Libri di Francesco Cognasso
Bisanzio. Storia di una civiltà
Francesco Cognasso
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 523
Bisanzio. Crocevia del mondo per più di mille anni: tutti i popoli erano attratti dallo splendore dei suoi monumenti, dalle ricchezze dei commerci e delle industrie; su tutti i paesi si irradiava la luce della sua cultura e della sua ricchezza. Spiritualismo orientale e idealismo ellenico si erano uniti per creare attorno a una città una nuova civiltà romana e cristiana! La Nuova Roma di Costantino fu custode imbattibile, per ben undici secoli, dei princìpi del neonato cristianesimo, opponendosi alla violenza barbarica. Quando venne sconfitta dall'invasione turca, lasciò in eredità all'Occidente lo spirito della filosofia platonica, nel Rinascimento italiano ed europeo, e in Oriente la fede per il mondo slavo e russo. Francesco Cognasso, con puntualità storica e spirito narrativo, ci fa rivivere la storia di regnanti e battaglie di Bisanzio, ma anche gli usi e i costumi della città, la sua magnifica arte che possiamo ammirare ancora oggi a Istanbul, il vivere sociale di una metropoli da sempre "di confine", in grado di evocare la grandezza romana e al contempo di incontrare civiltà arabe e slave con una capacità di integrazione culturale che non ha pari nel corso della storia.
Costruttori dello Stato. Sovrani di casa Savoia
Francesco Cognasso, Ettore Rota, Pietro Silva
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2016
pagine: 134
Il volume: include tre saggi dedicati rispettivamente a Emanuele Filiberto duca di Savoia (1528-80), a Carlo Alberto re di Sardegna (1798-1849), a Vittorio Emanuele II re d'Italia (1820-78). Condottiero militare e promotore del moderno Stato sabaudo, il primo fissa in Torino la capitale della Dinastia, che così inizia a proiettare verso l'Italia la sua vocazione politica. Il secondo con lo Statuto del 1848 trasforma il regno in monarchia costituzionale e con la prima guerra di indipendenza getta le basi civili dell'affrancamento della Penisola. Il terzo diviene il primo Capo dello Stato italiano, da Torino attraverso Firenze trasferisce a Roma la capitale. Tre sovrani che simboleggiano tappe fondamentali della storia italiana, che diviene storia dello Stato nazionale unitario.
I Visconti. Storia di una famiglia
Francesco Cognasso
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2016
pagine: 500
L'epopea della famiglia Visconti, una delle più antiche dinastie europee, dalle leggende sulle origini coi vicecomites dell'XI secolo all'ascesa al governo della Milano medievale e rinascimentale durato due secoli. A partire dal XIV secolo i Visconti portarono alla città un periodo di gloria e ricchezza e, nel giro di una generazione, estesero il loro potere a tutte le città del circondario: Bergamo, Novara, Cremona, Como, Lodi, Piacenza e Brescia. Sempre sotto il dominio della famiglia Visconti Milano vide la costruzione del duomo, che divenne il simbolo della città. Una descrizione accurata dei personaggi, del contesto sociale e delle relazioni politiche e amorose che si sono avvicendate nella Milano del Medioevo e del primo Rinascimento. Sulla scorta di cronisti d'eccezione come Galvano Fiamma e Bernardino Corio, l'autore elenca con straordinaria precisione alleanze, tradimenti e battaglie con Firenze e Venezia, contro il papato e il Sacro Romano Impero, fatti che hanno reso i Visconti l'emblema della Roma secunda che ancora oggi porta il loro biscione come vessillo: come scrive Dante, "la vipera che 'l Melanese accampa". Parallelamente, il lettore scoprirà la Milano nascosta e la vita di milanesi pronti ad affollarsi alle porte della città se chiamati a difenderla o a proclamare un nuovo signore. Attraverso le gesta controverse di Matteo, Luchino, Azzone, Bernabò, Gian Galeazzo, Valentina, Filippo Maria, si snoda il lungo racconto di una famiglia.
Storia delle crociate
Francesco Cognasso
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2015
pagine: 847
All'appello che nel 1095 Urbano II rivolse da Piacenza agli italiani e da Clermont ai francesi, risposero entusiasti principi, vassalli, scudieri e ribaldi. Salvare la cristianità dalla più barbara e fanatica ondata musulmana, riportare i cristiani d'Oriente alla fratellanza con i cristiani d'Occidente, ricreare un unico ovile sotto un unico pastore: questo era il programma bandito da Gregorio VII e in seguito dal suo successore Urbano II. La società europea si stava organizzando attorno a Roma papale, erede e continuatrice di Roma imperiale. Un nome, Gerusalemme, rappresentava per tutti il simbolo del grande programma. La liberazione del Santo Sepolcro significava la sintesi di tutta una fede, di una vita di dedizione e abnegazione. Nel corso dei decenni, con le loro passioni, gli egoismi e le cupidigie, papi e principi corruppero questi ideali di rinnovamento creando al contempo la storia dell'Europa medievale e moderna. Ma le Crociate non furono soltanto un episodio di fanatismo sterile e di avidità grossolana: esse rappresentarono anche la realizzazione di alti pensieri e nobili sentimenti vissuti, oltre che dalle aristocrazie feudali o sacerdotali, da popoli interi. Letteratura, arte ed economia in Europa portarono e portano tuttora l'impronta dei sacrifici fatti in nome di Gerusalemme, del Sepolcro di Cristo.
I Savoia
Francesco Cognasso
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 1994
pagine: 1072
Hanno nomi che ricorrono frequentemente nella storia della famiglia: Oddone, Aimone, Umberto, Emanuele, Carlo, Amedeo, Vittorio. Sono ambiziosi, pazienti, abili, pronti a cogliere ogni occasione pur di allargare i loro domini e di estendere la loro influenza a sud e a nord delle Alpi. Come ogni disnatia nascente sanno alternare con abilità le due armi che meglio garantiscono il successo dei rapporti internazionali: i matrimoni e la guerra. Per quasi cent'anni dal 1848 al 1946, la loro storia è, nel bene e nel male, indissolubilmente legata a quella della nazione italiana e dello Stato unitario. Il loro declino e la loro caduta a cui l'autore dedicata l'ultimo capitolo del libro, è storia del nostro presente.