nel cd. "statuto della responsabilità amministrativa". In chiave civilistica l'argomento viene approfondito e messo in stretta relazione col processo evolutivo che ha riguardato l'illecito aquiliano e che ha condotto a configurare una concezione bipolare nella quale trovano spazio due sole forme di danno: quello patrimoniale e quello non patrimoniale. Non minor rilievo è dedicato ai profili penali, sostanziali e processuali, che finiscono inevitabilmente con l'intrecciarsi tanto con i profili civilistici tanto con quelli contabili, atteso che una medesima condotta lesiva del diritto all'immagine di una persona giuridica può contemporaneamente configurare una forma di illecito sia civile sia penale sia contabile. Ai riflessi risarcitori giuscontabili che derivano dalla lesione all'immagine della p.a. è dedicata l'ultima parte del lavoro.
24,00

Prodotti alimentari e legislazione. Obblighi per le imprese e ruolo del controllo ufficiale

Prodotti alimentari e legislazione. Obblighi per le imprese e ruolo del controllo ufficiale

Francesco Aversano, Vincenzo Pacileo

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2006

pagine: 224

Sono ancora numerose le "questioni aperte" connesse alla produzione e alla vendita dei prodotti alimentari, quali l'autodenuncia, il sistema sanzionatorio, le nozioni basilari della legislazione alimentare, la natura e l'incidenza degli obblighi igienico sanitari nelle fasi di produzione commercializzazione. È tenendo conto di questi problemi che il volume affronta l'intero argomento, con riflessioni di carattere metodologico che vanno dai principi fondamentali della normativa nazionale e comunitaria sino ai nuovi scenari che si aprono con il recente allargamento dei confini dell'Unione Europea. A questo primo approccio "propedeutico" si affianca un articolato commento alle questioni alimentari quotidianamente vissute dagli operatori del settore. Tutti argomenti di forte presa applicativa e di grande interesse pratico sia per la forinazione dei "controllori" sia per l'aggiornamento dei "controllati". Un CD-ROM accompagna il libro per una consultazione di tutto l'apparato normativo che governa questa complessa materia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.