Libri di Francesco Ballo
Ricordarsi
Paola Baroncini, Francesco Ballo, Marina Ballo Charmet
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2021
pagine: 12
Questo libro propone una sintesi di affinità espressive dei tre autori che si orientano nello spazio e nel tempo della pittura, della scrittura e della fotografia, per incontrarsi attorno al centro della stessa circonferenza affettiva.
Il cinema di prossimità. Privato, amatoriale, sperimentale e d'artista
Ilaria Pezone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2019
pagine: 236
"Questo lavoro teorico di Ilaria Pezona è una specie di dizionario di filmmaker e di film come persi nell'oblio (escluso l'underground americano) a causa di una distribuzione che forse non c'è mai stata. Ilaria Pezone realizza una ricerca analitica su uno spazio lasciato vuoto dalla critica e dallo studio perché non esaminato. Uno spazio di autori che dovrà essere ancora riempito con attenzione e scrupolo." (dall'introduzione di Francesco Ballo)
Il cinema di Buster Keaton. Sherlock Jr.
Francesco Ballo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2014
pagine: 748
Keaton inventa e propone un nuovo modo di ridere e sorridere. A più livelli. Sherlock Jr. e i suoi film infatti fanno ridere sia un pubblico infantile per i gag a incastro, per il ritmo sul fortissimo e per le fughe-rincorse, sia un pubblico adulto per il metodo con cui è costruita e realizzata l'azione, sia un pubblico di intellettuali e di artisti per le invenzioni architettoniche sia nello spazio sia nel tempo. Il linguaggio di Keaton è a più strati e contemporaneamente universale. Non ha bisogno di traduzioni perché è comprensibile ovunque. Il libro di Francesco Ballo presenta e mette a fuoco proprio il metodo e il linguaggio di Buster Keaton, evidenziandone le peculiarità uniche e fantastiche, contemporanee a quelle degli artisti del suo periodo. Si tratta di uno studio analitico che pone al centro dell'attenzione il film Sherlock Jr. indagandone ogni singola inquadratura e confrontandolo con gli altri suoi film. Lo studio però non si limita al solo film analizzato, ma propone gli esordi del piccolo Buster con i genitori nel Vaudeville, la sua cinefilia precedente il fondamentale incontro con il grande e famoso Roscoe Fatty Arbuckle, che lo fa esordire nel mondo cinematografico, diventandone il maestro. Keaton allo specchio: l'uomo con la macchina da presa e l'uomo davanti alla macchina da presa. A compendio di questo studio Ballo pubblica una sistematica filmografia keatoniana dal 1917 al 1966, anno della sua morte "Cinema, TV e spot pubblicitari".
John Ford. Sfida infernale
Francesco Ballo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 180
Attraverso la fantasia cinematografica di John Ford rivive l'epica sfida all'OK Corral. Come in un diario leggendario si dipanano gli incontri tra personaggi quotidiani e miti ormai divenuti patrimonio comune. Il ritmo da sinfonia costruito dal regista in "Sfida infernale" rende sublime una vita da ultima frontiera, ancora disperata e violenta. Il testo di Francesco Ballo indaga i modi e i metodi della messa in scena fordiana, il suo montaggio classico, la direzione degli attori: elementi che rendono "Sfida infernale" un capitolo unico nella filmografia di Ford e in quella del cinema in generale.