Libri di Francesco Belsito
Redigere il nuovo PEI e il PDP in chiave ICF. Sfide e prospettive per l’inclusione
Domenico Milito, Francesco Belsito, Emiliana Lisanti
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 424
Nella presente opera viene delineato un campo alquanto variegato, illustrando quanto di più recente la ricerca interdisciplinare ha scoperto sulle disabilità e sui DSA, per fornire una chiave di lettura delle strategie e degli strumenti di intervento che vedono come protagonisti a fianco degli insegnanti gli esponenti del settore socio-sanitario, degli Enti locali e del volontariato nelle sue variegate sfaccettature. Posizione centrale assumono i genitori degli alunni a cui spetta un ruolo decisionale da svolgere con avvedutezza attraverso la conoscenza approfondita di quanto il volume presenta richiamandosi ai criteri di accessibilità e di facilitazione a prescindere dalle culture di appartenenza e dal bagaglio di conoscenze pregresse possedute nel campo dell’inclusione.
Dall'Africa alla luna. La storia dell'umanità raccontata da archeologia, genetica e linguistica
Francesco Belsito
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2023
pagine: 429
Circa 2.9 milioni di anni fa nacque in Africa il capostipite di un genere spavaldo, egoista, narcisista e masochista, noto agli abitanti di un insignificante pianeta che galleggia in un puntino a caso della via lattea col nome di Homo. Come si è evoluto? Cosa ha fatto il fuoco per lui? Quale impatto ha avuto l'agricoltura sulla sua vita? Perché il portoghese ha le stesse origini della lingua che si parla in Iran? E quante volte è stata inventata la scrittura? Archeologia, genetica e linguistica ci aiuteranno a rispondere a queste e a molte altre domande con autorevolezza scientifica e tono colloquiale. Millennio dopo millennio, seguiremo i nostri antenati compiere i primi traballanti passi africani fino a creare le premesse per arrivare sulla luna. Presentazione di Vincenzo Celiberti.
Il nuovo PEI. Sfide e prospettive per una didattica inclusiva
Francesco Belsito, Emiliana Lisanti
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 320
La presente opera, muovendo da un'ampia panoramica sugli aspetti innovativi implicati dal diffondersi e radicarsi della cultura dell'inclusione, offre spunti di riflessione critica circa l'eterogeneità dei processi formativi conseguenti, analizzati in sinergia con gli strumenti progettuali sperimentali di cui parla ormai diffusamente la letteratura più accreditata nei campi della pedagogia e didattica speciale, codificati, tra l'altro, nella più recente normativa scolastica. Puntuali e interessanti indicazioni esplicative riguardano, quindi, non soltanto il nuovo PEI, bensì anche il Profilo di Funzionamento, il Progetto Individuale e il Piano per l'Inclusione. La scuola è configurata come promotrice di interventi da effettuare in direzione della ricerca di convergenze e di intese fra tutti gli attori coinvolti, attribuendo il giusto peso a ruoli e funzioni delle famiglie, dell'Ente Comunale, dell'ASL e di ogni altra realtà presente e operante sul territorio. L'opera culmina nella presentazione di prototipi di PEI elaborati su base ICF, soffermandosi sulle strategie metodologiche e valutative che essi implicano.
Breve storia di Pompei
Francesco Belsito, Pio Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2019
pagine: 127
Questo libro racconta in breve la stona dl Pompei, dalla preistoria fino all'epoca moderna, delineandone il profilo storico e descrivendone i monumenti più importanti e significativi. Il volume, impreziosito da numerose illustrazioni tratte da incisioni di Sarnelli, Cucciniello, e Zuccacchi Orlandini, si rivolge a studenti, cittadini e turisti curiosi.
Disabilità e didattica inclusiva
Domenico Milito, Francesco Belsito
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES). Partendo dal presupposto che ormai, per i pronunciamenti di livello internazionale e a seguito dell’evoluzione del quadro di sistema del nostro Paese, sussistono le condizioni necessarie per garantire il successo formativo a tutti gli alunni, vengono analizzati i tratti connotativi della funzione docente in rapporto a futuri interventi innovativi destinati a incidere anche sul profilo dell’insegnante specializzato per il sostegno. Il punto di forza per un’offerta formativa inclusiva è intravisto nella valorizzazione di un ambiente educativo e di apprendimento dove sia possibile adottare le migliori strategie e tecniche nel quadro complessivo di una didattica inclusiva, che ponga veramente al centro l’alunno, tenendo conto dei linguaggi utilizzati nel più diretto contatto con la realtà circostante nella quotidiana esperienza di vita.
Racconti del passato
Francesco Belsito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 224
Gentile lettore, questo libro è il risultato di quando, in tempi odierni sì nefasti, uno piscopatico puro decide di credersi scrittore. Il lettore può anche apprezzare molti passi dei racconti che qui seguono. Ma che ben ponga attenzione! Questo libro non è un libro di memorie o rimembranze. Tutt'altro. Questo libro rappresenta le memorie di un pazzo; e se Gogol ne intitolò uno di suo immenso racconto, il gentile signorino Belsito non di meno ne intesse il sentiero da psicopatico autentico. E già sappiamo quanto rari e preziosi per la ricerca medica siano gli psicopatici. Accingiti orsù dunque, oh lettore, nell'intraprendere un viaggio senza ritorno che qualcun altro, malato e abietto, ha immaginato per te.
Vita e opere di Saverio Costantino Amato
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2018
Una costante nell’opera di Saverio Costantino Amato, è il giudizio unanime di quanti lo lessero: se la tubercolosi non l’avesse strappato alla vita all’età di ventuno anni, sarebbe diventato un grande scrittore! Questo volume, formato dalle novelle e dalle poesie contenute nel libro che “i suoi amici” raccolsero nel 1838, da alcuni “indediti” e dai tanti tributi che i suoi contemporanei gli dedicarono, è un doveroso omaggio all’opera del giovane scrittore. Definito “uno dei precursori della scuola verista”, fu poeta cupo e malinconico, e, allo stesso tempo, novelliere chiaro e brillante. “S’ebbe difetti, ebbe quelli del tempo”. Ma è certo che, a tanti anni di distanza dalla sua morte, le sue opere continuano a emozionare coloro che le scoprono.
Progettare e valutare nella scuola delle competenze
Francesco Belsito, Francesco Milito
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Sebbene parlare di progettazione e valutazione possa sembrare un leitmotiv i cui contenuti e significati debbano essere considerati scontati, purtuttavia chi conosce da vicino il sistema formativo può testimoniare l’esigenza, ancora perdurante, della diffusione e del consolidamento di una cultura che porti a compenetrare il valore dei due processi e a padroneggiarne gli strumenti. L’opera, dal punto di vista degli autori, intende rappresentare un’occasione di riflessione, che, muovendo dagli aspetti teorico-epistemologici delle questioni trattate, possa offrire spunti di condivisione circa l’effettiva attuazione nel quotidiano fare scuola, con l’intento di contribuire al superamento del diffuso ritardo con cui continuano ad essere recepiti i risultati della ricerca. In tale ottica vengono rivisitati strumenti e processi riguardanti la progettazione curricolare e la valutazione, focalizzando i loro risvolti di concretezza e di autenticità, si confida nella possibilità che i docenti ne compenetrino il valore in termini di traducibilità sul piano operativo, dando vita ad una didattica esperienziale, innovativa ed efficace.
Laboratori espressivi e alunni speciali. Un percorso scolastico con le disabilità tra terapia e educazione
Francesco Belsito
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 176
Un percorso integrato tra arteterapia e psicomotricità, musicoterapia e cinematografia. È questa la novità che traspare dal modello educativo sperimentale nato dalla lettura dei bisogni dell'utenza, dalle richieste intercettate durante gli stessi anni di vita professionale: la necessità di favorire l'accesso agli apprendimenti, la partecipazione alla vita di classe dal punto di vista della comunicazione, della socializzazione e della relazione.Il libro descrive il modello progettuale con i suoi percorsi educativo-terapeutici, caratterizzati da una rete di saperi e modi di operare, da una mescolanza di approcci metodologici e linguaggi extraverbali, che hanno permesso una maggiore capacità di interazione e una maggiore armonia tra pensiero ed emozione. Si tratta di una proposta di ampio respiro, che non vuole contrapporsi a nessun'altra né intende presentarsi come esclusiva e unica, ma solo cercare di offrire un'ipotesi di lavoro che ha dato risultati positivi nel campo delle disabilità.
Strategie metodologiche per l'integrazione e l'inclusione
Domenico Milito, Francesco Belsito
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 212
Un insegnante di sostegno allo specchio
Francesco Belsito
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Questo saggio raccoglie riflessioni, pensieri, aneddoti di un docente impegnato nel difficile compito di integrazione e valorizzazione delle diversità all'interno di una scuola ritualizzata, ancora prigioniera di plateali contraddizioni tra proclamati principi educativi che la ispirano e consuetudini consolidate nella prassi didattica.
Imparare facendo. L'arte della ceramica nella vita scolastica: un'esperienza di integrazione con gli allievi disabili
Francesco Belsito
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
In che modo un laboratorio di ceramica e pittura affronta la problematica dell'integrazione, realizzandone gli obiettivi in funzione della riduzione dell'handicap? E come esercita il suo ruolo a favore del progetto globale di vita dell'alunno disabile nella scuola dell'autonomia? Da queste domande nasce e si sviluppa il presente lavoro che ha come oggetto l'arte della ceramica nel processo di inclusione degli studenti diversamente abili. Una riflessione centrata sulle attività artistiche, svolte da un gruppo di allievi diversamente abili con l'aiuto di docenti ed esperte ceramiste.