Libri di Francesco Clemente
Quarantena napoletana
Eduardo Cicelyn
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 304
Ogni mattina un uomo, il protagonista di questo libro, sale sul suo scooter e per un’ora buona se ne va a zonzo nella sua bellissima città. Fin qui, nulla di insolito. Se non fosse che la città, Napoli, è deserta e blindata dal lockdown e che quell’uomo, Eduardo Cicelyn, fondatore del Museo cittadino d’arte contemporanea, compie anche un piccolo peccato di hybris: racconta le sue solitarie escursioni sulle pagine di un quotidiano. Il caso vuole che l’articolo finisca sulla scrivania dell’Unità di Crisi Regionale, che ne segnala il contenuto alla Prefettura, che lo trasmette a sua volta all’Azienda Sanitaria Locale. In ossequio alle ordinanze del presidente della Regione, all’autore viene imposta una quarantena di quattordici giorni, arresti domiciliari «volontari», come vengono definiti, che lo trasformano in uno «stralunato signor Bloom in pantofole» che può solo vagare fra cucina, studio e soggiorno. E rimuginare. Così da un curioso evento accaduto a Napoli durante il lockdown prende le mosse un memoir denso di considerazioni che spaziano dal destino di una generazione al rapporto tra arte e potere, dalla libertà di vivere e creare fino alla politica divenuta strumento di controllo della vita. Ed ecco che Quarantena napoletana, con il contrappunto delle magnifiche illustrazioni inedite di Francesco Clemente - uno dei più noti esponenti della scena artistica internazionale contemporanea - diventa il viaggio di Eduardo Cicelyn intorno alla sua stanza, un viaggio che ripercorre la storia recente di una città e il destino di una generazione, un viaggio in cui un piccolo esercito di amici, conoscenti, parenti, anime perse e fantasmi di stagioni remote viene ad abitare il tempo morto di una sospensione della vita pubblica, che non implica tuttavia la sospensione del pensiero e dell’arte, e dell’arte di scrivere.
Psicoanalisi senza dio. Per una critica del nuovo discorso religioso
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2021
«Almeno lo spero»: così Lacan, in un’intervista del 1974, dopo aver escluso la possibilità che la psicoanalisi diventasse una religione. Un augurio che, a cinquant’anni di distanza, sembra essere tornato più che mai attuale. La tendenza a secernere senso, a definire la giusta maniera di stare al mondo, va lentamente infiltrando il campo psicoanalitico, sempre più colonizzato da un sapere, presunto onnisciente, restio a rinunciare al principio assoluto, all’istanza trascendente: a quel concetto di autorità che, sotto le apparenze, conserva, per i più, un fascino persino rassicurante. Contro questa postura nostalgica, che trova nel cosiddetto declinismo l’istanza che meglio la rappresenta, occorre ribadire con forza l’intrinseca laicità della psicoanalisi: il suo esser nata senza dio e, per sopravvivere, il suo doverlo restare. Assumersi la responsabilità della propria ingiustificabile finitezza insensata: lungi dal configurarsi come esito nichilista del percorso di cura, ecco qual è, per una psicoanalisi disinteressata ad ogni esercizio di potere, l’unica forma possibile di emancipazione dall’assoggettamento alienante all’Altro.
L'inquietudine dell'insolito ingestibile. Riflessioni su parapsicologia, esistenza e apocalisse in Ernesto de Martino
Francesco Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 217
La lettura del pensiero di Ernesto De Martino proposta in questo saggio gravita attorno a un nucleo problematico fondamentale: la possibilità di argomentare sulla dimensione dell'ingestibile, ovvero della possibilità di uscire dalle maglie ingabbianti di ciò che Heidegger ha definito 'Gestellung', il potere incasellante della Tecnica, della sua vocazione all'onnipotenza gestionale. L'indagine di Ernesto De Martino, infatti, appare segnata da una particolare dialettica interna: da un lato, è evidente la dichiarata esigenza di affrontare la questione etnologica senza abbracciare posizioni irrazionalistiche, bensì affidandosi a una prospettiva storicistica e umanistica aperta al contributo investigativo interdisciplinare; dall'altro, la constatazione epistemologica maturata dallo stesso De Martino dell'irriducibilità in termini di razionalismo scientista e storicista della fenomenologia paranormale e della presenza intesa come 'stare al mondo' e della stessa dimensione magica. In ultima analisi, il saggio prende le mosse proprio dalla definitiva inspiegabilità di quel 'Iato oscuro', che pure gli intendimenti epistemologici di De Martino avrebbero voluto chiarire una volta per tutte, suggerendo così tre piste ermeneutiche: la rimeditazione degli interessi iniziali dell'antropologo napoletano per il paranormale; la riconsiderazione della sua teoria dell'esistenza così come sembra emergere dalle pagine de II mondo magico; lo sviluppo delle suggestioni provenienti dalla sua ultima opera, La fine del mondo, lette in un'ottica di confronto con il pensiero di Spengler e Jünger. Infine, l'autore di questa ricerca si è ritagliato uno spazio di riflessione sulla Tecnica e sul Sacro nel panorama contemporaneo a partire da alcune intuizioni demartiniane.
La gestione grandi progetti di ingegneria. Manuale ragionato teorico e pratico-comparativo
Francesco Clemente, Andrea Ferrara, Eva Feligioni, Carmine Paragano
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 205
Nello studio proposto sono illustrati e discussi gli aspetti principali del project management applicato ai grandi progetti di ingegneria, spesso indicati col termine megaprogetti (progettazione e costruzione di opere dal valore di diversi miliardi di euro e con decine di migliaia di persone coinvolte). Il libro, il cui punto di vista fonde la rigorosa teoria alla pratica operativa, si basa su quanto descritto nel documento del Project Management Institute PMBoK 6® (Project Management Body of Knowledge) e contiene una strutturata analisi comparativa tra quanto proposto dal PMI® e quanto sperimentato in un ambiente difficile come quello della penisola arabica in due significative esperienze. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione degli stakeholder e alla comunicazione in un contesto dove la multiculturalità richiede l'utilizzo di un linguaggio comune. Il volume si completa con uno sguardo agli approcci attuali di gestione dei progetti anche grazie all'uso del BIM (building information modeling) che supera le dimensioni tradizionali del project management integrandole con la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica.
L'insolito ingestibile. Riflessioni su metapsichica, presenza e ipotesi apocalittiche in Ernesto De Martino
Francesco Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 158
Il nucleo concettuale attorno a cui gravitano le tesi di questo saggio è la trattazione della dimensione dell’ingestibilità e della sua straordinarietà, assumendo così la portata di ciò che Heidegger ha notoriamente definito come "Gestellung", ovvero il dominio gestionale della tecnica. Sotto la lente d’ingrandimento c’è la convinzione dell’autore che la peculiarità dell’indagine di De Martino sia la singolare dialettica che la animerebbe: da un lato, appunto, la dichiarata esigenza demartiniana di affrontare la questione etnologica senza abbracciare posizioni irrazionalistiche, estendendo così la prospettiva storicistica all’insegna di un umanesimo aperto al contributo interdisciplinare; dall’altro, invece, la constatazione epistemologica maturata dallo stesso De Martino della non riducibilità unilaterale di fenomeni quali la fenomenologia paranormale, la presenza come stare al mondo, la magia cerimoniale a nessun razionalismo sia esso scientifico o storicista. Lo sforzo di diluire nelle maglie della ragione storico-culturale la dimensione irrazionale, non si concluderebbe dunque con la definitiva razionalizzazione di tale lato oscuro...
L'università di Jaspers: libertà, filosofia, politica
Francesco Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: Teseo (Frosinone)
anno edizione: 2012
pagine: 257
I segreti di Chicory Lane
Raymond Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2018
pagine: 256
Shelby Truman, scrittrice di grande successo, riceve una telefonata da parte dell'avvocato Crane: il suo amico d'infanzia ed ex fidanzato Eddie Newcott ha chiesto di vederla un'ultima volta prima di essere giustiziato per l'omicidio della moglie e del figlio che portava in grembo. Shelby accetta di incontrarlo, e nel corso del viaggio da Chicago al Texas ricorda il proprio passato, segnato dal rapporto difficile ma appassionato con l'affascinante e tormentato ragazzo della casa di fronte. Come ha fatto Eddie Newcott a diventare un assassino?
Le ricette di «Una mamma per amica»
Kristi Carlson
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2017
pagine: 300
Ricette di ogni genere, dai drink di Emily Gilmore ai dolci di Sookie, dagli hamburger di Luke all'amato caffè di Lordai e Rory, uscite direttamente dalla serie cult in tutto il mondo. "Le ricette dì Una mamma per amica" è nato come un progetto finanziato online, e la raccolta di fondi è stata chiusa in meno di un mese.
John Lennon
Francesco Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: Casini
anno edizione: 2010
pagine: 200
john Lennon poeta. John Lennon ribelle. John Lennon attivista. John Lennon è stato tutto questo, ma anche molto di più. Come tutti i grandi personaggi della storia, attorno alla vita di John Lennon hanno ruotato una infinità di eventi e personaggi: Bob Dylan, la Guerra Fredda, Enrico VII, The Wall dei Pink Floyd, Rosemary's Baby di Roman Polanski o Rambo di Sylvester Stallone: tutti in qualche modo hanno avuto a che fare con la vita di John Lennon. La vita di John Lennon diventa un ideale "filo rosso" che lega insieme un flusso di eventi e di approfondimenti psicologici, musicali e letterari: un nuovo modo di narrare una biografia, in grado di contestualizzare con modernità la vita dei grandi della nostra epoca.